Descrizione
La Costituzione liturgica Sacrosantum Concilium, nel richiamare la Chiesa del nostro tempo a curare una seria formazione liturgica del clero e dei fedeli, ha stabilito che, l’insegnamento della scientia liturgica sia condotto sotto l’aspetto sia teologico che storico, sia spirituale che pastorale e giuridico. Il corso, seguendo le indicazioni conciliari, propone allo studente dell’ISR, l’esame di tale disciplina sotto la sua portata poliedrica, non limitandolo soli aspetti ecologici. L’approccio è chiaramente innanzitutto teologico perché l’assioma che guida l’itinerario di studio è “ogni errore liturgico sottende un errore teologico”.
Metodologia
Dal punto di vista didattico il contenuto sarà presentato mediante lezioni magistrali. Ci saranno momenti per domande e dialogo.
Modalità di Verifica
1. Per la valutazione dell’apprendimento lo studente dovrà sostenere un esame orale nello studio di che è stato comunicato nel corso delle lezioni e dei testi consigliati nella bibliografia.
Learning Outcomes (LO)
1. Comprensione in chiave teologica della Sacra liturgia.
2. Conoscenza approfondita della storia della Riforma liturgica.
3. Esame attento della Sacrosantum Concilium.
4. L’anno liturgico e i “tempi forti”.
5. Il rito eucaristico (segni, significati, eucologia…)
6. Liturgia delle Ore.
7. Modalità di approccio alla catechesi e alla pastorale liturgica.
8. Esame dei principali riti dei Sacramenti e dei Sacramentali.
Programma
1. La liturgia nella Chiesa
2. Il ruolo del Sacerdote nella Sacra liturgia
3. La trasmissione della vita nella liturgia
4. La storia della Riforma liturgica
5. La Costituzione conciliare Sacrosatum Concilium
6. La preghiera della Chiesa: La liturgia delle ore.
7. Sacramenti e Sacramentali.
8. L’anno liturgico
9. Il rito della S. Messa
10. Il Triduo pasquale
11. Catechesi e pastorale liturgica
12. Arte e bellezza nella divina liturgia
Bibliografia
M. GAGLIARDI, Liturgia fonte di vita, Fede e Cultura, Verona 2009.
J. RATZINGER, Introduzione allo spirito della liturgia, San Paolo, Milano 2001.