PSCR 1007 Pentateuco e libri storici

PSCR 1007 Pentateuco e libri storici
PSCR 1007 Pentateuco e libri storici
Codice
PSCR 1007
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Secondo semestre
Facoltà
Scienze Religiose
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
4
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1015
Aula
n.d.
Data di inizio corso
19/02/2018
Data di fine corso
24/03/2018
Orario
Sabato, 08:45-10:20
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Il corso presenta i caratteri letterari e teologici del Pentateuco e dei libri storici dell’Antico Testamento, ed introduce gli studenti alla conoscenza e alla comprensione dei fatti più significativi caratterizzanti l’Israele antico nelle diverse fasi della sua storia, anche nei suoi contatti con i diversi contesti culturali del Vicino Oriente Antico. A questo scopo verranno studiati dal punto di vista strutturale i diversi libri, con particolare attenzione a Genesi, Esodo e Deuteronomio, e i loro significati storici e teologici, e verranno analizzate alcune pericopi anche dal punto di visto esegetico, allo scopo di trasmettere un metodo di lettura dei testi. E’ previsto pertanto l’uso della Bibbia nel corso delle singole lezioni.


Metodologia

Lezioni frontali; lettura e commento di passi significativi; momenti per le domande e la discussione.

Modalità di Verifica

La verifica dell'apprendimento avviene mediante esame finale orale sui passi biblici e sugli argomenti trattati durante il corso. Prevede l’uso della Bibbia e si svolge in lingua italiana.

Distribuzione

3 ECTS = 75 ore di lavoro
a) lezioni frontali: 30 ore;
b) approfondimento e letture di testi biblici: 20 ore;
c) studio personale e preparazione esame: 25 ore.

Learning Outcomes (LO)

1. Conoscere il contesto storico, la formazione, la struttura e la teologia dei libri biblici oggetto di studio del corso;
2. Saper leggere un libro biblico nella sua completezza ed individuarne i caratteri salienti;
3. Essere in grado di applicare il metodo della ricerca esegetica ai testi esaminati;
4. Sviluppare, attraverso la metodologia acquisita, la capacità di fare ricerca biblica e di applicare le conoscenze in campo spirituale e pastorale.

Programma

Introduzione generale: Strutturazione della Bibbia; Canone ebraico e canone cristiano; Libri deuterocanonici; Lingue bibliche. Strutturazione complessiva di Pentateuco e Libri Storici. Tematiche e teologia. Introduzione al Pentateuco: questioni generali e singoli libri. Gen 1-11; le storie dei patriarchi; la storia di Giuseppe; Mosè e la tradizione dell’Esodo; Il Deuteronomio. I libri storici e la tradizione deuteronomistica; Giosuè e Giudici; il ciclo di Davide; la storia monarchica; l’esilio. La storia del cronista; Esdra e Neemia e il postesilio. I racconti biblici e le fonti extrabibliche.


Calendario

Prima settimana: Introduzione generale.
Seconda settimana: Introduzione al Pentateuco: questioni generali.
Terza settimana: Gen 1-11;
Quarta settimana: Gen 1-11;
Quinta settimana: le storie dei patriarchi;
Sesta settimana: le storie dei patriarchi;
Settima settimana: la storia di Giuseppe;
Ottava settimana: Mosè e la tradizione dell'Esodo (Esodo, Numeri, Levitico);
Nona settimana: Mosè e la tradizione dell'Esodo (Esodo, Numeri, Levitico);
Decima settimana: Il Deuteronomio.
Undicesima settimana: I libri storici e la tradizione deuteronomistica; Giosuè e Giudici
Dodicesima settimana: il ciclo di Davide e la storia monarchica
Tredicesima settimana: L'esilio. La storia del cronista; Esdra e Neemia e il postesilio

Ricevimento

Su appuntamento scrivendo all'indirizzo mail della docente: [email protected]

Bibliografia

J. L. SKA, Introduzione alla lettura del Pentateuco. Chiavi per l’interpretazione dei primi cinque libri della Bibbia, EDB, Bologna 2000.
AA. VV., Il messaggio della salvezza 3. Pentateuco, storia deuteronomista e cronista, Elledici, Leumann (TO) 1990.
E. CORTESE, Le tradizioni storiche di Israele. Da Mosè a Esdra, EDB, Bologna 2001.

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa