PSCR 1044 Teologia spirituale I

PSCR 1044 Teologia spirituale I
PSCR 1044 Teologia spirituale I
Codice
PSCR 1044
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Primo semestre
Facoltà
Scienze Religiose
Livello
Diploma
Cred (ECTS)
12
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1042
Aula
n.d.
Data di inizio corso
07/10/2017
Data di fine corso
20/01/2018
Orario
Sabato, 08:30-10:00
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Papa Paolo VI affermava nell’enciclica Ecclesiam suam 19: “Vorremmo che si riaccendesse l’interesse
per le questioni relative alla santità; non tanto per elaborare nuove teorie, quanto piuttosto per generare
nuove energie”. E proprio a ciò contribuisce lo studio della teologia spirituale, intesa quale intelligenza
critica della fede che inerisce alla vita spirituale e si muove simultaneamente su tre piani: il piano della
grazia e dell’esperienza che ogni epoca storica eredita, ricrea e trasmette; il piano della teologia, che
contempla e analizza il mistero vissuto dal singolo cristiano; il piano della pedagogia, che sollecita la
sua sempre maggior assimilazione nell’interiorità e comunione piena con Dio.


Metodologia

Dal punto di vista didattico, il contenuto verrà presentato in modalità di lezioni frontali ma sono
compresi momenti di dialogo e scambio con gli studenti. La docente fornirà le dispense ad ogni
lezione.

Modalità di Verifica

Per la valutazione dell’apprendimento gli studenti sosterranno un esame scritto sulle tematiche
affrontate durante il corso. Gli studenti dovranno altresì presentare la rielaborazione e il commento
personale di un testo di introduzione alla teologia spirituale, scelto tra quelli posti nella bibliografia o
concordato con la docente. Il lavoro scritto deve avere un’estensione di ca. 3500 parole e deve seguire
la traccia posta in appendice a tale presentazione di corso. Si consegna entro l’ultimo giorno di lezione,
una copia stampata del lavoro scritto e si invia una e-mail alla docente con il file in Word.

Distribuzione

3 ETCS 75 ore di lavoro
Lezioni frontali 26 ore
Letture 24 ore
Stesura del lavoro scritto 25 ore

Learning Outcomes (LO)

Studiare in modo sistematico, gli elementi fondamentali della teologia spirituale, basilari per la retta
comprensione e realizzazione di ogni autentico itinerario umano-spirituale cristiano.
2. Familiarizzare con la tradizione ecclesiale in merito alle tematiche essenziali della teologia
spirituale.
3. Comprendere i fondamenti della teologia spirituale.
4. Sviluppare la capacità di elaborare un progetto di itinerario spirituale personale.

Programma

1. Introduzione allo studio della teologia spirituale
2. La teologia dell’esperienza spirituale cristiana
3. I manuali storici della teologia spirituale
4. La struttura dell’organismo spirituale
5. La configurazione a Cristo: la santità cristiana
6. La preghiera biblica vetero testamentaria
7. La preghiera biblica neo testamentaria
8. I fondamenti teologici della preghiera
9. Il corpo nella preghiera
10. Le orazioni ascetiche: vocale, meditazione e raccoglimento attivo
11. Metodologie di preghiera
12. La lectio divina
13. Le orazioni mistiche


Calendario

1. 7 ott Introduzione terminologica
2. 14 ott Teologia dell’esperienza
3. 21 ott Manuali e organismo spirituale
4. 28 ott Struttura organism soprann
5. 4 nov Configurazione a Cristo
6. 11 nov Preghiera biblica veterotest
7. 18 nov Preghiera biblica neotest
8. 25 nov. Fondamenti teologici preghiera
9. 2 dic Il corpo nella preghiera
10. 9 dic Le orazioni ascetiche
11. 16 dic Metodologie preghiera
12. 13 gen La lectio divina
13. 20 gen Le orazioni mistiche

Ricevimento

Su appuntamento: [email protected]

Bibliografia

CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Lettera Orationis formas su alcuni
aspetti della meditazione cristiana, Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1991.
Testi basilari di approfondimento:
AA.VV., La teologia spirituale. Atti del Congresso internazionale ocd (Roma 24-29 aprile
2000), Roma, Teresianum 2001.
AUMANN J., Teologia spirituale, Edizioni Dehoniane, Bologna 1980.
BERNARD C., La spiritualità come teologia, Edizioni Paoline, Roma 1993.
FROSINI G., Spiritualità e teologia, Edizioni Dehoniane, Bologna 2000.
GARCÍA J. M., (ed.), Teologia e spiritualità oggi. Un approccio intradisciplinare. Atti del
Simposio organizzato dall’Istituto di Teologia spirituale dell’Università Pontificia Salesiana
(Roma, 9-10 dicembre 2011), Roma, Las, 2012.
GARCIA MATEO R., Teologia spirituale, Gregoriana, Roma 2002.
MARTINELLI, P., (a cura di), La teologia spirituale oggi, Edizioni Dehoniane, Bologna 2012.
MATANIC A., La spiritualità come scienza, Edizioni Paoline, Milano 1990.
MOLARI C., Per una spiritualità adulta, Cittadella, Assisi 2007.
RUIZ SALVADOR F., Le vie dello Spirito. Sintesi di teologia spirituale. Dehoniane, Bologna
1999.
SECONDIN B. – GOFFI T., (edd.), Corso di spiritualità. Esperienza - Sistematica - Proiezioni,
Queriniana, Brescia 1989.
STAGLIANÓ A., Teologia e spiritualità, Edizioni Studium, Roma 2006.
TAGLIAFICO A., Breve compendio di teologia spirituale, Edizioni Tau, Todi 2012.
VALLI A., “A proposito di esperienza in «Teologia spirituale»” in Teologia 17 (1992) 281-

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa