PSCR 1017 Teologia Sacramentaria I

PSCR 1017 Teologia Sacramentaria I
PSCR 1017 Teologia Sacramentaria I
Codice
PSCR 1017
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Primo semestre
FacoltĂ 
Scienze Religiose
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
4
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1022
Aula
n.d.
Data di inizio corso
05/10/2017
Data di fine corso
18/01/2018
Orario
Giovedì, 16:15-17:50
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Facciamo uno studio sistematico dei sacramenti in generale, dal punto di vista dogmatico e liturgico. I sacramenti vengono studiati come fatti di comunicazione tra Dio e gli uomini. Si comincia con una base antropologica: teoria della comunicazione umana, fenomenologia della religione; per poi passare alla comunicazione che Dio fa di sé nella Rivelazione: la creazione, l’Antico Testamento e il Nuovo Testamento. Segue un riassunto storico della riflessione teologica sul sacramento: nella patristica, nella scolastica, nella riforma e il concilio di Trento, nell’epoca post-tridentina e attuale. Dopo una ripresa sintetica che mostra la centralità di Cristo quale evento fondamentale della comunicazione di Dio all’uomo, si passa allo studio sistematico del sacramento: definizione, istituzione, efficacia, il rito, la dimensione permanente, la grazia e la vita sacramentale, i sacramentali.


Metodologia

Lezioni magistrali con appoggio di materiale didattico in supporto elettronico (proiezione di presentazioni, tabelle, testi, ecc.). Distribuzione di dispense del professore in formato elettronico. Distribuzione in formato elettronico di documenti e di articoli di attualizzazione. Tempo alla fine di ogni argomento per fare domande e per apportare casi pratici per la discussione.

ModalitĂ  di Verifica

Lezioni magistrali con appoggio di materiale didattico in supporto elettronico (proiezione di presentazioni, tabelle, testi, ecc.). Distribuzione di dispense del professore in formato elettronico. Distribuzione in formato elettronico di documenti e di articoli di attualizzazione. Tempo alla fine di ogni argomento per fare domande e per apportare casi pratici per la discussione.
Esame finale orale di dieci minuti, in cui vengono fatte almeno due domande di estensione media

Distribuzione

4 ECTS = 100 ore di lavoro
a) numero totale di lezioni: 28 ECTS
b) letture: 30 ECTS
c) studio personale: 42 ECTS

Learning Outcomes (LO)

1. Conoscenza della teologia e della dottrina cattolica sui sacramenti in generale, con speciale attenzione ai problemi piĂą attuali sul punto di vista dogmatico e liturgico.
2. Capacità di sviluppare l’insegnamento scolastico e la catechesi sui sacramenti in generale d’accordo con la dottrina cattolica.
3. CapacitĂ  di sviluppare un discorso ragionato sui sacramenti in generale e di contribuire con la propria riflessione a risolvere gli aspetti ancora dubbi.
4. CapacitĂ  di esprimere i propri interroganti ed esperienze vitali o docenti accumulate in riguardo ai sacramenti in generale e di capire quelli esposti dagli altri.
5. CapacitĂ  di ricerca e approfondimento per mezzo di letture consigliate, in particolare di documenti e di articoli recenti.

Programma

Introduzione: Natura e localizzazione del trattato

UnitĂ  I: Base antropologica della riflessione sacramentale

Tema 1: I segni della comunicazione umana
Tema 2: Il simbolo religioso

UnitĂ  II: Fondamento biblico della riflessione sacramentale

Tema 1: Sacramento e Creazione
Tema 2: Sacramento e Antica Alleanza
Tema 3: Sacramento e Nuova Alleanza

UnitĂ  III: Sviluppo storico della riflessione sacramentale

Tema 1: Nella Patristica
Tema 2: Nella Scolastica
Tema 3: Al Concilio di Trento e l’epoca postridentina
Tema 4: Nell’epoca attuale

UnitĂ  IV: Riflessione sistematica

Tema 1: L’economia sacramentale della salvezza
Tema 2: Definizione teologica di sacramento
Tema 3: Istituzione
Tema 4: Efficacia
Tema 5: Il rito sacramentale
Tema 6: La dimensione permanente del sacramento
Tema 7: La grazia e la vita sacramentale
Tema 8: I sacramentali


Calendario

Ottobre
5 Introduzione: Natura e localizzazione del trattato
12 Base antropologica della riflessione sacramentale
19 Fondamento biblico della riflessione sacramentale
26 Fondamento biblico della riflessione sacramentale

Novembre
2 Fondamento biblico della riflessione sacramentale
9 Sviluppo storico della riflessione sacramentale
16 Sviluppo storico della riflessione sacramentale
23 Sviluppo storico della riflessione sacramentale
30 L'economia sacramentale della salvezza

Dicembre
7 Definizione teologica di sacramento
14 Istituzione. Efficacia.

Gennaio
11 Il rito sacramentale. La dimensione permanente del sacramento
18 La grazia e la vita sacramentale. I sacramentali




Ricevimento

Giorno, ora: su appuntamento.
Luogo: Ateneo (aula o ufficio da fissare con l’appuntamento).
Indirizzo e-mail: [email protected] ; [email protected]


Bibliografia


Testo:

Le dispense del professore.

Libri basici di consultazione:

Catechismo della Chiesa Cattolica, Parte II, caps. 1 y 2 (nn. 1066-1209). (Versione ufficiale latina: Cate¬chismus Catholicae Ecclesiae, Libreria Editrice Vaticana, Roma - Città del Vaticano 1997).
Catechismo della Chiesa Cattolica. Compendio, Parte seconda, Sezione prima (nn.218-249), Ed. S. Paolo, Cinisello Balsamo MI; Libreria Editrice Vaticana, Roma - CittĂ  del Vaticano 2005
ROCCHETTA, C., Sacramentaria fondamentale, Dehoniane, Bologna 1989.

Libri consigliati:

LUTHE, H. (Ed.), Incontrare Cristo nei sacramenti, Paoline, Cinise¬llo Balsamo (Milano) 1988.
MIRALLES, A., I sacramenti cristiani . Trattato generale, Edusc (collana Sussidi di teologia) Roma, 2000.
NICOLAS, J.-H., Les sacrements dans l'Eglise, en Synthèse dogmatique, Ed. Universitaires, Fribourg Suisse - Beauchesne, Pa¬ris, 19862, (vers. ital. Sintesi dogmatica, Libreria Editrice Vaticana).
OCCHIPINTI, G. I sacramenti, (Manuali di base Piemme, 25), Ed. Piemme, Casale Monferrato AL 1991.
PAZ LATOVA, M., Los signos del encuentro con Cristo. Teología de los sacramentos en general, Ed. Nueva Evangelización, México D.F., 1999.
PONTIFICIO INSTITUTO LITURGICO ST. ANSELMO, I Sacramenti. Teologia e storia della celebrazione (Anámnesis, vv. 3/1, 3/2) Marietti, Casale Monferrato (AL) 1986.
RATZINGER, J., Il fondamento sacramentale della esistenza cristiana, Queriniana, Brescia 1971.
- Teologia della Liturgia, Parte B: Typos – Mysterium – Sacramentum, (Opera omnia, Vol. XI), Libreria Editrice Vaticana, Roma - Città del Vaticano 2010.
ROCCHETTA, C., I sacramenti della fede, Dehoniane, Bologna 1982.
RUFFINI, E. - LODI, E., Mysterion e sacramentum. La sacramentalitĂ  nei testi dei Padri e nei testi liturgici primitivi, Dehoniane, Bologna 1987.
SARAIVA MARTINS, J., I Sacramenti della Nuova Alleanza, Urbaniana University Press, Roma 1987.
SCHILLEBEECKX, E., Cristo, sacramento dell’incontro con Dio, Paoline, Roma 1966.

Magistero:

E. DENZINGER - P. HÜNERMANN, Enchiridion symbolorum, definitionum et declara¬tio¬num, EDB, Bologna 1995 (cfr. indice tematico: sacra¬menti) in particolare: Conci¬lio di Firenze (Decre-tum pro Arme¬niis) (nn. 1310-1327); Concilio di Tren¬to (Sess.VII) (nn. 1600-1¬613).
NB: quest’opera di solito si cita come DH, ma nei libri anteriori agli anni 90, si trova la sigla DS, corrispondente all’opera: DENZINGER, H. - SCHÖNMETZER, A., Enchiridion symbolorum, definitionum et declarationum, di cui è la versione aggiornata e ne conserva la numerazione.
PIO XII, lett. enc. Mediator Dei (1947).
Concilio Vaticano II: Const. Sacrosantum Concilium, cps. I-III. Const. Dogm. Lumen Gentium, nn. 1,7,8,10,11,33. Const. Past. Gaudium et spes, n. 42. Decr. Presbyteriorum ordinis, n. 5. Decr. Apostolicam ac¬tuositatem, nn. 3,5,26. Decr. Ad gentes divinitus, n. 14. Decr. Unitatis redintegratio, nn. 3,15,22.



Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa