ISFO 1013 Evoluzione ed evoluzionismi

ISFO 1013 Evoluzione ed evoluzionismi
ISFO 1013 Evoluzione ed evoluzionismi
Codice
ISFO 1013
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Primo semestre
Facoltà
Scienza e Fede
Livello
Diploma
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1005
Aula
n.d.
Data di inizio corso
11/10/2017
Data di fine corso
20/12/2017
Orario
Mercoledì, 15.30-17.15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Questo corso vuol essere una presentazione sistematica della scienza dell’evoluzione, l’applicazione della teoria dell’evoluzione fuori dal campo biologico – specialmente nel campo epistemologico, culturale, filosofico e teologico, e una valutazione filosofica di queste teorie evoluzionistiche. La prima parte sarà piuttosto scientifica, per comprendere le interpretazioni teoretiche dei dati dell’evoluzione. In una seconda parte, investigheremo l’applicazione della teoria evoluzionistica allo sviluppo della conoscenza umana, e quindi ai frutti dello spirito umano (arte, morale, religione, le scienze). Nella terza parte filosofica presenteremo il contributo di Popper alla valutazione della teoria dell’evoluzione, le metafisiche evoluzionistiche di Bergson e di Teilhard de Chardin, e un confronto della teoria evoluzionistica con la filosofia aristotelico-tomistica. Concludiamo con delle riflessioni su evoluzione e creazione.


Metodologia

1. Conoscere gli elementi empirici del “fatto dell’evoluzione”, insieme con le diverse teorie dell’evoluzione da Darwin alle sintesi moderni.
2. Conoscere i modi in cui la teoria evoluzionistica è stata applicata in campi oltre la biologia: la sociologia, l’epistemologia, la filosofia, la teologia.
3. Fare un confronto della teoria evoluzionistica con la filosofia aristotelico-tomista, come anche con la teologia della creazione.
1. Lezioni frontali in aula e attraverso il sistema di Hangouts. L’argomento e la bibliografia fondamentali di ogni settimana sarà presentato in una scheda riassuntiva.
2. Letture richieste
3. Lavoro scritto di 7 a 10 pagine.


Modalità di Verifica

Lavoro scritto di 7 a 10 pagine su un argomento concordato con il professore, 100%. Il tema dovrà avere una parte che tratta della scienza (empirica/teoretica) dell’evoluzione (biologica, sociobiologica, epistemologica, filosofica o teologica) – cfr. temi 2 a 8 – e una parte piuttosto filosofico-teologico a confronto con la prima parte.

Il lavoro sarà valutato secondo quattro criteri:
1. dominio della parte scientifica dell’evoluzione
2. dominio della parte filosofico-teologico dell’evoluzione
3. integrazione personale, ricerca, critica
4. stesura, apparato critico

Distribuzione

3ETCS = 75 ore di lavoro
• Lezioni frontali - 25 ore
• Letture di approfondimento e riflessione – 25 ore
• Ricerca e lavoro scritto – 25 ore

Learning Outcomes (LO)

1. Conoscere gli elementi empirici del “fatto dell’evoluzione”, insieme con le diverse teorie dell’evoluzione da Darwin alle sintesi moderni.
2. Conoscere i modi in cui la teoria evoluzionistica è stata applicata in campi oltre la biologia: la sociologia, l’epistemologia, la filosofia, la teologia.
3. Fare un confronto della teoria evoluzionistica con la filosofia aristotelico-tomista, come anche con la teologia della creazione.

Programma

1. I fatti dell’evoluzione
2. Le teorie dell’evoluzione: neo-Darwinismo
3. Le teorie non-Darwiniane, non-finalistiche
4. Le teorie finalistiche
5. L’evoluzione epistemologica
6. La sociobiologia e l’evoluzione psicologica
7. Karl Popper: l’evoluzione come teoria scientifica
8. Henri Bergson: l’evoluzione creativa
9. Evoluzione biologica e la filosofia cristiana: Étienne Gilson, Jacques Maritain
10. Evoluzione cosmica e la teologia cristiana: Teilhard de Chardin
11. Evoluzionismo e creazionismo
12. Valutazione finale delle teorie evoluzionistiche


Ricevimento

Su appuntamento: [email protected]

Bibliografia

ALEXANDER, S., Space, Time, and Deity: The Gifford Lectures at Glasgow 1916-1918, Kessinger Publishing 2004.
ARBER, W. – CABIBBO N. – SÁNCHEZ SORONDO, M. (eds.), Scientific Insights into the Evolution of the Universe and of Life. The Proceedings of the Plenary Session. 31 October – 4 November 2008, Pontifica Academia Scientiarum, Vatican City 2009.
ARTIGAS, M., Las fronteras del evoluzionismo, EUNSA, Pamplona 2004.
AULETTA, G. – LECLERC, M. – MARTÍNEZ, R. (eds.), Biological Evolution: Facts and Theories. A Critical Appraisal 150 Years after “The Origin of Species”, Gregorian & Biblical Press, Roma 2011.
AYALA, F., L’evoluzione. Lo sguardo della biologia, Jaca Book, Milano 2009.
BARTHÉLEMY-MADAULE, M., Bergson et Teilhard de Chardin, Éditions du Seuil, Paris 1963.
BERGSON, H., L’evoluzione creatrice, BUR, Milano 2012.
COSTA, P., «Dopo Darwin: orizzonti culturali», Credere Oggi 169 (2009), 7–15.
de LUBAC, Il pensiero religioso di padre Teilhard de Chardin, Jacabook, Milano 1983 (originale francese: La pensée religieuse du Père Teilhard de Chardin, Aubier, Paris 1962).
________, Teilhard de Chardin missionario del nostro tempo, Morcelliana, Brescia 1967 (originale francese: Teilhard missionarie et apologiste, Prióre et vie, Toulouse 1966).
DEACON, T., The Symbolic Species: The Co-evolution of Language and the Human Brain, Allen Lane the Penguin Press 1997.
________, Incomplete Nature: How Mind Emerged from Matter, W. W. Norton & Company 2011.
DEMBSKI, W. A., Intelligent Design: The Bridge Between Science & Theology, InterVarsity Press 2002.
DEMBSKI, W. A. - RUSE, M., Debating Design: From Darwin to DNA, Cambridge University Press 2004.
DENNETT, D. C., Darwin’s Dangerous Idea: Evolution and the Meanings of Life, Simon & Schuster 1996.
DI NUOSCIO, E. - FONTANA, F. - PILLA, F. (edd.), Evoluzione e “evoluzionismi” nelle scienze umane e nelle scienze naturali, Aracne Ed., Roma 2008.
DONALD, M., L’evoluzione della mente. Per una teoria darwiniana della coscienza, Garzanti Libri 2004.
ESTES, S. - ARNOLD, S. J., «Resolving the paradox of stasis: models with stabilizing selection explain evolutionary divergence on all timescales», American Naturalist 169/2, 227–244.
FACCHINI, F., Le sfide della evoluzione. In armonia tra scienza e fede, Jacabook, Milano 2008.
________, Evoluzione: cinque questioni nel dibattito attuale, Jacabook, Milano 2012.
________, Origini dell’uomo ed evoluzione culturale: profili scientifici, filosofici, religiosi, Editoriale Jaca Book 2002.
FLATT, T., «The Evolutionary Genetics of Canalization», The Quarterly Review of Biology 80/3 (2005), 287–316.
FUTUYMA, D., Evolution, Sinauer Associates Inc., Sunderland, Massachusetts 20092.
GALLENI, L., Darwin, Teilhard de Chardin e gli altri.... Le tre teorie dell’evoluzione, Felici Ed., Ghezzano (PI) 2010.
GILSON, É., Biofilosofia: da Aristotele a Darwin e ritorno. Saggio su alcune costanti della biofilosofia, Marietti, Milano 2003 (originale francese: D’Aristote à Darwin et retour. Essai sur quelques constantes de la biophilosophie, Vrin, Paris 1971).
GOULD, S. J. - PETRUZZI, S., Gli alberi non crescono fino in cielo: varietà ed eccellenza nella storia della vita, Mondadori, Milano 1997.
HORN, S – WIEDENHOFER, S. (eds.), Creazione ed evoluzione : un convegno con papa Benedetto 16. a Castel Gandolfo, EDB, Bologna 2007 (originale tedesco: Schöpfung und Evolution. Eine Tagung mit Papst Benedikt XVI. In Castel Gandolfo, Sankt Ulrich Verlag, Augsburg 2007).
HUXLEY, J., Evoluzione. La sintesi moderna, Ubaldini Ed., Roma 1966 (originale inglese: Evolution: The Modern Synthesis, George Allen and Unwin Ltd., London 1963).
JABLONKA, E. – LAMB, M., L’evoluzione in quattro dimensioni. Variazione genetica, epigenetica, comportamentale e simbolica nella storia della vita, UTET Libereria, Albairate (MI) 2007.
JAKI, S., Intelligent Design?, Real View Books, Port Huron, Michigan 2005.
KAPLAN, J. M., «The paradox of stasis and the nature of explanations in evolutionary biology», Philosophy of Science 76/5, 797–808.
MAMELI, M., “Sociobiology, Evolutionary Psychology and Cultural Evolution” in M. RUSE (ed.), The Oxford Handbook of Philosophy of Biology, Oxford University Press 2008, 410-433.
MARGULIS, L., Origins of sex: three billion years of genetic recombination, The Bio-origins series, Yale University Press, New Haven 1986.
MARITAIN, J., Bergsonian Philosophy and Thomism, translated by M. Andison, Philosophical Library, New York 1955.
________, Da Bergson a Tommaso d’Aquino, Vita e pensiero 1980.
________, Il contadino della Garonna, Morcelliana, Brescia 19735.
________, “Vers une idée thomiste de l’évolution”, in Approches sans entraves, Ch. VI, Oeuvres Complètes de Jacques et Raïssa Maritain, Vol. 13, Fribourg, Paris 1992, 573-648. Nova et vetera 2 (1967), 87-136.
MARTELET, G., Evoluzione e creazione. Dall’origine del cosmo all’origine dell’uomo, Editoriale Jaca Book 2003.
MAURER, A., “Darwin, Thomists, and Secondary Causality,” The Review of Metaphysics 57 (2004), 491-514.
MAYR, E., The growth of biological thought: diversity, evolution and inheritance, Harvard University Press 1982.
MITHEN, S. J., The Prehistory of the Mind: A Search for the Origins of Art, Religion and Science, Phoenix 1998.
MONOD, J., Il caso e la necessità, Mondadori 2001.
MORGAN, C. L., Emergent Evolution, Read Books 2008.
MORRIS, S. C., «Evolution: like any other science it is predictable», Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences 365/1537 (2010), 133–145.
MUNZ, P., Our Knowledge of the Growth of Knowledge (Routledge Revivals): Popper or Wittgenstein?, Routledge 2014.
________, Philosophical Darwinism: On the Origin of Knowledge by Means of Natural Selection, Routledge 2002.
NICOLAS, M.-J., Evoluzione e cristianesimo, Massimo 1978.
PASCUAL, R., L’evoluzione: crocevia di scienza, filosofia e teologia, Congresso internazionale, Roma, 23-24 aprile 2002. Edizioni Studium, Roma 2005.
________, Teorie evoluzionistiche e magistero della Chiesa. Appunti ad uso degli studenti, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma 2004.
PIGLIUCCI, M., «An Extended Synthesis for Evolutionary Biology», Annals of the New York Academy of Sciences 1168 (2009), 218–228.
PIGLIUCCI, M. - MÜLLER, G. B., Evolution: the extended synthesis, MIT press 2010.
PRIETO LÓPEZ, L., El hombre y el animal. Nuevas fronteras de la antropología, BAC Madrid 2008.
________, Panorama del dibattito scienza-religione oggi, Ateneo pontificio Regina Apostolorum, Roma 2007.
RADNITZKY, G – BARTLEY, W. (eds.), Evolutionary Epistemology, Rationality, and the Sociology of Knowledge, Open Court Publishing Co., Chicago 1987.
RUSE, M., Darwin and Design. Does Evolution Have a Purpose?, Harvard University Press, Cambridge 2003.
SELVAGGI, F., Filosofia del mondo: cosmologia filosofica, Gregorian Biblical BookShop 1985.
SHERMAN, J. - DEACON, T., «Teleology for the perplexed: how matter began to matter», Zygon: Journal of Religion & Science 42/4, 873–901.
SPAEMANN, R., “Evolution”, in Essays in Anthropology. Variations on a Theme, translated by G. de Graaff and J. Mumford, Cascade Books, Eugene, Oregon 2010, 25-48 (Originale tedesco: Dar Natürliche und das Vernünftige: Essays zur Anthropologie, Piper, Munchen 1987).
STAUNE, J., Au-delà de Darwin. Pour une autre vision de la vie, Actes Sud, Arles 2009.
TERRIN, A. N., «L’anthropos in chiave evolutiva. Una teoria darwiniana anche per l’evoluzione della mente?», Credere Oggi 169/1 (2009), 37–56.
WILSON, E. O., Sociobiologia: la nuova sintesi, Zanichelli, Bologna 1983.


Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa