PSCR 1009 Teologia Fondamentale

PSCR 1009 Teologia Fondamentale
PSCR 1009 Teologia Fondamentale
Codice
PSCR 1009
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Secondo semestre
Facoltà
Scienze Religiose
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
4
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
5109
Aula
n.d.
Data di inizio corso
19/02/2018
Data di fine corso
24/03/2018
Orario
Sabato, 08:30-10:05
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

L’origine della teologia fondamentale si trova nella domanda del credente sul significato della rivelazione divina e della fede che risponde con l’adesione di tutto l’essere. Può essere considerata come scienza teologica sui fondamenti della teologia come scienza o come scienza che studia il fatto e il significato della rivelazione, della trasmissione di essa e di quella proprietà che le è propria: la credibilità.


Metodologia

Lezioni frontali, analisi di testi religiosi e di materiale multimediatico.

Modalità di Verifica

Esame orale alla fine del corso.

Distribuzione

4ECTS = due ore settimanali (100 ore di lavoro), da dividere in:
* Lezioni frontali (secondo il calendario): 26
* Ore di studio: 54
* Esame: 20

Learning Outcomes (LO)

1. Individuare la “rivelazione soprannaturale” come fondamento del pensare teologico.
2. Conoscere il significato e i limiti dell’invito dell’apostolo: rendere ragione della speranza che è in voi (1 Pietro, 3,15)
3. Stabilire i fondamenti della risposta cristiana alla rivelazione.

Programma

1. Introduzione generale
2. Prima parte: La Rivelazione e la sua Trasmissione nella Chiesa
a. Il fatto della Rivelazione
b. La risposta dell’uomo: la fede
c. La trasmissione della rivelazione
3. Seconda parte: la credibilità della rivelazione
a. Cristo come rivelazione divina
b. I segni di credibilità della Chiesa


Ricevimento

Su appuntamento, [email protected]

Bibliografia

Letture obbligatorie:
M. BRAVO PEREIRA, Cristianesimo, un annuncio degno di fede. Appunti di teologia fondamentale (dispensa ad usum studentium).
R. LATOURELLE, Théologie de la révelation, Desclée de Brower, 19662 (ed. spagnola, inglese e italiana).

- Concilio Vaticano I, Dei Filius
- Concilio Vaticano II, Dei Verbum (completa)
- Giovanni Paolo II, Fides et ratio, nn. 7-15. 24-35. 92-99,
- Congregazione per la Dottrina della fede, Dominus Iesus
- Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 26-197.

Bibliografia complementare:
A. DULLES, Modelli della rivelazione, Lateran University Press, Roma 2010.
ID., Il fondamento delle cose sperate, Queriniana, Brescia 1997.
R. FISICHELLA, Introduzione alla teologia fondamentale, Piemme, Casale Monferrato 1996.
C. IZQUIERDO URBINA, Teología fundamental, Eunsa, Pamplona 20022;
R. LATOURELLE – R. FISICHELLA – S. PIÉ-NINOT, Dizionario di teologia fondamentale, Citadella editrice, Assisi 1990 (trad. esp.).
F. OCÁRIZ-A. BLANCO, Teologia fondamentale, Associazione Apollinare Studi, Roma 1997.
S. PIÉ-NINOT, La teologia fondamentale, Queriniana, Brescia 2002.
R. SÁNCHEZ CHAMOSO, I fondamenti della nostra fede. La “nuova teologia fondamentale”,
S. SILVA, “La Teología Fundamental entre 1970 y 1997. Panorama de panoramas y Reflexiones desde América Latina”, Teología y vida, 39 (1998), 111-149.
G. TANZELLA-NITTI, “Proposte e modelli di teologia fondamentale”, Annales theologici 24 (2010), 175-238.

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa