Descrizione
Facciamo uno studio sistematico di ciascuno dei sette sacramenti in particolare, dal punto di vista dogmatico e liturgico. Ogni sacramento viene studiato secondo la metodologia usata nel corso di sacramenti in generale, con speciale attenzione alla dottrina contenuta nel Catechismo della Chiesa Cattolica. Si comincia con una definizione del sacramento e una spiegazione dei suoi diversi nomi. Si continua con un accenno alla base antropologica del suo simbolismo, per poi esporre il senso e l’efficacia che acquista nella Rivelazione, con speciale attenzione al fondamento cristologico ed ecclesiologico. Segue un riassunto storico della riflessione teologica sul sacramento e della sua pratica liturgica. Finalmente si passa allo studio sistematico del sacramento: istituzione, efficacia, il rito, la dimensione permanente, la grazia e la vita sacramentale.
Metodologia
Lezioni magistrali con appoggio di materiale didattico in supporto elettronico (proiezione di presentazioni, tabelle, testi, ecc.). Distribuzione di dispense del professore in formato elettronico. Distribuzione in formato elettronico di documenti e di articoli di attualizzazione. Tempo alla fine di ogni argomento per fare domande e per apportare casi pratici per la discussione.
ModalitĂ di Verifica
Esame finale orale di dieci minuti, in cui vengono fatte almeno due domande di estensione media.
Distribuzione
4 ECTS = 100 ore di lavoro
a) numero totale di lezioni: 24 ECTS
b) letture: 32 ECTS
c) studio personale: 44 ECTS
Learning Outcomes (LO)
1. Conoscenza della teologia e della dottrina cattolica sui sacramenti in particolare, con speciale attenzione ai problemi piĂą attuali sul punto di vista dogmatico e liturgico.
2. Capacità di sviluppare l’insegnamento scolastico e la catechesi su ciascun sacramento in particolare, d’accordo con la dottrina cattolica.
3. CapacitĂ di sviluppare un discorso ragionato su ciascun sacramento in particolare e di contribuire con la propria riflessione a risolvere gli aspetti ancora dubbi.
4. CapacitĂ di esprimere i propri interroganti ed esperienze vitali o docenti accumulate in riguardo ai sacramenti e di capire quelli esposti dagli altri.
5. CapacitĂ di ricerca e approfondimento per mezzo di letture consigliate, in particolare di documenti e di articoli recenti.
Programma
Tema 1: Battesimo
Tema 2: Confermazione
Tema 3: Eucaristia
Tema 4: Penitenza
Tema 5: Unzione degli infermi
Tema 6: Ordine
Tema 7: Matrimonio
Calendario
Febbraio
23 Battesimo
Marzo
2 Battesimo Cresima
9 Eucaristia
16 Eucaristia
23 Eucaristia
Aprile
13 Penitenza
20 Penitenza
27 Unzione degli infermi
Maggio
54 Ordine
11 Ordine
18 Matrimonio
25 Matrimonio
31 Matrimonio
Ricevimento
Giorno, ora: su appuntamento.
Luogo: Ateneo (aula o ufficio da fissare con l’appuntamento).
Indirizzo e-mail:
[email protected] ;
[email protected]
Bibliografia
Testo: Le dispense del professore.
Libri basici di consultazione:
Catechismo della Chiesa Cattolica, Parte II, Sezione seconda (nn. 1210-1666). (Versione ufficiale latina: Cate¬chismus Catholicae Ecclesiae, Libreria Editrice Vaticana, Roma - Città del Vaticano 1997).
Catechismo della Chiesa Cattolica. Compendio, Parte seconda, Sezione seconda (nn. 250-350)), Ed. S. Paolo, Cinisello Balsamo MI; Libreria Editrice Vaticana, Roma - CittĂ del Vaticano 2005
Libri consigliati:
AUER, J. – RATZINGER, J., Piccola dogmatica cattolica, (v.6: Il mistero dell’Eucaristia, v. 7: I sacramenti della Chiesa) Cittadella Editrice, Assisi 1989.
HAFFNER, P., Il Mistero Sacramentale, Libreria Editrice Vaticana, Roma 2002.
LUTHE, H. (Ed.), Incontrare Cristo nei sacramenti, Paoline, Cinise¬llo Balsamo (Milano) 1988.
MOLINÉ, E., I sette sacramenti. Catechesi teologica, Ed. Ares, Milano 2002.
NICOLAS, J.-H., Les sacrements dans l'Eglise, en Synthèse dogmatique, Ed. Universitaires, Fribourg Suisse - Beauchesne, Pa¬ris, 19862, pp. 726-1160 (vers. ital.: Sintesi dogmatica, Libreria Editrice Vaticana).
OCCHIPINTI, G. I sacramenti, (Manuali di base Piemme, 25), Ed. Piemme, Casale Monferrato AL 1991.
ROCCHETTA, C., I sacramenti della fede, Dehoniane, Bologna 1982.
Magistero:
E. DENZINGER - P. HÜNERMANN, Enchiridion symbolorum, definitionum et declara¬tio¬num, EDB, Bologna 1995 (cfr. indice tematico: sacra¬menta) in particolare: Conci¬lio de Florencia (Decre¬tum pro Arme¬niis) (nn. 1310-1327); Concilio de Tren¬to (Sessioni sui diversi sacramenti).