Descrizione
1) La natura della Teologia. Dalla Rivelazione alla Teologia. L’oggetto della teologia. Ragione e fede nello studio teologico. La Teologia come scienza e come sapienza. Teologia, fede e magistero. 2) Il metodo della Teologia. Funzione positiva e speculativa della teologia e la loro unità organica. 3) Le discipline teologiche. Apologetica e fondamentale; dogmatica; biblica patristica e liturgica; morale, spirituale, pastorale; missionaria ed ecumenica; il diritto nella Chiesa; la storia ecclesiastica e la storia dei dogmi. 4) Teologia e vita cristiana. Teologia e predicazione. Teologi laici. Teologia e vita interiore. 5) Orientamenti attuali della teologia. Teologia della parola di Dio;Cristologia; Teologia della Chiesa; rapporto Chiesa -mondo; Grazia e sacramenti; Escatologia.
Bibliografia
R. LATOURELLE, Teologia scienza della salvezza, Cittadella editrice, Assisi 2005 (8a edizione); B. MONDIN, Introduzione alla teologia, Massimo, Milano 1991; A. J. GABRIEL, Risplenda su di noi il Tuo Volto, APRA, Roma 2005.