PSCR 1006 Fondamenti filosofici delle Scienze Religiose I (Scienza e Sapienza)
Descrizione
1. Introduzione al corso . Introduzione alla filosofia 2. Dimensione sapienziale della filosofia. Dal mito al logos. 3. Visione globale della filosofia e delle sue parti. La filosofia e le scienze. 4. Gnoseologia: il problema critico. Natura del problema critico. 5. Gnoseologia: fenomenologia e processo della conoscenza. Validità della conoscenza. 6. Importanza della logica. La logica come arte e come scienza. 7. I concetti. Qualità dei concetti. 8. L’enunciazione in se. Rapporti fra le proposizioni. 9. L’argomentazione in generale. Il sillogismo e le sue regole. 10. Pratica sillogistica. Vacanze. 11. Studio dei sofismi. Riassunto di logica. 12. Negazioni della verità : lo scetticismo. Relativismo, Idealismo ed Anti-intellettualismo. 13. Gnoseologia: esistenza della verità . L’uomo come essere capace della verità . 14. Gnoseologia: natura della verità . Caratteristiche della verità . 15. Possibilità delle scienze. Sintesi del corso.
Bibliografia
Elementi di filosofia I, II e III di SOFIA VANNI ROVIGHI, Biblioteca La Scuola
I. Introduzione, logica, teoria della conoscenza
II. Metafisica
III. La natura e l’uomo (Cosmologia, Psicologia ed Etica)