Descrizione
Il Corso ha come scopo lo studio storico e teorico della filosofia moderna dalla crisi della scolastica e dall’umanesimo al dibattito contemporaneo. Si vuole offrire la capacità di acquisire e comprendere le chiavi di lettura fondamentali del pensiero occidentale, sia in rapporto con quello orientale, sia nella concretizzazione di determinate strutture di pensiero e visioni del mondo in ordini politici, teologici, economici, escatologici. Il fine è la maturazione in senso critico, ragionato, dialettico di visioni di insieme, oltre al necessario studio dei pensiero dei singoli filosofi.
Bibliografia
Manuali:
G. REALE – D. ANTISERI, Il Pensiero Occidentale 2. L’età moderna, La Scuola, Brescia, (qualsiasi edizione).
G. REALE – D. ANTISERI, Il Pensiero Occidentale 3. Età contemporanea, La Scuola, Brescia, (qualsiasi edizione).
N. Abbagnano – G. Fornero, La Filosofia 2A e 2B, Paravia, Milano; in alternativa va bene qualsiasi edizione.
N. Abbagnano – G. Fornero, La Filosofia 3A e 3B, Paravia, Milano; in alternativa va bene qualsiasi edizione.
Libri:
S.V. ROVIGHI, Elementi di filosofia. 2 Metafisica, La Scuola, Brescia (qualsiasi edizione).
P. PAVONE, Contro gli Stoici. Cristo, Socrate, Buddha, Editori Riuniti university press, Roma 2011.
E. VOEGELIN, La nuova scienza politica, Borla, Roma 1968.
F. FUKUYAMA, La fine della storia e l’ultimo uomo, SEI, Torino 1992.
Altre indicazioni, insieme a fotocopie, mappe concettuali o specificazioni più relative saranno fornite a lezione.