OTEO 2058 Fonti della morale cristiana

OTEO 2058 Fonti della morale cristiana
OTEO 2058 Fonti della morale cristiana
Codice
OTEO 2058
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Primo semestre
FacoltĂ 
Teologia
Livello
Licenza
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1168
Aula
n.d.
Data di inizio corso
4/10/2017
Data di fine corso
17/01/2018
Orario
Mercoledì, 10:30-11:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Il corso indaga le fonti della morale cristiana, cercando gli aspetti specifici che la costituiscono. Si studia il metodo proprio della teologia morale, i temi centrali e si farà una revisione della storia della teologia morale. Per questo compito seguiremo il manuale di Serváis Pinckaers, OP, che ha lo stesso titolo del corso, opera nota per la sua completezza, richezza e profondità. Iniziando con una ricerca accurata della definizione adeguata di teologia morale, si studierà il rapporto, oggi indispensabile, con l´etica filosofica, indagando nella specificità della morale cristiana. Sarà di grande aiuto uno studio approfondito della morale cristiana lungo la storia, iniziando con un percorso biblico, patristico ed escolastico. Si fa molto rilievo allo studio della morale cristiana in Santo Tommaso. Questa storia seguirà lungo i finali dell´Età medievale, nell´epoca moderna, arrivando al periodo contemporaneo. Si dedicherá uno studio speciale al ruolo della libertà nella morale cristiana ed all´inclinazioni naturali.


Metodologia

Nel corso si offre una esposizione frontale, con diversi momenti di dialogo e condivisione. Per facilitare la ricezzione del materiale formativo si offrono diversi materiali on-line, presentazioni e materiale stampato. Anche il corso conta con l’analisi e commento dei capitoli del manuale studiato.

ModalitĂ  di Verifica

Oltre l’esame finale (prevalentemente sempre orale), lungo il semestre l’alunno redigerà un lavoro scritto sull´analisi e commento dei capitoli del manuale a studiare, e anche farà dell’esposizioni in lenzione.

Distribuzione

3ETCS=75 ore di lavoro
Lezioni frontali: 23 ore
Studio personale per l’esame: 7 ore
Lettura ed analisi degli articoli: 45 ore

Learning Outcomes (LO)

1.Avere una conoscenza sistematica dei grandi temi visti nel manuale studiato.
2.Inserire questi temi dentro dell’organismo morale generale.
3.Dimestichezza con questi temi con lo scopo di essere di aiuto per la formazione personale e nella formazione dei fedeli.
4.Formare la capacitĂ  di lettura, analisi e critica dei capitolo che si offrono nel corso.

Programma

Data Tema
Mercoledì, 4 ott. 1 Cap. I-II. Cos`è la teologia morale? (leggere)
Mercoledì, 11 ott. 2 Cap. III. Il carattere umano della teologia morale. (Leggere, riassunto ed esposizione)
Mercoledì, 18 ott. 3 Cap. IV. Lo specifico della morale cristiana. (leggere ed esposizione)
Mercoledì, 25 ott. 4 Cap. V. San Paolo e la morale cristiana. (Leggere, riassunto ed esposizione)
Mercoledì, 1 nov. 5 Solennità Tutti i Santi. (leggere ed esposizione)
Mercoledì, 8 nov. 6 Cap. XIV-XV-XVI. Il ruolo della libertà nella morale. (Leggere, riassunto ed esposizione)
Mercoledì, 15 nov. 7 Cap. VI. Il sermone della montagna. (leggere ed esposizione)
Mercoledì, 22 nov. 8 Cap. XVII. Inclinazioni naturali. (Leggere, riassunto ed esposizione)
Mercoledì, 29 nov. 9 Cap. VII. E’ cristiana la morale di Santo Tommaso. (leggere ed esposizione)
Mercoledì, 6 dic. 10 Cap.XI-XII-XIII. Storia della teologia morale: periodo moderno e contemporaneo. (Leggere, riassunto ed esposizione)
Mercoledì, 13 dic. 11 Cap. VIII. Storia della teologia morale: periodo patristico. (leggere ed esposizione)
Mercoledì, 10 genn. 12 Cap. IX.Storia della teologia morale: periodo medievale. (Leggere, riassunto ed esposizione)
Mercoledì, 17 genn. 13 Cap. X. Storia della teologia morale: la revoluzione nominalista. (leggere ed esposizione)


Calendario

Mercoledì, 4 ott. 1 Cap. I-II. Cos`è la teologia morale? (leggere)
Mercoledì, 11 ott. 2 Cap. III. Il carattere umano della teologia morale. (Leggere, riassunto ed esposizione)
Mercoledì, 18 ott. 3 Cap. IV. Lo specifico della morale cristiana. (leggere ed esposizione)
Mercoledì, 25 ott. 4 Cap. V. San Paolo e la morale cristiana. (Leggere, riassunto ed esposizione)
Mercoledì, 1 nov. 5 Solennità Tutti i Santi. (leggere ed esposizione)
Mercoledì, 8 nov. 6 Cap. XIV-XV-XVI. Il ruolo della libertà nella morale. (Leggere, riassunto ed esposizione)
Mercoledì, 15 nov. 7 Cap. VI. Il sermone della montagna. (leggere ed esposizione)
Mercoledì, 22 nov. 8 Cap. XVII. Inclinazioni naturali. (Leggere, riassunto ed esposizione)
Mercoledì, 29 nov. 9 Cap. VII. E’ cristiana la morale di Santo Tommaso. (leggere ed esposizione)
Mercoledì, 6 dic. 10 Cap.XI-XII-XIII. Storia della teologia morale: periodo moderno e contemporaneo. (Leggere, riassunto ed esposizione)
Mercoledì, 13 dic. 11 Cap. VIII. Storia della teologia morale: periodo patristico. (leggere ed esposizione)
Mercoledì, 10 genn. 12 Cap. IX.Storia della teologia morale: periodo medievale. (Leggere, riassunto ed esposizione)
Mercoledì, 17 genn. 13 Cap. X. Storia della teologia morale: la revoluzione nominalista. (leggere ed esposizione)

Ricevimento

Giovedì 10.30-11.15 (su appuntamento: [email protected])

Bibliografia

PINCKAERS, S., Le fonti della morale cristiana. Metodo, contenuto, storia, Ares, Milano 1992.
PINCKAERS, S., Las fuentes de la moral cristiana. Su método, su contenido, su historia, Eunsa,
Navarra 2000 2ÂŞ EdiciĂłn. (Primera ediciĂłn Friburgo (Suiza) 1985).
PINCKAERS, S., La renovaciĂłn de la moral, Verbo Divino, Estella 1971.
PINCKAERS, SERVAIS TH., O.P., La vita spirituale del cristiano, Jaca Book, Milano 1995.
— Il rinnovamento della morale. Studi per una morale fedele alle sue fonti e alla sua missione attuale, Borla, Torino 1968, 259 pp. (non contiene tutti gli articoli dell’originale francese: Le renouveau de la morale. Études pour une morale fidèle a ses sources et sa missions présente, Casterman, Tournai, 1964, 269 pp.).
PINQUAERS, S., Renouveau de la théologie morale, Vie intellectuelle, oct. 1956, pp. 1-21

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa