Descrizione
Il corso si propone di introdurre ad una pedagogia della preghiera attraverso lo studio dell’opera del Castello Interiore di Teresa d’Avila. L’orazione teresiana è una esperienza ricevuta da Dio, una illuminazione progressiva della persona interiore, non a livello di intelligenza, ma di conoscenza intima che conduce quindi all’amicizia e all’avventura del lasciarsi trasformare da Dio in Dio, riproducendo in se stessi l’immagine del Figlio (Rm 8,29). Il finale immediato di tale processo di esperienza di Dio è per Teresa, lo sfociare nel cammino senza fine dell’esperienza mistica, da donna attiva nella contemplazione, ovvero da colei che concepisce la preghiera quale unione amorosa con Dio che conduce all’azione, evidenziando l’aspetto affettivo-passivo nel compimento della volontà divina.
Metodologia
Dal punto di vista didattico, il contenuto verrà presentato in modalità di lezioni frontali ma sono compresi momenti di dialogo e scambio con gli studenti. La docente fornirà le dispense delle lezioni.
Modalità di Verifica
Per la valutazione dell’apprendimento gli studenti sosterranno un esame orale della durata di 10 minuti circa, sulle tematiche affrontate durante il corso. Gli studenti dovranno altresì presentare l’analisi di una tematica dell’orazione teresiana, concordandola previamente con la docente. Il lavoro scritto deve avere un’estensione di circa 3500 parole. Si consegna entro l’ultimo giorno di lezione, una copia stampata del lavoro scritto e si invia una e-mail alla docente con il file in Word.
Distribuzione
3 ETCS 75 ORE DI LAVORO
LEZIONI FRONTALI 26 ORE
LETTURE 26 ORE
STESURA LAVORO SCRITTO 23 ORE
Learning Outcomes (LO)
1. Studiare in modo sistematico, gli elementi fondamentali della teologia dell’orazione di Teresa d’Avila.
2. Familiarizzare con la tradizione ecclesiale in merito alle tematiche essenziali della teologia dell’orazione di Teresa d’Avila.
3. Comprendere i fondamenti dell’orazione del Castello Interiore.
4. Sviluppare la capacità di redigere uno scritto di analisi teologico-spirituale su un aspetto dell’orazione di Teresa d’Avila.
Programma
1. Introduzione teologica all’opera del Castello Interiore
2. Struttura interna del libro: simbologia e riferimenti biblico-teologici
3. Il prologo e le Prime Mansioni
4. Le Seconde Mansioni
5. Le Terze Mansioni
6. Fase critica di passaggio e criteri di discernimento spirituale
7. Le Quarte Mansioni
8. Fase di ingresso nella dimensione più propriamente mistica
9. Le Quinte Mansioni
10. Le Seste Mansioni
11. Le Settime Mansioni
12. Contemplazione e azione: cosa significa essere davvero persone spirituali
Calendario
1. 4 ottobre Introduzione al Castello
2. 11 ottobre Struttura del libro
3. 18 ottobre Il prologo e le Prime Mansioni
4.
5.
6.
7. 25 ottobre
8 novembre
15 novemb
22 novemb Le Seconde Mansioni
Le Terze Mansioni
Fase di passaggio
Le Quarte Mansioni
8. 29 novemb Fase di ingresso nella mistica
9. 6 dicemb Le Quinte Mansioni
10. 13 dicemb Le Seste Mansioni
11.
12.
10 gennaio
17 gennaio
Le Settime Mansioni
Contemplazione e azione
Ricevimento
u appuntamento, scrivere a:
[email protected]
Bibliografia
DISPENSE FORNITE DALLA DOCENTE
IL CASTELLO INTERIORE
In lingua italiana
• TERESA DI GESÚ, Il Castello Interiore, Edizioni S. Paolo, Milano 1994.
In lingua spagnola
• TERESA DE JESUS, El Castillo Interior, Monte Carmelo, Burgos 1990.
