Descrizione
Il corso presenta una teologia dell’evangelizzazione. Si offrirà un’antropologia teologica che permetta conoscere meglio i destinatari dell’evangelizzazione, e conoscersi anche se stesso come mediazione umana dell’evangelizzazione. Oltre sì, si mostrerà il modo di comunicare i contenuti catechetici del modo più appropriato all’uomo d’oggi.
Metodologia
Nell’introduzione al corso si presenterà la modalità delle lezioni e dello esame.
- Lettura obbligatoria dei quattro documenti dei Papa.
- Lezioni partecipali con un’ampia e accurata possibilità di domande per parte degli studenti.
- Ogni studente dovrà approfondire un argomento, a sua scelta, nei documenti pontifici.
- Studio degli argomenti sviluppati nelle lezioni.
Modalità di Verifica
Lavoro scritto di non più di tre pagine su un argomento, presso dai documenti del Magistero elencati nella bibliografia, rilevando la continuità e le principali differenze nel modo come ogni documento affronta l’argomento scelto.
- Esame orale alla fine del corso. Dopo sporre brevemente il contenuto del lavoro scritto, ci saranno delle domande per verificare le conoscenze su altri temi del corso.
Distribuzione
4 ECTS = due ore settimanali (100 ore di lavoro), da dividere in:
- Lezioni frontali (secondo il calendario): 24
- Letture e ore di studio: 58
- Lavoro scritto per l’esame: 18
Learning Outcomes (LO)
1. Oltre ai contenuti del catechismo, conoscere chi e com’è il destinatario dell’evangelizzazione e come agisce Dio in lui.
2. Leggere e commentare i principali documenti studiati durante le lezioni.
3. Imparare a scoprire il modo come lo Spirito Santo sviluppa i contenuti della fede attraverso il Magistero della Chiesa.
4. Formare gli atteggiamenti appropriati affinché diventino una buona mediazione di Dio per gli uomini, come destinatari dell’evangelizzazione.
5. Acquistare le capacità teoriche perché si comunichino di modo efficace i contenuti della fede.
Programma
1. Terminologia
2. Natura dell’evangelizzazione
3. I protagonisti dell’evangelizzazione
4. L’azione evangelizzatrice
5. L’annuncio evangelizzatore
6. Catechesi dogmatica
7. Catechesi morale
8. Catechesi sacramentale
9. Catechesi spirituale
10. Pedagogia dell’evangelizzazione
Calendario
Ottobre
V 6 Introduzione al corso
V 13 Natura dell’evangelizzazione
V 20 I protagonisti dell’evangelizzazione: Dio
V 27 I protagonisti dell’evangelizzazione: l’uomo
Novembre
V 3 I protagonisti dell’evangelizzazione: l’uomo.
V 10 L’azione evangelizzatrice sull’uomo caduto.
V 17 L’azione evangelizzatrice sull’uomo redento.
V 24 L’annuncio evangelizzatore. Catechesi dogmatica.
Dicembre
V 1 L’annuncio evangelizzatore. Catechesi morale.
V 8
V 15 L’annuncio evangelizzatore. Catechesi sacramentale.
Gennaio
V 12 L’annuncio evangelizzatore. Catechesi spirituale.
V 19 Spunti su pedagogia dell’evangelizzazione.
Ricevimento
Su appuntamento:
[email protected]
Bibliografia
PAOLO VI, Evangelii nuntiandi, (8 dicembre 1975)
- GIOVANNI PAOLO II, Catechesi tradendae, (16 ottobre 1979)
- GIOVANNI PAOLO II, Redemptoris missio, (7 dicembre 1990)
- FRANCESCO, Evangelii gaudium, (24 novembre 2013)
- CONGREGAZIONE PER IL CLERO, Direttorio Generale per la Catechesi, 1997.
- JEAN DANIÉLOU, RÉGINE DU CHARLAT, La catechesi nei primi secoli, LDC 1969.