Descrizione
Il corso comprende tre aree della filosofia, Introduzione alla riflessione filosofica, Filosofia della conoscenza e Logica.
Nell’introduzione alla filosofia si cerca di presentare allo studente un quadro generale degli elementi presenti nelle discipline filosofiche, principalmente la riflessione sulle tre aree della realtà, la ricerca di una spiegazione razionale su Dio, sull’uomo e sul mondo.
La filosofia della conoscenza presenta tre argomenti, il problema critico, cosa sia la verità e la fenomenologia della conoscenza.
La logica presenta gli elementi necessari per un pensiero organico. Si studia cosa sia la logica e i suoi tre elementi, il concetto, il giudizio e il ragionamento.
Metodologia
Il corso è diviso in tre parti. La prima si fa in modo di conferenza sugli argomenti della filosofia. Il tema della conoscenza implica una maggiore interazione con gli studenti. In fine, la logica, si presentano le regole del pensiero e si fanno degli esercizi per imparare la applicazione di queste leggi.
Modalità di Verifica
Ci sono tre valutazione scritte dei contenuti imparati. La prima valutazione consiste in domande precise sugli argomenti visti. Nella seconda si chiede agli studenti di sviluppare due temi in modo organico e completo. La terza si chiede una spiegazione teorica delle leggi del pensiero e si fa un analisi pratico dei ragionamenti per identificare errori e verificare la loro validità.
Distribuzione
6ECTS = 3 settimanali (150 ore di lavoro), da dividere in:
* Lezioni frontali (secondo il calendario): 39 (3x13)
* Ore di studio: 81
* Esame: 30
Learning Outcomes (LO)
1. Acquisire una conoscenza basica di cosa sia la filosofia come scienza e come stilo di vita.
2. Sviluppare una domestichezza con i concetti filosofici fondamentali per altre discipline sia filosofiche che teologiche come sostanza, essenza, potenza, natura, causa.
3. Sviluppare la capacità per porsi un problema filosofico e offrire delle risposte adeguate alle domande sull’esistenza della verità e sulla capacità dell’uomo per trovarla.
4. Formare la capacità per esprimere in modo sintetico un problema in chiave filosofica, in particolare il problema critico e la fenomenologia della conoscenza.
5. Leggere testi emblematici degli autori che hanno proposto questi argomenti, Gli antichi scettici, Platone, Aristotele, San Tommaso, Cartesio, Hume, Kant, Rorty.
6. Capire la posizione della Chiesa riguardo alla filosofia espressa nell’Enciclica Fides et Ratio.
7. Imparare le leggi logiche del pensiero ed essere in grado di scoprire le fallacie in un ragionamento.
Programma
I. 1. Introduzione al corso
2. Introduzione alla filosofia
3. Vocazione originaria della filosofia
4. Dal mito al logos
5. Oggetto della filosofia
6. La filosofia e le scienze
II. 1. Introduzione alla filosofia della conoscenza
2. Diverse posizione riguardo alla verità: Scetticismo, Relativismo, Empirismo, Idealismo
3. Il problema critico, validità del problema critico
4. Esistenza e natura della verità
5. Capacità dell’uomo per conoscere la verità
6. Processo della conoscenza
III. 1. Introduzione alla logica
2. La logica come arte e come scienza
3. Il concetto e le sue qualità
4. L’enunciazione in se e il rapporto fra le proposizioni
5. L’argomentazione in generale, il sillogismo categorico
6. Lo studio dei sofismi
Calendario
Elencare le date e l’argomento di ogni singola lezione.
1. 5/7 ottobre Introduzione al corso e alla filosofia
2. 12/14 ottobre Vocazione originaria della filosofia, dal mito al logos
3. 19/21 ottobre Oggetto della filosofia, la filosofia e le scienze
4. 26/28 ottobre Ricapitolazione e esame
5. 2/4 novembre Introduzione alla filosofia della conoscenza, la sua importanza
6. 9/11 novembre Negazioni della verità: scetticismo, relativismo, empirismo, idealismo
7. 16/18 novembre Il problema critico, esistenza e natura della verità
8. 23/25 novembre Capacità dell’uomo per conoscere la verità, processo della conoscenza
9. 30 nov./ 2 dic. Ricapitolazione e esame
10. 7 e 9 dicembre Introduzione alla logica
11. 14/16 dicembre Logica del concetto
12. 11/13 gennaio Logica dell’enunciazione
13. 18/20 gennaio Logica dell’argomentazione e i sofismi
Ricevimento
Su appuntamento,
[email protected]
Bibliografia
GIOVANNI PAOLO II, Lettera enciclica Fides et Ratio, Libreria Editrice Vaticana, 1998.
S. VANNI ROVIGHI, Elementi di filosofia I-II, Editrice la Scuola, Brescia 2013.
G. B. MONDIN, Manuale di filosofia sistematica vol. 1, ESD-Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 2008.
R. VERNEAUX, Epistemologia generale, critica della conoscenza, Traduzione di Sacchi Balestrieri A., Paideia Editrice, Brescia, 1967.
J. J. SANGUINETI, Logica e gnoseologia, Urbaniana University Press, Roma 1988.
Capitoli di libro: J. GAARDER, «Il giardino dell’Eden-Il destino», in Il Mondo di Sofia, Traduzione di Margherita Podestà Heir, Longanesi & C., Milano 1989, 155-161. (Questa lettura è opzionale)
*Il docente mette una dispensa a disposizione degli studenti.