In lingua francese
• THERESE D’AVILA, Le Demeures de S. Therese d’Avila, Editions Resiac, Montsours 1990.
In lingua inglese
• TERESA OF AVILA, The interior Castle, Booth, Sydney 1980.
BIOGRAFIE SU TERESA D’AVILA
In lingua italiana
• PAPASOGLI G., Fuoco in Castiglia, Editrice Ancora, Milano 1985.
• ROSSI R., Teresa d’Avila, Edizioni S. Paolo, Roma 1983.
• SICARI A., L’itinerario di S. Teresa d’Avila, Jaca Book, Milano 1994.
In lingua spagnola
• AUCLAIR M., La via de S. Teresa, Ediciones Calabra, Madrid 1985.
• BARRENA SANCHEZ J., El rostro umano de Teresa de Avila, Ediciones Sigueme, Salamanca 1981.
• BLAT V., Teresa de Jesus, Centro de espiritualidad S. Josè, Costa Rica 1988.
In lingua francese
• ALVAREZ T., - DOMINGO F., S. Therese d’Avila, le grande aventure des fondations, Monte Carmelo-Editions du Carmel, Burgos-Venasque 1981.
• JOBIT P., Therese d’Avila, Bloud et Gay, Paris 1964.
• LEPEE M., S. Therese d’Avila mystique, Seuil, Paris 1951.
In lingua inglese
• BEEVERS J., St. Teresa of Avila, Hanover House, New York 1961.
• BILINKOFF J., The Avila of St. Teresa, Corvell University Press, London 1989.
• CHADWICK W., St. Teresa of Avila, University Press, Philadelphia 1992.
STUDI BASILARI SULLA TEOLOGIA DELL’ORAZIONE IN TERESA D’AVILA
In lingua italiana
• ALVAREZ T., Guida all’interno del Castello, Edizione o.c.d., Roma 2005.
• FURIONI G., Teresa d’Avila: invito alla lettura, Edizioni S. Paolo, Cinisello Balsamo 1999.
• MORETTI R., Teresa d’Avila e lo sviluppo della vita spirituale, Edizioni S. Paolo, Cinisello Balsamo 1996.
• STINISSEN G., Come fare orazione: un itinerario sulle tracce di Teresa d’Avila, Edizioni o.c.d., Roma 1998.
• TAGLIAFICO A., Ignazio di Loyola e Teresa d’Avila: due itinerari spirituali a confronto, Edizioni ocd, Roma 2009.
In lingua spagnola
• ABIVEN J., 15 dias con Teresa de Jesus, Ciudad Nueva, Madrid 2002.
• ALVAREZ T., Diccionario de S. Teresa: doctrina e historia, Editorial Monte Carmelo, Burgos 2002.
• CASTELLANO J., Introduccion al estudio y lectura del Castello Interior de S. Teresa de Jesus, Teresianum, Roma 1992.
• HERRAIZ M., La oracion experiencia liberadora, Ediciones Sigueme, Salamanca 1989.
In lingua francese
• HUGUENIN M., L’experience de la misericorde divine chez Therese d’Avila, Presses Universitaires, Fribourg 1991.
• PINTO DE OLIVEIRA C.J., S. Therese d’Avila, contemplation et renouveau de l’Eglise, Cerf, Fribourg 1986.
• SEROUET P., Amour et priere, Cerf, Paris 1965.
• WILHELEM F., Dieu dans l’action, Editions du Carmel, Venasque 1992.
In lingua inglese
• EGAN H., Christian Mysticism, Liturgical Press, Minnesota 1990.
• GREEN D., God in the crucible. Teresa of Avila and the wester mystical tradition, University Press, Shaftesbury 1989.
• JONNSTON W., Mystical Theology: the science of love, Fount, London 1996.
• LINCOLN V., Teresa a woman, Liturgical Press, New York 1984.