Descrizione
L’oggettivo del corso è dare una visione chiara e sistematica dell’antropologia filosofica e della filosofia morale, prendendo in conto le diverse grandi filosofie della storia del pensiero umano e i dibattiti attuali. Le riflessioni proposte vanno arricchite dello studio di brani dei autori più importanti in queste due materie.
Metodologia
Si alterneranno lezioni espositive, lo studio di brani scelti di filosofi, e l’esercitazione nel commento di testo filosofico.
Modalità di Verifica
Per la valutazione dell'apprendimento gli studenti sosterranno un esame scritto della durata di 2 o 3 ore, che consisterà in un commento di un testo filosofico.
Distribuzione
6 ETCS = 150 ore di lavoro
• Lezioni frontali - 39 ore
• Lettura e studio del libro di testo – 20 ore
• Esercitazioni di commenti di testi – 16 ore
• Studio personale e preparazione all’esame finale - 75 ore
Learning Outcomes (LO)
Alla fine del percorso lo studente dovrà:
1. Acquisire una visione chiara i sistematica dell’antropologia e della morale filosofiche.
2. Conoscere e saper far riferimento alle idee dei grandi filosofi su queste tematiche.
3. Esercitarsi nel giudizio critica e nell’argomentazione del proprio pensiero.
Programma
Introduzione
1. Le attività psichiche dell’uomo
1.1 La vita umana
1.2 La conoscenza umana
1.3 Il volere umano
1.4 L’affettività: sentimenti ed emozioni
2. Dimensioni fondamentali dell’uomo
2.1 La corporeità
2.2 La storicità
2.3 La dimensione culturale dell’uomo
2.4 La dimensione religiosa dell’uomo
3. L’uomo come persona
3.1 L’essere sostanziale dell’uomo: la persona
3.2 Trascendenza e spiritualità dell’uomo
3.3 La creazione dello spirito umano
3.4 La morte umana
3.5 L’uomo e l’immortalità
4. L’atto umano
4.1 Teorie etiche
4.2 La struttura dell’atto umano
4.3 La specificazione dell’atto umano
4.4 La felicità e il fine ultimo
4.5 Le virtù
5. La retta ragione e la coscienza morale
5.1 La ragione umana come regolo dell’agire umano
5.2 Principi della ragione pratica e legge naturale
5.3 La coscienza morale
6. L’etica sociale
6.1 L’intersoggettività umana e il fine della società
6.2 Etica politica
Conclusione
Ricevimento
Su appuntamento:
[email protected]
Bibliografia
Filosofia dell’uomo: LUCAS LUCAS, R., L’uomo, spirito incarnato, Milano 1993, LUCAS LUCAS, R., Orizzonte verticale. Senso e Significato della persona umana, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2007; LUCAS LUCAS, R., Cerchio triangolare. Identità, dignità e agire etico della persona umana, Cantagalli, Siena 2016; MONDIN, B., Antropologia filosofica, Edizioni Studio Domenicano, 2000; S.VANNI ROVIGHI, Elementi di filosofia 3. La natura e l’uomo, La Scuola, Milano 1963-2013.
Etica Generale: GIOVANNI PAOLO II, Veritatis Splendor; R.SPAEMANN, Concetti morali fondamentali, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1993; G. ABBÀ, Quale imposta¬zione per la filosofia morale?, Las, Roma 1996, 217 -236)
Libri classici: PLATONE, Fedone; ARISTOLELE, L’anima; ARISTOTELE, Etica Nicomachea.