OTEO 2056 Il principio di inscindibilità tra l’aspetto unitivo e procreativo dell’amore coniugale

OTEO 2056 Il principio di inscindibilità tra l’aspetto unitivo e procreativo dell’amore coniugale
OTEO 2056 Il principio di inscindibilità tra l’aspetto unitivo e procreativo dell’amore coniugale
Codice
OTEO 2056
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Secondo semestre
Facoltà
Teologia
Livello
Licenza
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
n.d.
Aula
n.d.
Data di inizio corso
21/02/2018
Data di fine corso
30/05/2018
Orario
Mercoledì 10,30-12,15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Il corso esaminerà questo tema importante e attuale; l’assenza di un tal principio nella dottrina tradizionale; la svolta della Humanae vitae e lo sviluppo ulteriore del principio presso il Magistero e la contestazione teologico-morale del principio. Si cercherà di elaborare una fondazione teologica del principio e di fare un’analisi della sua portata normativa.


Metodologia

Lezioni con studi di letture da parte dello studente

Modalità di Verifica

Esame orale di 15 minuti

Distribuzione

3ETCS = 75 ore di lavoro
• Lezioni frontali: 24 ore.
• Segnalate
• Studio personale appunti per il corso; testi magisteriali; libri dalla bibliografia

Learning Outcomes (LO)

Comprensione dei concetti chiave; conoscenza della dottrina magisteriale, dei suoi fondamenti biblici e teologico-morali, di altri approcci e delle possibili giustificazioni delle dottrine; delle implicazioni e applicazioni.

Programma

1. Introduzione (1): importanza e attualità del tema; l’assenza di un tal principio articolato nella dottrina tradizionale; la svolta della ‘Humanae vitae’; lo sviluppo nella ‘Donum vitae’.
2. Introduzione (2): La contestazione delle dottrine morali toccate dal principio; l’esigenza di una fondazione teologica del principio e di un’analisi della sua portata normativa.
3. L’emergere del principio (1): rassegna delle grandi tappe della dottrina morale sul matrimonio alla luce del nuovo principio; il significato delle reazioni al Codice di 1917 e alla ‘Casti connubii’.
4. L’emergere del principio (2) La dottrina Conciliare e gli elementi del principio; la novità della ‘Humanae vitae’ a proposito.
5. Lo sviluppo del principio (1): reazioni alla ‘Humanae vitae’ e il principio; la ‘Familiarisconsortio’.
6. Lo sviluppo del principio (2) Le ‘Catechesi sull’amore umano’ di Giovanni Paolo II; elementi cristologici ed antropologici; il principio nel contesto della procreazione responsabile; il principio e le nuove tecnologie riproduttive.
7. Un’analisi critica di alcuni approcci teologici (1): un principio soltanto parenetico; inseparabilità nella totalità della vita coniugale; un principio di stampo ‘politico’.
8. Un’analisi critica di alcuni approcci teologici (2): inscindibilità tra gli aspetti unitivo e fecondo; inscindibilità tra aspetti unitivo e procreativo.
9. Un’analisi critica di alcuni approcci teologici (3) Inseparabilità e la fecondità non-procreativa: inscindibilità ciclica; intenzionalità ciclica; antropologia unitaria.
10. Fondamenti teologici del principio dell’inscindibilità (1): spunti biblici; spunti teologici dalla tradizione e dalle dottrine recenti; spunti cristologici; spunti antropologici; il carattere dell’amore coniugale (indissolubilità, fedeltà e fecondità)
11. Fondamenti teologici del principio (2) La vocazione all’amore coniugale; esigenze dell’amore coniugale e il principio dell’inscindibilità.
12. Lo statuto normativo del principio dell’inscindibilità: lo statuto normativo delle dottrine magisteriali al riguardo; il principio e la procreazione responsabile – intenzione ed esecuzione; il principio e la sterilità coniugale – intenzione ed esecuzione.


Calendario

1. 21 feb 8. 25 apr
2. 28 feb 9. 02 mag
3. 07 mar 10. 9 mag
4. 14 mar 11. 16 mag
5. 21 mar 12. 23 mag
6. 11 apr 13. 30 mag
7. 18 apr

Ricevimento

Per appuntamento

Bibliografia

PAOLO VI, Humanae vitae
GIOVANNI PAOLO II, Familiaris consortio
ID., Uomo e dona lo creò: catechesi sulla more umano
C.D.F, Donum vitae
ID., Dignitas personae
FRANCESCO Amoris laetitia
I. FUCEK, La sessualità: antropologia e criteri teologici (Dehoniane, Roma, 1993)
G.J. WOODALL, Humanae vitae: forty years on (Family Publications, Oxford, 2008)
ID., ‘The Theology of the Body after 25 years’ in P. BARRAJON(a cura di) , La teologia del corpo di Giovanni Paolo 2: Atti del Convegno Internazionale, Roma 9-10 novembre 2011 (IF Press, Roma, 2012).

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa