OTEO 2141 Architettura e arte cristiana nella Roma dei papi

OTEO 2141 Architettura e arte cristiana nella Roma dei papi
OTEO 2141 Architettura e arte cristiana nella Roma dei papi
Codice
OTEO 2141
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Secondo semestre
Facoltà
Teologia
Livello
Licenza
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
n.d.
Aula
n.d.
Data di inizio corso
22/02/2018
Data di fine corso
31/05/2018
Orario
Mercoledì, 15.30/17.15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Il corso riguarda la produzione artistica nella Roma dei Papi tra ‘500 / ‘600 / ’700, ed è impostato su alcune particolari tematiche artistiche e su alcuni grandi eventi della Storia della Chiesa: Arte cristiana a Roma e Riforma della Chiesa; Controriforma cattolica e significativi momenti di arte in alcune chiese di Roma; Arte barocca a Roma e committenza religiosa: Bernini e Borromini; alcuni aspetti dell’arte figurativa del XIX secolo.
Scopo del Corso è pertanto quello di esaminare la produzione artistica nella Roma dei Papi tra ‘500 e ‘700, verificandone la presenza in alcune chiese e basiliche romane, che saranno indicate e visitate di volta in volta.
Sarà esplicitato come il termine “Controriforma” comprende il vasto movimento di rinnovamento della Chiesa cattolica culminato nel Concilio di Trento del 1563. Si verificherà, altresì, all’interno del Corso, come il termine “Riforma” designa ben presto quel movimento iniziato prima del comparire del Protestantesimo all’interno della Chiesa cattolica, al fine di eliminare gli abusi in nome della fedeltà ai principi evangelici.
La corrente riformatrice cattolica si afferma nel ‘500, interessando la spiritualità, la devozione, l’apostolato, la teologia, la disciplina e le strutture ecclesiastiche, la letteratura e soprattutto le arti.


Metodologia

Dal punto di vista didattico, il contenuto del corso verrà presentato mediante lezioni magistrali tenute in Ateneo. A queste fanno seguito lezioni in siti artistici e storici particolarmente significativi per la comprensione della Roma barocca. Ci saranno momenti per domande e dialogo, sia in Ateneo, sia nei luoghi in cui si svolgono le lezioni pratiche.

Modalità di Verifica

1. Per la valutazione dell’apprendimento lo studente deve sostenere un esame orale della durata di circa 15/20 minuti. Può a sua scelta consegnare un lavoro scritto sugli argomenti del corso, in particolare sugli argomenti e sugli edifici di culto oggetto delle visite guidate nei singoli luoghi.
2. Il lavoro scritto, qualora fosse presentato, deve avere un’estensione di circa 4000 parole.
3. Si devono seguire le norme tipografiche stabilite in A. MAROCCO, Metodologia del lavoro Scientifico, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma 2004,
4. Si consegna entro il 28 maggio una copia stampata del lavoro scritto e si invia un e-mail al docente con il file in .pdf e in Word.

Distribuzione

3ETCS = 75 ore di lavoro
• Lezioni frontali - 25 ore
• Visite guidate con lezioni nei siti archeologici studiati - 25 ore
• Studio personale ed elaborazione degli argomenti da presentare all’esame finale.

Learning Outcomes (LO)

Scopo del corso è quello di verificare l’aspirazione a una più profonda interiorità cristiana e ad una più radicale dedizione ai poveri, che era già stata manifestata da movimenti di ritorno all’osservanza delle regole originarie nel Francescanesimo e nel sorgere di nuove Confraternite di clero e di laici sin dal nel ‘400. Ancor più sentita diviene poi la preoccupazione della “riforma personale” attraverso cui correggere nella propria persona e con il proprio impegno i mali lamentati nella Chiesa e a reagire al disimpegno religioso e morale.
In ultima analisi ci si soffermerà sul periodo Barocco inteso come riscoperta della rinnovata bellezza della Chiesa e delle arti da essa prodotte.

Programma

1. RIFORMA CATTOLICA E CONTRORIFORMA: il Concilio di Trento (22 maggio 1542 – 1563); Il ruolo della Chiesa cattolica e la riforma protestante.
2. Visita alle chiese di Santa Maria della Vittoria (Bernini); San Carlino alle Quattro Fontane (Borromini); Chiesa del Gesù (Trionfo dell’Eucarestia e del Santissimo nome di Gesù).
3. CARATTERI DELLA CIVILTÀ POST-TRIDENTINA: le guerre di religione; l’assolutismo papale (premessa, il Papato della Controriforma, da Pio IV a Clemente VIII, 1559-1605; l’attuazione del Concilio; la fine del sogno dell’egemonia cattolica, 1605-1648; il riformismo barocco e la sua fine, 1650-1740.
4. Visita: Basilica di Santa Maria sopra Minerva (dal Gotico al Barocco a Roma); Chiesa di Sant’Ignazio (l’architettura gesuitica a Roma); Chiese della Maddalena (il percorso penitenziale e il Sacramento della Riconciliazione).
5. CARATTERI DELLA CIVILTÀ POST-TRIDENTINA: La spiritualità tridentina (i nuovi ordini religiosi e il loro contributo; la “clericalizzazione” della società: il ruolo del sacerdote; il vescovo controriformista: Carlo Borromeo).
La cultura barocca (l’arte figurativa; la musica; il classicismo letterario barocco; il rapporto tra scienza e fede: la visione tolemaica e il ruolo scientifico dei Gesuiti, i Lincei e Galileo: la “nuova scienza”).
6. La Catacomba di Priscilla: Reliquie e culto dei Martiri dalle considerazioni del Concilio Tridentino alla problematica del Settecento.
7. Reliquie e culto dei Martiri: dalle considerazioni dei decreti del Concilio Tridentino alla problematica nata tra ‘500 e ‘700.
8. La scultura lignea nell’età della Controriforma e la raffigurazione del Crocifisso nel XVII secolo.
9. La scultura lignea nell’età della Controriforma e la raffigurazione del Crocifisso nel XVII secolo: Visita alle chiese francescane di Santa Maria in Aracoeli (Crocifisso di Fra Vincenzo da Bassiano), San Francesco a Ripa (Crocifisso di Fra Angelo da Pietrafitta), Cappella delle Reliquie o Santuario.
10. Le chiese di: Santa Maria in Monserrato e Santa Maria in Vacella: Considerazioni sulla presenza degli Spagnoli a Roma, le chiese nazionali e l’iconografia mariana secondo i dettami del Concilio di Trento.
11. Visita alle chiese di: SANTA MARIA IN MONSERRATO e SANTA MARIA IN VACELLA
12. Visita alle chiese dei SANTI DOMENICO E SISTO e SAN SILVESTRO AL QUIRINALE.
13. Visita alla chiesa di: SAN BONAVENTURA AL PALATINO.


Calendario

1. 22-febb. Riforma Cattolica e Controriforma
2. 01-mar. Visita a Santa Maria della Vittoria, San Carlino alle Quattro Fontane, Gesù
3. 08-mar. Caratteri della civiltà post-tridentina - 1
4. 20-mar. Visita a Santa Maria sopra Minerva, Sant’Ignazio, Maddalena
5. 22-mar. Caratteri della civiltà post-tridentina – 2
6. 29-mar. Visita alla Catacomba di Priscilla: reliquie e culto dei Martiri.
7. 04-apr. Reliquie e culto dei Martiri
8. 26-apr. La scultura lignea nell’età della Controriforma
9. 03-mag. Visita alle chiese francescane di Santa Maria in Aracoeli (Crocifisso di Fra Vincenzo da Bassiano) e San Francesco a Ripa (Crocifisso di Fra Angelo da Pietrafitta)
10. 10-mag. Studio personale in Ateneo
11. 17-mag. Visita alle chiese di: Santa Maria in Monserrato e Santa Maria in Vacella
12. 24-mag. Visita alle chiese dei Santi Domenico e Sisto e San Silvestro al Quirinale
13. 31-mag. Visita alla chiesa di: San Bonaventura al Palatino

Ricevimento

3ETCS = 75 ore di lavoro
• Lezioni frontali - 25 ore
• Visite guidate con lezioni nei siti archeologici studiati - 25 ore
• Studio personale ed elaborazione degli argomenti da presentare all’esame finale.
Mercoledì 17:15 - 18:00 (su appuntamento: [email protected])

Bibliografia

Dispense del Professore. Lettura consigliata: ROLOFF BENY / PETER GUNN, Le chiese di Roma, Milano 1981; A. ANSELMI, Le chiese spagnole nella Roma del Seicento e del Settecento, Roma 2012; altri libri saranno di volta in volta consigliati durante il Corso.

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa