OTEO 2114 Dalla Donum vitae alla Dignitas personae

OTEO 2114 Dalla Donum vitae alla Dignitas personae
OTEO 2114 Dalla Donum vitae alla Dignitas personae
Codice
OTEO 2114
Anno Accademico
2016-2017
Semestre
Primo semestre
Facoltà
Teologia
Livello
Debito Formativo
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1085
Aula
C202
Data di inizio corso
10/04/2016
Data di fine corso
23/04/2017
Orario
Giov 08:30-10:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Lo scopo del corso è studiare lo sviluppo dottrinale e la portata di questi testi per la bioetica Il corso intende analizzare il fenomeno della procreazione umana di fronte alla sterilità dalla prospettiva morale e anche lo statuto dell’embrione umano in vista di interventi possibili su di esso, allo scopo di capire meglio la trattazione delle questioni morali in merito e le risposte magisteriali, assieme ai loro motivi. Si intende paragonare i due testi magisteriali nominati per poter valutare il significato delle eventuali sfumature diverse nonché di individuare degli eventuali sviluppi dottrinali.


Bibliografia

Testo del corso:
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, De abortu procurato (1974)
Donum vitae (1987)
Dignitas personae (2008)
GIOVANNI PAOLO II, Evangelium vitae (1995)
Appunti del professore

Bibliografia:
AA.VV. Identità e statuto dell’embrione umano (supplemento a Medicina e morale, 1989, 1996)
E. SGRECCIA, A.G. SPAGNOLO E M-L. DI PIETRO (a cura di), Bioetica: Manuale per i diplomi universitari (Vita e pensiero, Milano, 2002)
J. DE DIOS VIAL CORREA E E. SGRECCIA ( a cura di), Identità e statuto dell’embrione umano (Libreria editrice Vaticana, 1998)
J. DE DIOS VIAL CORREA E E. SGRECCIA ( a cura di), La dignità della procreazione umana e le tecnologie riproduttive: aspetti antropologici ed etici (Libreria editrice Vaticana, 2005)
E. SGRECCIA, Manuale di bioetica (Vita e pensiero, Milano) I e II (2006, 2009)
M. RHONHEIMER, Etica della procreazione (Mursia, P.U.L., Roma, 2000
L. MELINA, Azione: epifania dell’amore: la morale cristiana oltre il moralismo e l’antimoralismo (Cantagalli, Siena, 2008), parte III
W.E. MAY, Catholic Bioethics and


Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa