PSCR 1045 Teologia spirituale II

PSCR 1045 Teologia spirituale II
PSCR 1045 Teologia spirituale II
Codice
PSCR 1045
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Secondo semestre
Facoltà
Scienze Religiose
Livello
Diploma
Cred (ECTS)
12
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
5129
Aula
n.d.
Data di inizio corso
24/02/2018
Data di fine corso
26/05/2018
Orario
Sabato, 08:30-10:00
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Papa Paolo VI affermava nell’enciclica Ecclesiam suam 19: “Vorremmo che si riaccendesse l’interesse
per le questioni relative alla santità; non tanto per elaborare nuove teorie, quanto piuttosto per generare
nuove energie”. E proprio a ciò contribuisce lo studio della teologia spirituale, intesa quale intelligenza
critica della fede che inerisce alla vita spirituale e si muove simultaneamente su tre piani: il piano della
grazia e dell’esperienza che ogni epoca storica eredita, ricrea e trasmette; il piano della teologia, che
contempla e analizza il mistero vissuto dal singolo cristiano; il piano della pedagogia, che sollecita la
sua sempre maggior assimilazione nell’interiorità e comunione piena con Dio.


Metodologia

Dal punto di vista didattico, il contenuto verrà presentato in modalità di lezioni frontali ma sono
compresi momenti di dialogo e scambio con gli studenti. La docente fornirà le dispense ad ogni
lezione.

Modalità di Verifica

Per la valutazione dell’apprendimento gli studenti sosterranno un esame scritto sulle tematiche
affrontate durante il corso. Gli studenti dovranno altresì presentare la rielaborazione e il commento
personale di un testo della tradizione spirituale cristiana scelto tra quelli posti nella bibliografia o
concordato con la docente. Il lavoro scritto deve avere un’estensione di ca. 3500 parole e deve essere
redatto secondo la traccia posta in appendice a tale presentazione. Si consegna entro l’ultimo giorno di
lezione, una copia stampata del lavoro scritto e si invia una e-mail alla docente con il file in Word.

Distribuzione

3 ETCS 75 ore di lavoro
Lezioni frontali 26 ore
Letture 24 ore
Stesura del lavoro scritto 25 ore

Learning Outcomes (LO)

1. Studiare in modo sistematico, gli elementi fondamentali della teologia spirituale, basilari per la retta
comprensione e realizzazione di ogni autentico itinerario umano-spirituale cristiano.
2. Familiarizzare con la tradizione ecclesiale in merito alle tematiche essenziali della teologia
spirituale.
3. Comprendere i fondamenti della teologia spirituale.
4. Sviluppare la capacità di elaborare un progetto di itinerario spirituale personale.

Programma

1. La fase ascetica della vita spirituale cristiana
2. La valenza della lotta e del combattimento spirituale nella vita cristiana
3. Il passaggio dalla fase ascetica alla fase mistica: l’orazione di quiete
4. La fase mistica della vita spirituale cristiana
5. Organismo della vita spirituale
6. La virtù teologale della fede
7. La virtù teologale della speranza
8. La virtù teologale della carità
9. Le virtù cardinali della prudenza e della giustizia
10. Le virtù cardinali della fortezza e della temperanza
11. Elementi di mistica
12. Elementi di mistica


Calendario

1. 24 febbr Fase ascetica della vita spir
2. 3 marzo Combattimento spirituale
3. 10 marzo Passaggio: orazione di quiete
4. 17 marzo Fase mistica della vita spir
5. 24 marzo Organismo della vita spirituale
6. 14 aprile Virtù teologale della fede
7. 21 aprile Virtù teologale della speranza
8. 28 aprile Virtù teolog della carità
9. 5 maggio Virtù cardinale prud e giust
10. 12 maggio Virtù cardin fortez e temper
11. 19 maggio Elementi di mistica
12. 26 maggio Elementi di mistica


Ricevimento

Su appuntamento: [email protected]

Bibliografia

LE OPERE INDICATE FANNO PARTE DELLA STORIA DELLA SPIRITUALITÀ CRISTIANA E NE SONO INDICATE 5
PER OGNI PERIODO.
PATRISTICA
A. PIOVANO, Camminare umilmente con Dio. Un percorso spirituale con i Padri del deserto, S.
Paolo, Milano 2013.
IGNAZIO DI ANTIOCHIA, Lettere, Città Nuova, Roma 2009.
ATANASIO DI ALESSANDRIA, Vita di Antonio, Edizioni Paoline, Milano 2007.
EVAGRIO PONTICO, Gli otto spiriti della malvagità, Città Nuova, Roma 2010.
AGOSTINO D'IPPONA, Lettera a Proba, Edizioni Paoline, Milano 2009.
MEDIEVALE
GUGLIELMO DI SAINT- THIERRY, Lettera d'oro, Edizioni Qiqajon, Bose 2014.
BERNARDO DI CHIARAVALLE, Il dovere di amare Dio, Edizioni Paoline, Milano 1990.
BONAVENTURA DA BAGNOREGIO, Itinerario della mente verso Dio, Edizioni Bur, Milano 1994.
CATERINA DA SIENA, Lettere scelte, Cantagalli, Siena 1999.
CATERINA DA GENOVA, Trattato del Purgatorio, Gribaudi, Milano 1996.
MODERNA
IGNAZIO DI LOYOLA, Racconto di un pellegrino, Città Nuova, Roma 2008.
TERESA D'AVILA, Il cammino di perfezione, Edizioni Paoline, Milano 2001.
FRANCESCO DI SALES, Filotea, Edizioni Paoline, Milano 1984.
ALFONSO MARIA LIGUORI, Apparecchio alla morte, Gribaudi, Milano 1995.
JOHN HENRY NEWMAN, Meditazioni sulla dottrina cristiana, Queriniana, Brescia 2011.
CONTEMPORANEA
CHARLES DE FOCAULT, Meditazione sulla Passione del Signore, Edizioni S. Paolo, Roma 2013.
GIUSEPPE MOSCATI, Gli Scritti volume 1, Apostolato della preghiera, Roma 2003.
BELTRAME QUATTROCCHI LUIGI E MARIA, Dialogando con i figli, Città Nuova, Roma 2001.
GIOVANNI XXIII, Il giornale dell'anima, cammino di santità, Edizioni Paoline, Milano 2014.

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa