Descrizione
“La catechesi sulla creazione è di capitale importanza. Concerne i fondamenti stessi della vita umana e cristiana: infatti esplicita la risposta della fede cristiana agli interrogativi fondamentali che gli uomini di ogni tempo si sono posti: «Da dove veniamo?», «Dove andiamo?», «Qual è la nostra origine?», «Quale il nostro fine?», «Da dove viene e dove va tutto ciò che esiste?». Le due questioni, quella dell’origine e quella del fine, sono inseparabili. Sono decisive per il senso e l’orientamento della nostra vita e del nostro agire” (CCC, 282). Il presente corso intende esplicitare e approfondire la risposta cristiana a queste domande fondamentali.
Metodologia
Durante le lezioni il professore non seguirà la struttura di un manuale. Il suo scopo è spiegare e approfondire gli elementi più rilevanti e problematici dei diversi temi. Allo stesso tempo cercherà di stabilire con gli studenti un dialogo di approfondimento, rispondendo alle domande attinenti i temi.
Modalità di Verifica
1. Alla fine del semestre lo studente dovrà superare l’esame scritto che comprenderà le lezioni e i testi di riferimento proposti dal docente.
2. L’esame scritto ha tre parti e intende valutare gli obiettivi del corso.
3. Un lavoro scritto che consiste in una sintesi non superiore a tre pagine con base in un tema trasversale studiato durante le lezioni (vgr. la morte cristiana, corpore et anima unus), secondo la metodologia che verrà spiegata dal docente.
a. Ha un valore del 20% sul voto.
a. Deve essere consegnato entro l’ultimo giorno di lezione del messe di aprile in formato pdf o Word.
Learning Outcomes (LO)
Il corso intende che gli studenti:
1. Presentino in modo sistematico e organico la dottrina fondamentale della Chiesa sull’uomo e il suo fine ultimo.
2. Ragionino e argomentino teologicamente le verità studiate
3. Espongano con chiarezza e precisione i concetti fondamentali dell’antropologia cristiana.
Programma
1) INTRODUZIONE: presentazione, problemi generali e articolazione generale dei contenuti. 2) LA CREAZIONE IN GENERE: L’abitazione dell’uomo; che cosa è la creazione?; la finalità della creazione; il cammino de la creazione; il male. 3) ANTROPOLOGIA TEOLOGICA: La visione cristiana dell’uomo come creatura di Dio; immagine e somiglianza di Dio; Corpore et anima unus; uomo e donna; vocazione soprannaturale: la questione del fine; lo stato originale; il peccato originale. La grazia: dottrina biblica; tappe storiche fondamentali della riflessione sulla grazia; diversi temi sulla grazia (tipi di grazia; la predestinazione; trascendenza, dialogo di communio e divinizzazione; la concupiscenza). 4) ESCATOLOGIA: introduzione; morte, escatologia intermedia e purgatorio; parusia, risurrezione dei morti, giudizio universale; cielo, inferno. Data Tema
Febbraio
22 Introduzione e creazione in genere
Marzo
1 Creazione in genere. Dottrina biblica, storia del dogma e riflessione teologica
8 Antropologia teologica: visione cristiana dell’uomo
15 Antropologia teologica: Visione cristiana dell’uomo
22 Antropologia teologica: visione cristiana dell’uomo
Aprile
12 Antropologia teologica: Peccato originale
19 Antropologia teologica: Peccato originale
26 Antropologia teologica: grazia
Maggio
3 Antropologia teologica: grazia
10 Antropologia teologica: grazia
17 Escatologia. Contesto. Morte, escatologia intermedia e purgatorio.
24 Escatologia Parusia. Risurrezione dei morti. Giudizio Universale
31 Escatologia: Cielo e inferno
Calendario
Febbraio
22 Introduzione e creazione in genere
Marzo
1 Creazione in genere. Dottrina biblica, storia del dogma e riflessione teologica
8 Antropologia teologica: visione cristiana dell’uomo
15 Antropologia teologica: Visione cristiana dell’uomo
22 Antropologia teologica: visione cristiana dell’uomo
Aprile
12 Antropologia teologica: Peccato originale
19 Antropologia teologica: Peccato originale
26 Antropologia teologica: grazia
Maggio
3 Antropologia teologica: grazia
10 Antropologia teologica: grazia
17 Escatologia. Contesto. Morte, escatologia intermedia e purgatorio.
24 Escatologia Parusia. Risurrezione dei morti. Giudizio Universale
31 Escatologia: Cielo e inferno
Ricevimento
Su appuntamento Venerdì 10:30 – 12:00 (
[email protected]).
Bibliografia
• Il docente non consegnerà una dispensa, a eccezione delle presentazioni delle lezioni, articoli e documenti essenziali.
• Anche se il docente non seguirà un unico manuale, si consiglia come testo di riferimento, oltre ai numeri correspondenti del Catechismo della Chiesa Cattolica, il libro SANNA, I., Chiamati per nome. Antropologia teologica, San Paolo Edizioni, Milano 1994.
BIBLIOGRAFIA GENERALE BASICA
DOCUMENTI
Catechismo della chiesa cattolica,
- 282-354; 356-384; 1701-1715;1987-2029; 386-421;
- 668-682; 992- 1019; 1021-1060; 1716-1729.
Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione, Lev, Vaticano 1999.
GIOVANNI PAOLO II, Catechesi sul Credo, VOL. 1, Città del Vaticano 1992.
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Alcune questioni di escatologia, in Enchiridion Vaticanum 6, nn. 1528-1549.
COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Problemi attuali di escatologia, in Enchiridion Vaticanum 13, nn. 448-572.
OPERE SISTEMATICHE
ALVIAR, J., Escatología, Eunsa, Navarra 2004.
AUER, J., Il Vangelo della grazia, Assisi 1988; L. LADARIA, Antropologia teologica, Casale Monferrato 1994
BORDONI, M.- CIOLA, N., Gesù nostra speranza, EDB, Bologna 1991.
BRAMBILLA, F. G., Antropologia teologica : chi è l’uomo, perché te ne curi?, Queriniana, Brescia 2005.
COLZANI, G., Antropologia teologica. L’uomo, paradosso e mistero, Bologna 1988
FLICK M. - ALSZEGHY Z., Fondamenti di una antropologia teologica, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 2005.
HAFFNER, P., The mystery of creation, Leominster 1995; ID., Il mistero della creazione, Città del Vaticano 1999.
LADARIA, L., Antropologia teologica, Casale Monferrato 1995.
LAVATORI, R., Il Signore verrà nella gloria. L’escatologia alla luce del Vaticano II, EDB, Bologna 2007.
LORDA, J.L., Antropología teológica, Pamplona 2009.
MONDIN, B., L’uomo secondo il disegno di Dio, Bologna 1992
NITROLA, A., Trattato di escatologia 2. Pensare la venuta del Signore, Editore San Paolo, 2010.
O’CALLAGHAN, Figlio di Dio nel mondo. Trattato di antropologia teologica, EDUSC, Roma 2013.
POZO, C., Teologia dell’aldilà, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 19946
RATZINGER, J., Escatologia, Cittadella, Assisi 2005.
RUIZ DE LA PEÑA, J. L., La pascua de la creación. Escatología, BAC, Madrid 2002.
SANNA, I., Appunti di antropologia, Istituto di teologia per corrispondenza del centro “Ut unum sint” Roma, Roma 1979.
SANNA, I., Chiamati per nome. Antropologia teologica, San Paolo Edizioni, Milano 1994.
SAYÉS, J.A., Escatología, Palabra, Madrid 2006.
SCOLA, A., La persona umana: antropologia teologica, Jaca book, Milano 20001.
SCOLA, A., Questioni di antropologia teologica, Ares, Milano 1996.
STANCATI, S., Escatologia, morte e risurrezione, Editrice Domenicana Italiana, Roma 2006.