Descrizione
Il corso si propone offrire i temi principali della Teologia Morale Fondamentale, con una speciale attenzione al Magistero della Chiesa. S’intende, allo stesso tempo, insegnare agli studenti a “fare” Teologia Morale, a confrontarsi con le correnti principali della Teologia Morale attuale e ad acquisire la scienza morale necessaria per il discernimento dei problemi morali e l’esercizio del ministero pastorale.
Metodologia
Nel corso si offre una esposizione frontale, con diversi momenti di dialogo e condivisione. Per facilitare lo studio del materiale formativo si offrono diversi materiali on-line, presentazioni e materiale stampato.
Modalità di Verifica
Oltre l’esame finale (prevalentemente sempre orale), lungo il semestre ci saranno quattro verifiche brevi per avere due punti (28 ottobre, 11 e 25 novembre; 9 dicembre; 20 gennaio). La verifica consiste in un controllo di 10 minuti sui temi visti.
Distribuzione
4ETCS= 100 ore di lavoro
Lezioni frontali: 25 ore
Studio personale: 35 ore
Lettura di capitoli ed articoli: 40 ore
Learning Outcomes (LO)
1.Avere una conoscenza sistematica dei temi centrali della teologia morale fondamentale.
2.Inserire questi temi dentro del sistema teologico, tanto dogmatico, biblico, storico, spirituale, ecc.
4.Dimestichezza con questi temi con lo scopo di formazione personale e nella formazione dei fedeli.
Programma
Data Tema
6 ottobre 1°. T.1.Breve storia della teologia morale (S.I-XX, fino la Veritatis Splendor)
13 ottobre 2°. T.2.Natura, oggetto, fonti e metodo della teologia morale:
1.Cos’ è la Teologia Morale fondamentale?
2.La Sacra Scrittura e la Teologia Morale
3.Il Magistero della Chiesa e la Teologia Morale
20 ottobre 3°. T.3.Il Sermone della montagna. (Beatitudini, Padre Nostro, ecc)
27 ottobre 4°. T.4.La santità di vita
T.5.L’azione umana morale
3 novembre (verifica) 5°. Continua
10 novembre 6°. T.6.Il valore morale dell´agire
17 novembre 7°. Continua
24 novembre (verifica) 8°. T.7.Passioni, emozioni, sentimenti
1 dicembre 9°. T.8.La legge morale nel contesto della dottrina delle virtù. (Legge,legge Nuova e Grazia)
8 dicembre 10°. Non ci sono lezioni
15 dicembre 11°. T.9.La virtù e le virtù: abiti; virtù morali, teologali; Doni dello Spirito Santo; vizi.
12 gennaio (verifica) 12°. T.10.La coscienza morale
19 gennaio 13°. T.11.Principi morali pratici: doppio effetto, male minore fisico, ecc.
Calendario
6 ottobre 1°. T.1.Breve storia della teologia morale (S.I-XX, fino la Veritatis Splendor)
13 ottobre 2°. T.2.Natura, oggetto, fonti e metodo della teologia morale:
1.Cos’ è la Teologia Morale fondamentale?
2.La Sacra Scrittura e la Teologia Morale
3.Il Magistero della Chiesa e la Teologia Morale
20 ottobre 3°. T.3.Il Sermone della montagna. (Beatitudini, Padre Nostro, ecc)
27 ottobre 4°. T.4.La santità di vita T.5.L’azione umana morale
3 novembre (verifica) 5°. Continua
10 novembre 6°. T.6.Il valore morale dell´agire
17 novembre 7°. Continua
24 novembre (verifica) 8°. T.7.Passioni, emozioni, sentimenti
1 dicembre 9°. T.8.La legge morale nel contesto della dottrina delle virtù. (Legge,legge Nuova e Grazia)
8 dicembre 10°. Non ci sono lezioni
15 dicembre 11°. T.9.La virtù e le virtù: abiti; virtù morali, teologali; Doni dello Spirito Santo; vizi.
12 gennaio (verifica) 12°. T.10.La coscienza morale
19 gennaio 13°. T.11.Principi morali pratici: doppio effetto, male minore fisico, ecc.
Ricevimento
Venerdì 16.05-17.30 (su appuntamento:
[email protected])
Bibliografia
GIOVANNI PAOLO II, Lettera Enciclica Veritatis Splendor circa alcune questioni fondamentali dell’insegnamento morale della Chiesa (VS) (6 agosto 1993): AAS 85 (1993), 1133-1228.
Catechismo della Chiesa Cattolica (CCC)
COLOM, E. - RODRÍGUEZ LUÑO A., Scelti in Cristo per essere santi. Elementi di Teologia Morale Fondamentale (SC), Ed. Università della Santa Croce, Roma 1999, 3ª ed. 2003. In questo programma e negli appunti si fa riferimento alla 3ª edizione (è aumentato il numero di pagine ed è cambiato l’ordine del capitoli riguardo la 1ª ed.). Esiste la traduzione in spagnolo della 1ª ed.: Elegidos en Cristo para ser santos, Palabra, Madrid 2001.
Dizionari
BRUGUÈS, J.L., Dizionario de Morale Cattolica, Edizioni Studio Domenicano, ESD, Bologna 1994.
FERNÁNDEZ, A.,Diccionario de teología moral, Editorial Monte Carmelo, Burgos 2005.
Libri di testo
AA.VV., Veritatis splendor. Atti del Convegno dei Pontifici Atenei Romani 29-30 ottobre 1993, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1994 (144 pp.).
BONANDI, A., «Veritatis splendor». Trent’anni di teologia morale, Glossa, Milano 1996 (197 pp.).
CAFFARRA, C., Viventi in Cristo. Breve esposizione della dottrina cattolica, Jaca Book, Milano 1981 (ristampa: Viventi in Cristo. Compendio della morale cristiana, Cantagalli, Siena 2006); Vida en Cristo, EUNSA, Barañáin-Pamplona 1988; Living in Christ, Ignatius Press, San Francisco 1987).
FERNÁNDEZ, A., Teología Moral Fundamental, vol. I: Moral Fundamental, Aldecoa, Burgos 1992, 3ª ed. 1999.
— Compendio de Teología Moral, Palabra, Madrid 1995.
GÜNTHOR, A., Chiamata e risposta. Una nuova teologia morale, vol. 1: Morale generale, Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 1974, 6ª ed. 1989.
LUCAS LUCAS, R. (a cura di), Veritatis splendor. Testo integrale e commento filosofico-teologico, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1994 (432 pp.).
MELINA, L., Morale: tra crisi e rinnovamento: gli assoluti morali, l’opzione fondamentale, la formazione della coscienza (MCR), Ares, Milano 1993; Moral: entre la crisis y la renovación: los absolutos morales, la opción fundamental, la formación de la conciencia, la ley de la gradualidad (MCR), EIUNSA, Barcelona 1996 (aggiornata e con più capitoli riguardo l’originale italiano); La morale entre crise et renouveau, Lessius, Bruxelles 1995).
— Cristo e il dinamismo dell’agire. Linee di rinnovamento della teologia morale fondamentale, MURSIA – PUL, Roma 2001.
MELINA L., NORIEGA J., PEREZ-SOBA J.J., Camminare nella luce dell’amore. I fondamenti della morale cristiana, Cantagalli, Siena 2008 (pp. 672); ed. in spagnolo: Caminar a la luz del amor. Los fundamentos de la moral cristiana, Palabra, Madrid 2007 (pp. 928).
PINCKAERS, S.-TH., «Linee per il rinnovamento evangelico della morale. Una lettura della Veritatis Splendor» (LR), Annales theologici 10 (1996), pp. 3-68; originale francese: Pour une lecture de Veritatis Splendor, Mame, Paris 1995; Para leer la Veritatis Splendor, Rialp, Madrid 1997 (N.B.: alla traduzione in italiano mancano le pp. 32-36 dell’originale francese, o pp. 54-60 della trad. in spagnolo).
— Le fonti della morale cristiana. Metodo, contenuto, storia, Ares, Milano 1992 (traduzione della 1ª ed. francese); originale francese: Les sources de la morale chrétienne. Sa méthode, son contenu, son histoire, Editions Universitaires Fribourg, Suisse - Cerf, Paris 1985, 3ª ed. 1993; Las fuentes de la moral cristiana. Su método, su contenido, su historia, EUNSA, Barañáin-Pamplona 1988, 2ª ed. 2000 (trad. della 3ª ed. francese), ristampa 2007.
— La morale cattolica, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1993; originale francese: La morale catholique, Les Éditions du Cerf-Fides, Paris 1991; La moral católica, Rialp, Madrid 2001; Morality: The Catholic View, St. Augustine’s Press, South Bend 2002.
RODRÍGUEZ LUÑO, A., Etica generale, Ares, Milano 1992 (traduzione italiana della 1ª ed. spagnola); originale spagnolo più aggiornato: Ética general, EUNSA, Barañáin-Pamplona 1991, 5ª ed. 2004.
RHONHEIMER, M., La prospettiva della morale. Fondamenti dell’etica filosofica, Armando, Roma 1994, 2ª ed. 2006 (originale tedesco, più amplio e aggiornato dell’edizioni italiana ed spagnola: Die Perspektive der Moral. Grundlagen der philosophischen Ethik, Akademie Verlag, Berlin 2001; La perspectiva de la moral, Rialp, Madrid 2000).
RUSSO, G., Veritatis splendor. Genesi, elaborazione, significato, Edizioni Dehoniane, Roma 1994, 2ª ed. 1995 (351 pp.).
SPAEMANN, R., Concetti morali fondamentali, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1993; originale tedesco: Moralische Grundbegriffe, C.H. Beck’sche Verlagsbuchhandlung, Manchen 1986; Ética: cuestiones fundamentales, EUNSA, Barañáin-Pamplona 1987, varie ristampe;Basic Moral Concepts, Routledge, New York 1989.