Descrizione
La pedagogia generale è la scienza dell’educazione che parte dall’uomo e il cui sapere teorico-pratico ha come finalità l’uomo stesso, nel suo divenire persona. L’educazione, gli atti educativi intenzionali, mirano a far acquisire all’uomo la capacità di scegliere liberamente il bene, per sé come individuo e per gli altri, in quanto essere relazionale.
Ogni educatore, partendo dalla relazione educativa con l’allievo, intende favorire lo sviluppo delle sue capacità di pensare criticamente, di agire moralmente e liberamente, di stabilire relazioni interpersonali significative, di diventare persona in tutto il proprio potenziale di bene. Il corso propone alcuni contenuti essenziali del sapere pedagogico, per contribuire alla formazione della personalità dell’educatore e delle sue competenze fondamentali, da aggiornare e approfondire continuamente.
Metodologia
La docente svolgerà le lezioni utilizzando diverse modalità di comunicazione: esposizione orale, proiezione di slide e di video, interazione dialogica con gli studenti. Inoltre, fornirà tutte le indicazioni necessarie per la preparazione dell’esame orale.
Modalità di Verifica
Gli studenti sosterranno un esame orale durante il quale si verificheranno i livelli di conoscenza e comprensione conseguiti, sugli argomenti indicati nel Syllabus e trattati nel corso delle lezioni.
Distribuzione
4ECTS = 2 ore settimanali (100 ore di lavoro), da dividere in:
* Lezioni frontali (secondo il calendario): 26
* Ore di studio: 60
* Esame: 14
Learning Outcomes (LO)
Conoscere le linee generali della storia della pedagogia e il pensiero di alcuni autori fondamentali.
2. Acquisire i concetti-chiave della pedagogia generale intesa come scienza pratico-progettuale.
3. Conoscere le diverse forme e i linguaggi della comunicazione educativa.
4. Comprendere le tematiche pedagogiche contemporanee nell’ambito educativo scolastico.
5. Elaborare personalmente e criticamente le conoscenze acquisite.
Programma
La pedagogia generale
Storia della pedagogia (cenni)
Storia della pedagogia (cenni)
Pedagogisti dell’attivismo
Pedagogisti contemporanei
Pratiche e azioni umane e educative
Progettare l’azione educativa
Le dimensioni della domanda educativa
La definizione degli obiettivi e dell’itinerario educativo
La conversazione educativa nella comunità educante
Le forme della conversazione educativa
La valutazione nei processi educativi
La formazione professionale degli educatori
Calendario
CALENDARIO DELLE LEZIONI E DEGLI ARGOMENTI
n. data argomento
1. 07 Ottobre La pedagogia generale
2. 14 Ottobre Storia della pedagogia (cenni)
3. 21 Ottobre Storia della pedagogia (cenni)
4. 28 Ottobre Pedagogisti dell’attivismo
5. 04 Novembre Pedagogisti contemporanei
6. 11 Novembre Pratiche e azioni umane e educative
7. 18 Novembre Progettare l’azione educativa
8. 25 Novembre Le dimensioni della domanda educativa
9. 02 Dicembre La definizione degli obiettivi e dell’itinerario educativo
10. 09 Dicembre La conversazione educativa nella comunità educante
11. 16 Dicembre Le forme della conversazione educativa
12. 13 Gennaio La valutazione nei processi educativi
13. 20 Gennaio La formazione professionale degli educatori
Ricevimento
La docente riceverà gli studenti previo appuntamento concordato tramite email:
[email protected].
Bibliografia
G. MARI, G. MINICHIELLO, C. XODO, Pedagogia generale. Per l’insegnamento nel corso di laurea in Scienze dell’educazione, La Scuola, Brescia 2014, 7-97; 163-183.
M. PELLEREY, D. GRZADZIEL, Educare. Per una pedagogia intesa come scienza pratico progettuale, LAS, Roma 2011.
R. ROSSI, Persona e personalità. Società. Scuola, cultura, educazione, pro manuscripto, 2003 .
P. TROÌA P., G. FURFERI, Insegnare. Linguaggi, riforma, professione, Paideia Editrice, Firenze 2003, (dispense fornite dalla docente).