OTEO 1001 Pastorale del sacramento della Riconciliazione (‘Ad audiendas confessiones’)

OTEO 1001 Pastorale del sacramento della Riconciliazione (‘Ad audiendas confessiones’)
OTEO 1001 Pastorale del sacramento della Riconciliazione (‘Ad audiendas confessiones’)
Codice
OTEO 1001
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Secondo semestre
Facoltà
Teologia
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
n.d.
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
n.d.
Aula
n.d.
Data di inizio corso
22/02/2018
Data di fine corso
19/04/2018
Orario
Giovedì 10,30-12,15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Il corso intende segnalare l’approccio che il confessore dovrebbe adottare nel sacramento della riconciliazione, compreso l’indicazione degli abusi da evitare in questo sacramento, ma soprattutto sottolineando positivamente cosa sia da fare nei confronti dei penitenti anche vari. Un’attenzione particolare sarà rivolta all’individuazione dello stato soggettivo della coscienza del penitente, al giudizio oggettivo sui fatti presentati e sull’imputabilità. Proseguendo maggiormente in base al dialogo, s’intende affrontare dei casi, a volte difficili, che potrebbero verificarsi. Inoltre, ci sarà uno sguardo necessario ad alcune questioni canoniche rilevanti. Il corso si svolgerà in un periodo in cui la Penitenzeira Apostolica svolgerà il suo corso intensivo sul Foro Interno, al quale corso questo nostro corso sia complementare.


Metodologia

Lezioni magistrali con momenti di dialogo

Modalità di Verifica

Nessuna verifica formale perché non ci sono crediti

Distribuzione


• Lezioni frontali - 14 ore


Learning Outcomes (LO)


1. Una conoscenza degli appunti del corso
2. In particolare una comprensione dei concetti chiave, dei principi e delle norma morali rilevanti
3. Fungere da confessore misericordioso e competente nel sacramento.


Programma

Programma e Calendario di lezioni
Il seguente elenco risulta soltanto indicativo, in quanto le lezioni non avranno luogo nella settimana in cui di fatto il corso sul Foro Interno si svolgerà presso la Penitenzieria Apostolica. Il corso nostro durerà per la prima metà del semestre.
Data Tema Letture
22 feb 2018 Disposizione del confessore; abusi nel sacramento Giovanni Paolo II, Misericordia Dei; Reconciliatio et paenitentia
1 mar 2018 Casi concreti I: peccati sessuali
8 mar 2018 Casi concreti II: peccati contro la vita
15 mar 2018 Casi concreti III: peccati contro la giustizie; la restituzione
22 mar 2018 Gruppi particolari I giovani; II coniugi
12 apr 2018 Gruppi particolari: III ammalati e moribondi
19 apr 2018 Incontro conclusivo (Uno dei precedenti incontri previsti sarà stato sostituito dal Corso sul Foro Interno presso la Penitenzieria Apostolica e le altre lezioni saranno aggiustate di conseguenza.)


Calendario

Programma e Calendario di lezioni
Il seguente elenco risulta soltanto indicativo, in quanto le lezioni non avranno luogo nella settimana in cui di fatto il corso sul Foro Interno si svolgerà presso la Penitenzieria Apostolica. Il corso nostro durerà per la prima metà del semestre.
Data Tema Letture
22 feb 2018 Disposizione del confessore; abusi nel sacramento Giovanni Paolo II, Misericordia Dei; Reconciliatio et paenitentia
1 mar 2018 Casi concreti I: peccati sessuali
8 mar 2018 Casi concreti II: peccati contro la vita
15 mar 2018 Casi concreti III: peccati contro la giustizie; la restituzione
22 mar 2018 Gruppi particolari I giovani; II coniugi
12 apr 2018 Gruppi particolari: III ammalati e moribondi
19 apr 2018 Incontro conclusivo (Uno dei precedenti incontri previsti sarà stato sostituito dal Corso sul Foro Interno presso la Penitenzieria Apostolica e le altre lezioni saranno aggiustate di conseguenza.)

Ricevimento

Su appuntamento.

Bibliografia

GIOVANNI PAOLO II, Reconciliatio et paenitentia
ID., Misericordia Dei
PENITENZIERIA APOSTOLICA Come fare ricorso alla Penitenzieria Apostolica

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa