PSCR 1035 Dottrina Sociale della Chiesa

PSCR 1035 Dottrina Sociale della Chiesa
PSCR 1035 Dottrina Sociale della Chiesa
Codice
PSCR 1035
Anno Accademico
2016-2017
Semestre
Primo semestre
Facoltà
Scienze Religiose
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
4
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1031
Aula
n.d.
Data di inizio corso
10/04/2016
Data di fine corso
23/04/2017
Orario
Sa 10:10-12:00
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Questo corso esaminerà i rapporti sociali (politici, legali, familiari, economici …) dal punto di vista del messaggio cristiano. Benché la Chiesa abbia innanzitutto il compito di santificare le anime e di renderle partecipi dei beni di ordine soprannaturale, essa è tuttavia sollecita della esigenza del vivere quotidiano degli uomini, non solo quanto al sostentamento ed alle condizioni di vita, ma anche quanto alla prosperità ed alla civiltà nei suoi molteplici aspetti e secondo le varie epoche. In questo senso si tratta di una teologia morale applicata e questa caratteristica suppone la necessità de “combinare” le conoscenze universalmente valide della morale generale con la conoscenza dei dati contingenti e storici degli diversi ambiti della vita sociale.


Bibliografia

RYAN, M., Servi buoni e fedeli (ad uso degli studenti), Roma 1999.
PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della Dottrina sociale della Chiesa, 2006;
CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, Orientamenti per lo studio e l’insegnamento della dottorina sociale della Chiesa nella formazione dei sacerdoti, Roma 1988;
Catechismo della Chiesa Cattolica (specialmente la Terza Parte sulla dignità della persona umana, la comunità umana e la legge morale)
GIOVANNI PAOLO II, Laborem exercens, 1981
GIOVANNI PAOLO II, Centesimuss annus, 1991
BENEDICTO XVI, Spe salvi, 2007.
BENEDICTO XVI, Caritas in veritate, 2009.

Bibliografia Generale
BUTTIGLIONE, R., Il problema politico dei cattolici, Piemme, Casale Monferrato 1993.
CAMPANINI, G., Le politiche familiari oggi, San Paolo, Cinisello Balsamo 1999.
Carrier, H., Nuovo approccio all’insegnamento sociale della Chiesa, S. Paolo, Milano 1993.
CDF, Nota dottrinale circa alcune questioni riguardanti l’impegno e il comportamento dei cattolici nella vita politica (2002)
CEI: Educare alla legalità (1991), Stato sociale ed educazione alla socialità (1995), Educare alla pace (1998)
CHALMETA, G., Etica applicata. L ‘ordine ideale della vita umana, Le Monnier, Milano 1996.
CONCETTI, G., Chiesa e Politica. Raccolta dei documenti pontefici, pronunciamenti delle conferenze episcopali, Piemme, Casale Monferrato 1989.
CONCETTI, G., Etica fiscale. Perché e fin dove è giusto pagare le tasse, Piemme, Casale Monferrato 1995.
D’AGOSTINO F., Linee di una filosofia della famiglia nella prospettiva della filosofia del diritto, Editore: Giuffrè, 1991.
DE SALINS A. – VILLEROY F., Il moderno sviluppo delle attività finanziarie alla luce delle esigenze etiche del cristianesimo, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1994.
DONATI, P., Lineamenti di sociologia della famiglia, Carocci, Roma 2002.
economia, in AA.VV., Etica e democrazia economica, Marietti, Genova 1991, pp. 66-77.
FAZIO, M., Tre proposte di società cristiana (Berdiaeff, Maritain), “ACTA PHILOSOPHICA”, vol. 9 (2000), fasc. 2 –pp. 287-311
Giustizia e Pace, Aspetti sociali ed etici dell’economia, Città del Vaticano 1992.
GOFFI, T., La spiritualità dell’impegno sociale e politico, Queriniana, Brescia 1994.
GUZZETTI, G.B., L’insegnamento sociale della Chiesa. L’insegnamento socio-economico, LDC, Torino 1991;
Iustitia et Pax, World Development and Economic Institutions, Libreria Vaticana, Ciudad del Vaticano 1994.
IUSTITIA ET PAX, Al servizio della comunità umana: una considerazione etica sul debito internazionale, 1987.
JUSTICE AND PEACE, After 1991: Capitalism and Ethics. A Colloquium in the Vatican 1992,
JUSTITIA ET PAX (a cura di Enrico Belavite e Stefano Fontana)}, La Destinazione Universale dei Beni (Atti del Colloquio Internazionale nel centenario della Rerum Novarum), Messagero, Padova 1992.
JUSTITIA ET PAX, Social and Ethical Aspects of Economics. A colloquium in the Vatican, Vatican City 1992.
Kidder, R.M., How Good People Make Tough Choices. Resolving the Dilemmas of Ethical Living, Fireside, New York 1995.
MARITAIN, J., La persona e il bene comune, Brescia, 1948;
RATZINGER, J., Chiesa, Ecumenismo e Politica (Saggi Teoligici, n. 1), Paoline, Milano 1987.
RÉGNIER, J., I cristiani e la vita politica, San Paolo, Torino 1993;
RYAN, M., Etica d’impresa, etica di prima persona, “Italiaetica” 2 (2008) n. 1, pp. 32-41.
Ryan, M., Etica per l’impresa. Etica in prima persona (Dispense), UPRA, Roma 2008.
RYAN, M., Percorsi di etica sociale, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma 2006, pp. 91-104 (Etica politica), pp. 105-121 (Giustizia), pp. 121-130 (Diritto naturale), pp. 131-146 (Diritto positivo), pp. 201-226 (Economia), pp. 227-240 (Proprietà privata), pp. 241- 256 (Lavoro), pp. 257-270 (Impresa).
SCALIA, A., Of Democracy, Morality and the Majority. Justice Scalia’s Rome Address, Origins, CNS documentary service, June 27 1996.
SORGE, B., Il discorso della Chiesa sulla società contemporanea, in “”La Civiltà Cattolica””, (1992) n.2, pp. 345-358.
SORGE, B., Le dottrine politiche fondamentali, Unione Cattolica Italiana insegnanti media, Roma 1976
TOTARO, F., Razionalità etica e razionalità Sociologia, San Paolo Edizioni, Cinisello B., 1999.
Utz, F., . Etica economica. Filosofia, Teologia,
VIOLA, F., Introduzione alla filosofia politica. Per una filosofia politica d’ispirazione cristiana, Las-Roma 1980;
Zamagni, S., Economia e etica. Saggi sul fondamento etico del discorso economico, AVE, Roma 1994.
Zamagni, S., Economia e etica. Saggi sul fondamento etico del discorso economico, AVE, Roma 1994.


Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa