OTEO 2142 Teologia (morale, dogmatica ed spiritualità), neuroscienza e psicologia in dialogo

OTEO 2142 Teologia (morale, dogmatica ed spiritualità), neuroscienza e psicologia in dialogo
OTEO 2142 Teologia (morale, dogmatica ed spiritualità), neuroscienza e psicologia in dialogo
Codice
OTEO 2142
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Secondo semestre
Facoltà
Teologia
Livello
Licenza
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
n.d.
Aula
n.d.
Data di inizio corso
6/3/2018
Data di fine corso
29/05/2018
Orario
Martedì Da 8.30-9.15 E 9.30-10.15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Questo corso si studia il rapporto possibile tra discipline come la teologia (dogmatica, morale ed spiritualità), la psicologia e la neuroscienza. Viene indagato quali sono stati i problemi tra loro e chiarire la sua relazione e in che senso può esistere un dialogo. La teologia può avere un dialogo con la psicologia? La psicologia sperimentale ha punti di contatti con la teologia? Sembra che il tema della religione sia d’interesse per la psicologia. Si studierà fino a che punto sia possibile. Secondo la teologia morale gli atti umani sono molto importanti. In che modo i comportamenti possono essere condizionati? Quale base biologica esiste negli atti umani? Si affronterà anche la tematica della prospettiva antropologica e della visione della scienza, che hanno le fondamentali scuole psicologiche. In modo speciale si farà rilievo allo studio della teoria psicologica cognitivista. Finalmente si terrà conto delle seguente tematiche: il ruolo della psicologia nel discernimento delle vocazioni, e nella vita consacrata; i diversi disturbi come appaiono nel MSD. Queste tematiche sono di speciale importanza per la teologia spirituale, e anche per la responsabilità degli atti umani.


Metodologia

Nel corso si offre una esposizione frontale, con diversi momenti di dialogo e condivisione. Per facilitare la ricezzione del materiale formativo si offrono diversi materiali on-line, presentazioni e materiale stampato. Anche il corso conta con l’analisi e commento dei capitoli del manuale studiato.

Modalità di Verifica

Oltre l’esame finale (prevalentemente sempre orale), lungo il semestre l’alunno avrà la possibilità di esaminare il suo apprendimento tramite verifiche sugli argomenti offerti.

Distribuzione

3ETCS=75 ore di lavoro
Lezioni frontali: 23 ore
Studio personale per l’esame: 7 ore
Studio, lettura ed analisi dei materiali: 45 ore

Learning Outcomes (LO)

1.Avere una conoscenza sistematica dei grandi temi in dialogo.
2.Approfondire il rapporto tra le discipline trattate.
3.Dimestichezza con questi temi con lo scopo di essere di aiuto per la formazione personale e nella formazione dei fedeli.

Programma

Martedì, 6 mar. 1 T.1. Teologia (morale, dogmatica, spirituale), neuroscienza e Psicologia in dialogo.
Martedì, 13 mar. 2 T.2. Psicologia oggi.
Martedì, 20 mar. 3 T.3. Religione e psicologia
Martedì, 10 apr. 4 T.4. Neuroscienza
Martedì, 17 apr. 5 T.5. Quale antropologia
Martedì, 24 apr. 6 T.6. Teologia e psicologia della personalità.
Martedì, 1 magg. 7 San Giuseppe Lavoratore. Festa Civile.
Martedì, 8 magg. 8 T.7. Vocazioni, vita consacrata e psicologia
Martedì, 15 magg. 9 T.8. Patologie
Martedì, 22 magg. 10 T.9. Amore, facoltà superiori e psicologia
Martedì, 29 magg. 11 T.10. Teologia spirituale e psicologia


Calendario

Data Tema
Martedì, 6 mar. 1 T.1. Teologia (morale, dogmatica, spirituale), neuroscienza e Psicologia in dialogo.
Martedì, 13 mar. 2 T.2. Psicologia oggi.
Martedì, 20 mar. 3 T.3. Religione e psicologia
Martedì, 10 apr. 4 T.4. Neuroscienza
Martedì, 17 apr. 5 T.5. Quale antropologia
Martedì, 24 apr. 6 T.6. Teologia e psicologia della personalità.
Martedì, 1 magg. 7 San Giuseppe Lavoratore. Festa Civile.
Martedì, 8 magg. 8 T.7. Vocazioni, vita consacrata e psicologia
Martedì, 15 magg. 9 T.8. Patologie
Martedì, 22 magg. 10 T.9. Amore, facoltà superiori e psicologia
Martedì, 29 magg. 11 T.10. Teologia spirituale e psicologia


Ricevimento

3ETCS=75 ore di lavoro
Lezioni frontali: 23 ore
Studio personale per l’esame: 7 ore
Studio, lettura ed analisi dei materiali: 45 ore
Giovedì 10.30-11.15 (su appuntamento: [email protected]

Bibliografia

ANDEREGGEN, IGNACIO Y SELIGMAN, ZELMIRA, La Psicología ante la gracia, Educa, Buenos Aires,1999.
BISSI, ANNA, «Spiritualità e psicologia: una difficile relazione», Consacrazione e servizio, n. 1. Gennaio (2002).
BISSI, ANNA, «Spiritualità e psicologia: una difficile relazione», Consacrazione e servizio, n. 3. Marzo (2002).
BRETON, SUE, La depresión, Ediciones Martínez Roca, México D.F. 1999.
CANTELMI, TONINO-LASELVA, PASQUALE-PALUZZI, SILVESTRO, Psicologia e teologia in dialogo. Aspetti tematici per la pastorale odierna, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2004.
CANTELMI, TONINO – CONGEDO, GIUSEPPE, Psicologia per la vita consacrata, FrancoAngeli, Milano 2012.
CANTELMI, TONINO – COSTANTINI, BARBARA, Amare non è soltanto un sentimento. Psicologia delle emozioni e dei comportamenti morali, FrancoAngeli, Milano 2016. Tutto il libro.
CARLSON, N.R., Fisiologia del comportamento, Piccin Padova 2002.
CERVONE, DANIEL- PERVIN, LAWRENCE, A., La scienza della personalità. Teorie, ricerche, applicazioni, Raffaello Cortina Editore, Milano 20093. [Titolo originale: CERVONE, DANIEL- PERVIN, LAWRENCE, A., Personality. Theory and Reseach, John Wiley and Sons, 200810].
DSM-V, Diagnostic and Statistical Manual Mental Disorders, American Psychiatric Association, Washington (DC) 2013.
FRANKL VIKTOR E., Ante el vacío existencial. Hacia una humanización de la psicoterapia, Herder, Barcelona 1980. [Titolo originale: FRANKL VIKTOR E., Das Leiden am sinnlosen Leben, Verlag Herder, Friburgo de Brisgovia 1977].
FRANKL, VIKTOR E., La presencia ignorada de Dios. Psicoterapia y religión, Herder, Barcelona 1991. [Título original: FRANKL, VICTOR E., Der unbewusste Gott, Kösel-Verlag, München 19748].
KANDEL, ERIC R. – SCHWARTZ, JAMES H.- JESSELL, THOMAS M.- SIEGELBAUM, STEVEN A.- HUDSPETH, A.J., Principi di neuroscienze, Casa Editrice Ambrosiana, Rozzano (MI) 20154. [originale: KANDEL, ERIC R. – SCHWARTZ, JAMES H.- JESSELL, THOMAS M.- SIEGELBAUM, STEVEN A.- HUDSPETH, A.J., Principles of Neural Scienze, The McGraw-Hill Companies, 20135.
PINCKAERS, S., Le fonti della morale cristiana. Metodo, contenuto, storia, Ares, Milano 1985.
POLAINO-LORENTE, AQUILINO-CABANYES TRUFFINO, JAVIER- DEL POZO ARMENTIA, ARACELI, Fundamentos de psicología de la personalidad, Instituto de Ciencias para la Familia. Universidad de Navarra, Rialp, Madrid 2003.
SGRECCIA E., Manuale di Bioetica, II. Aspetti medico-sociali, Vita e Pensiero, Milano 19962.
VON HILDEBRAND, DIETRICH, La afectividad cristiana, Ediciones Fax, Madrid 1968.
WEBER, MICHAEL M., Técnicas psicológicas. Los nuevos seductores. Dinámicas de grupo: la programada destrucción de la Iglesia y de la cultura, Christiana-Verlag, Stein am Rhein (Suiza) 1997. [Titolo originale: Psychotechiken – die neuen Verfuhrer]

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa