ISFP 1003 Scienza e religione

ISFP 1003 Scienza e religione
ISFP 1003 Scienza e religione
Codice
ISFP 1003
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Secondo semestre
Facoltà
Scienza e Fede
Livello
Diploma
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1002
Aula
n.d.
Data di inizio corso
11/10/2017
Data di fine corso
13/12/2017
Orario
Il corso si svolgerà i martedì pomeriggio del secondo semestre, dalle 15:30 alle 17:00.
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Il corso intende approfondire il rapporto fra le scienze empiriche e la religione, come potrebbe al meglio determinarsi anche sulla base di esempi storici recenti. Nelle prime lezioni saranno presentate le più note tipologie elaborate in proposito (Barbour, Stenmark, et al.). Successivamente, saranno analizzate in particolare la teoria dei Magisteri Non Sovrapposti (S.J. Gould, in I pilastri del tempo) e quella della non necessità di un Dio creatore (S. Hawking, in Il Grande Disegno), mettendone in rilievo le criticità. Quindi, in costante attenzione al Magistero Pontificio, si mostrerà come un pensiero realista diretto, di cui saranno esaminati i caratteri e le motivazioni più note, favorisca una relazione feconda tra le “credenze” teistiche e le “acquisizioni” scientifiche. In tale ambito, sarà sottolineata la forza argomentativa della via teleologica (J. Haldane) e della probabilità bayesiana (Swinburne) nella difesa razionale dell’esistenza di Dio


Bibliografia

Testi di riferimento: P. HAFFNER, Scienza e religione. Storia dei rapporti recenti fra scienza e fede, APRA, Roma 2005; S.J. GOULD, I pilastri del tempo, Il Saggiatore, Milano 2000; S. HAWKING - L. MLODINOW, Il grande disegno, Mondadori, Segrate (Milano) 2012; B.C. VAN FRAASSEN, L'immagine scientifica, CLUEB, Bologna 1985, pp. 253-265; J.J.C. SMART - J. HALDANE, Atheism and Theism, II ed., Blackwell, Oxford 2002; R. SWINBURNE, The Existence of God, rist. II ed., Clarendon Press, Oxford 2014 (saranno distribuite sintesi selettive in italiano dei due ultimi testi).

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa