PSCR 1011 Natura e Creatura

PSCR 1011 Natura e Creatura
PSCR 1011 Natura e Creatura
Codice
PSCR 1011
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Secondo semestre
Facoltà
Scienze Religiose
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
6
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
5108
Aula
n.d.
Data di inizio corso
22/02/2018
Data di fine corso
01/06/2018
Orario
Giovedì, 16:15-17:50
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Il corso comprende tre discipline della filosofia, Filosofia del mondo fisico, Metafisica e Teologia naturale.
Nella filosofia del mondo fisico si fa una riflessione metafisica sull’ente quanto con le sue proprietà fisiche: la quantità, l’estensione e il divenire.
La metafisica studia l’ente in quanto ente, la sua composizione interna, le sue proprietà trascendentali e i principi della causalità.
La teologia naturale fa una ricerca filosofica sull’esistenza e la natura di Dio. Nella prima parte si studiano le vie per arrivare alla dimostrazione dell’esistenza di Dio e la seconda parte si serve della riflessione metafisica per descrivere come sia la natura di Dio.


Metodologia

Il corso è diviso in tre parti. Le tre parti si segue la stessa metodologia. Il docente presenta le problematiche di ogni tema in modo di conferenza. Saranno proporzionati sia una dispensa elaborata dal docente, le diapositive delle lezioni e suggerimenti di testi da leggere.

Modalità di Verifica

Ci sono tre valutazioni due scritte e una orale. Le prime due valutazioni consistono in domande precise sugli argomenti visti di filosofia del mondo e metafisica. Nella terza si farà un esame orale sugli argomenti della teologia naturale.

Distribuzione

6ECTS = 3 settimanali (150 ore di lavoro), da dividere in:
* Lezioni frontali (secondo il calendario): 39 (3x13)
* Ore di studio: 81
* Esame: 30

Learning Outcomes (LO)


1. Imparare il metodo filosofico della resolutio per applicarlo sia alla riflessione sull’ente fisico come nell’ente in quanto ente.
2. Arrivare a una padronanza dei concetti filosofici fondamentali per altre discipline sia filosofiche che teologiche come sostanza, essenza, forma sostanziale, atto-potenza, natura, causa.
3. Essere in grado di applicare i principi metafisici alle realtà umane. Per esempio, la coppia atto e potenza alla persona umana. Si è persona dal primo momento del concepimento fino alla morte naturale.
4. Sviluppare la capacità di offrire ragioni convincenti a livello filosofico sull’esistenza e la natura di Dio.

Programma

I. 1. Introduzione al corso
2. L’ente quanto
3. Lo spazio e il tempo
4. Le qualità dell’ente
5. L’ilemorfismo

II. 1. Introduzione alla metafisica
2. Definizione e oggetto della metafisica
3. L’ente come nozione analoga
4. La composizione dell’ente
5. I trascendentali
6. La causalità
7. La persona come sintesi metafisica

III. 1. Introduzione alla teologia naturale
2. Diverse dimostrazione dell’esistenza di Dio
3. L’argomento ontologico
4. Le cinque vie di San Tommaso
5. Natura e attributi di Dio: onniscienza, onnipotenza


Calendario

1. 22/23 febbraio Introduzione al secondo semestre, l’ente quanto
2. 1/2 marzo Lo spazio e il tempo
3. 8/9 marzo Le qualità dell’ente, l’ilemorfismo
4. 15/16 marzo Ricapitolazione e esame
5. 22/23 marzo Introduzione alla metafisica
6. 12/13 aprile L’ente come nozione analoga e la sua composizione
7. 19/20 aprile I trascendentali
8. 26/27 aprile La causalità, la persona come sintesi metafisica
9. 3/4 maggio Ricapitolazione e esame
10. 10/11 maggio Introduzione alla teologia naturale
11. 17/18 maggio Diverse dimostrazione dell’esistenza di Dio, l’argomento ontologico
12. 24/25 maggio Le cinque vie di San Tommaso
13. 31 mag / 1 giu Natura e attributi di Dio: onniscienza, onnipotenza

Ricevimento

Su appuntamento, [email protected]

Bibliografia

Libri:
S. VANNI ROVIGHI, Elementi di filosofia I-II, Editrice la Scuola, Brescia 2013.
F. SELVAGGI, Filosofia del mondo, Editrice PUG, Roma 1985.
G. B. MONDIN, Manuale di filosofia sistematica vol. 4, ESD-Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 1999.
A. L. GONZALEZ, Filosofia di Dio, Traduzione a cura del Centro Accademico Romano della Santa Croce, Edizioni Le Monier, Firenze, 1988.
*Il docente mette una dispensa e testi scelti a disposizione degli studenti.

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa