OTEO 2059 Autorità e obbedienza

OTEO 2059 Autorità e obbedienza
OTEO 2059 Autorità e obbedienza
Codice
OTEO 2059
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Primo semestre
Facoltà
Teologia
Livello
Licenza
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1170
Aula
n.d.
Data di inizio corso
05/10/2017
Data di fine corso
18/01/2018
Orario
8.30-10.15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Uno studio dei concetti, delle loro radici bibliche e teologiche, applicati alla famiglia, alla società, compresa quella politica, e della Chiesa (in generale, tra magistero e coscienza, tra i soggetti e i loro superiori.


Metodologia

Lezioni con studi di letture da parte dello studente.

Modalità di Verifica

Esame ORALE di 15 minuti.

Distribuzione

3ETCS = 75 ore di lavoro
a. Lezioni frontali: 26 ore.
b. Studi personale appunti per il corso; testi magisteriali; libri dalla bibliografia

Learning Outcomes (LO)

Comprensione dei concetti chiave; conoscenza della dottrina magisteriale, dei suoi fondamenti biblici e teologico-morali, di altri approcci e delle possibili giustificazioni delle dottrine; delle implicazioni e applicazioni.

Programma

1. Introduzione: concetti di autorità e obbedienza; servizio al Vangelo e alla Chiesa.
2. L’autorità di Dio e l’obbedienza nella fede; spunti dall’Antico Testamento.
3. L’autorità unica di Cristo e la sua obbedienza al Padre.
4. L’autorità e l’obbedienza nella famiglia: il rapporto marito-moglie.
5. L’autorità e l’obbedienza nella famiglia: il rapporto genitori-figli.
6. L’autorità e l’obbedienza nella società: l’autorità dello Stato e il dovere di obbedienza.
7. L’autorità e l’obbedienza nella società: la legge civile; rapporti di autorità e obbedienza tra altri superiori e soggetti; il bene comune.
8. L’autorità e l’obbedienza nella Chiesa: sfondo biblico.
9. L’autorità specifica della Chiesa e del Magistero della Chiesa; risposte di fede, di assenso e di ossequio religioso.
10. L’autorità e l’obbedienza nella Chiesa: l’autorità della coscienza e obbedienza alla coscienza; conflitti di coscienza.
11. L’autorità e l’obbedienza nella Chiesa: delle vocazioni particolari; obbedienza e risposte a tali vocazioni.
12. L’autorità e l’obbedienza nella Chiesa: superiori e soggetti.


Calendario

1. 5 ott
2. 12 ott
3. 19 ott
4. 26 ott
5. 2 nov
6. 9 nov Non ci son lezioni
8. 23 nov
9. 30 nov
10. 7 dic
11. 14 dic
12. 11 gen
13. 18 gen

Ricevimento

Per appuntamento

Bibliografia

CONCILIO VATICANO II, Dei Verbum
Lumen gentium
Perfectae caritatis
Dignitatis humanae
GIOVANNI PAOLO II, Codice del diritto canonico
Catechismo della Chiesa Cattolica
Vita consecrata
BENEDETTO XVI, Spe salvi
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE:Donum vertitatis
Ad tuendam fidem
CONGREGAZIONE PER GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA E PER LE SOCIETÀ DI VITA APOSTOLICA
Il servizio dell’autorità e l’obbedienza (2008)
PONTIFICIO CONSIGLIO IUSTITIA ET PAX, Compendio della dottrina sociale della Chiesa (2004)
BENEDETTOXVI, L’elogio della coscienza: la verità interroga il cuore (Cantagalli, Siena, 2009)
G. J. WOODALL, A Passion for Justice: An Introductory Guide to the Code of Canon Law (Gracewing, Leominster, 2011).

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa