PSCR 1007 Vangeli sinottici ed Atti degli Apostoli

PSCR 1007 Vangeli sinottici ed Atti degli Apostoli
PSCR 1007 Vangeli sinottici ed Atti degli Apostoli
Codice
PSCR 1007
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Secondo semestre
Facoltà
Scienze Religiose
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
n.d.
Aula
n.d.
Data di inizio corso
24/02/2018
Data di fine corso
26/05/2018
Orario
S 8.30 - 10.05
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

L’obiettivo del corso è, principalmente, raggiungere una buona conoscenza del testo dei tre Vangeli Sinottici e degli Atti degli Apostoli. Questa conoscenza richiede, innanzitutto, l’acquisizione di una cultura basica intorno al testo del Nuovo Testamento (argomenti di storia, geografia e società del primo secolo). È anche importante conoscere chi, come e quando ha scritto questi testi, così come le idee teologiche che, secondo i testi, possiamo dire che appartenevano a ogni autore. Ma è sopratutto imprescindibile un contatto diretto e approfondito sul testo stesso. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere capace di poter spiegare praticamente ogni testo biblico attribuito a Matteo, Marco o Luca.


Metodologia

1. Gli alunni devono studiare personalmente i testi indicati.
2. Durante il semestre ogni studente dovrà leggere da sé il testo biblico con molta attenzione, aiutato dalle note, cercando di capire ogni dettaglio e, in caso di difficoltà, chiedere l’aiuto del professore.
3. Nella lezione non si aggiungerà materia nuova, ma si spiegheranno soltanto gli argomenti che lo richiedono e si risponderà le domande degli studenti. Certi argomenti introduttori (v. gr. il problema sinottico) saranno distribuiti lungo il semestre perché si capiscono meglio quanto meglio si conosce il testo.

Modalità di Verifica

1. Ci sarano due possibiltà:
a. Fare un esame finale;
b. o fare due parziali (il secondo, nella stessa data dell’esame finale):
- Aprile: Marco e Matteo;
- Giugno: Opus lucanum e altre materie.
2. Chi lo desidererà, potrà fare un paper esegetico che prenderà il posto del commento biblico nell’esame.

Distribuzione

3ETCS = 75 ore di lavoro
• Lezioni frontali - 26 ore
• Letture - 32 ore
• Lavori - 10 ore
• Esami - 2 ore

Learning Outcomes (LO)

1. Acquisire le necessarie conoscenze per capire il Nuovo Testamento nel contesto in cui fu scritto.
2. Capire chi, come e perché hanno scritto i Vangeli Sinnottici e gli Atti degli Apostoli.
3. Poter spiegare (sia pure con le limitazioni proprie di un alunno di primo anno di teologia) praticamente ogni passo del testo evangelico.

Programma

Per diverse ragioni, l’esposizione non sarà nel ordine sistematico qui presentato.
1) Contesto del Nuovo Testamento (sarà distribuito lungo il semestre)
a. Contesto storico.
b. Contesto geografico.
2) La questione sinottica.
3) Marco: introduzione (autore, destinatari, data e luogo di composizione, struttura), lettura, conclusioni (la teologia dell’autore).
4) Matteo: introduzione, lettura, conclusioni.
5) Luca: introduzione, lettura, conclusioni.


Calendario

1. 24 feb Introduzione e lettura di Marco
2. 3 mar Conclusioni su Marco
3. 10 mar Introduzione e lettura di Matteo
4. 17 mar
5. 24 mar Conclusioni su Matteo
6. 14 apr Contesto storico del NT
7. 21 apr Problema sinottico
8. 22 apr Introduzione all’opus lucanum
9. 28 apr
10. 5 mag Atti degli Apostoli
11. 12 ma
12. 19 ma
13. 26 ma Conclusioni su Luca

Ricevimento

Sabato, dalle 11.00-13.00 (o in altri momenti dietro appuntamento: [email protected])


Bibliografia

Letture obbligatorie:
1. Vangeli secondo Matteo, Marco e Luca, e Atti degli Apostoli, aiutato dai commenti.
2. Uno a scelta fra:
a. A. IZQUIERDO GARCÍA, La prima storia di Cristo e dei cristiani, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma 2005
b. R. AGUIRRE MONASTERIO – A. RODRÍGUEZ CARMONA, Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli, Introduzione allo Studio della Bibbia 6, Paideia, Brescia 1995
3. J. A. FITZMYER, «A History of Israel» in R. E. BROWN – J. A. FITZMYER – R. E. MURPHY (Edd.), The New Jerome Biblical Commentary, Prentice Hall, Englewood Cliffs (New Jersey) 19902, pp. 1239-1252 (anche in italiano e in spagnolo). In italiano è stato pubblicato come un libro aparte dalla Queriniana (si chiede di leggere soltanto l’equivalente alle pagine citate nell’edizione inglese).
Commenti per il Vangelo secondo Matteo:
A. MELLO, Evangelo secondo Matteo, Qiqajon, Magnano 1995R.
R. FABRIS, Matteo, Borla, Roma 1996.
Commenti per il Vangelo secondo Marco:
J. GNILKA, Das Evangelium nach Markus, Benziger, Zurigo 1978(anche 1979)
PESCH, Il Vangelo di Marco, Brescia 1980
R. SCHNACKENBURG, Das Evangelium nach Markus, Patmos, Düsseldorf, 1966.
Commenti per il Vangelo secondo Luca e Atti degli Apostoli:
J. A. FITZMYER, The Gospel According to Luke, Doubleday, New York 1970 (e anche 1985)
F. BOVON, Das Evangelium nach Lukas, Benziger – Neukirchener, Zürich – Neukirchen-Vluyn, 1989 (anche 1996 e 2001)
J. A. FITZMYER, Acts of the Apostles. A New Translation with Introduction and Commentary, Doubleday, New York 1998
G. ROSSÉ, Atti degli Apostoli. Commento esegetico e teologico, Città Nuova, Roma 1998
La collana “Geistliche Schriftlesung Neues Testament” dell’Editoriale Patmos (Düsseldorf): W. TRILLING, Das Evangelium nach Matthäus (1962); R. SCHNACKENBURG, Das Evangelium nach Markus (1966); A. STÖGER, Das Evangelium nach Lukas (1966); W. J. KÜRZINGER, Die Apostelgeschichte (1951). Pubblicati in italiano da Città Nuova (“Commenti Spirituali del Nuovo Testamento)

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa