PSCR 1A05 St. Chiesa antica patrologia

PSCR 1A05 St. Chiesa antica patrologia
PSCR 1A05 St. Chiesa antica patrologia
Codice
PSCR 1A05
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Primo semestre
Facoltà
Scienze Religiose
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
6
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1019
Aula
n.d.
Data di inizio corso
06/10/2017
Data di fine corso
19/01/2018
Orario
Venerdì, 16:15-18:40
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Lo sviluppo e i problemi della Chiesa di questo periodo saranno esaminati privilegiando di più l’aspetto tematico su quello cronologico. A questo scopo si sottolineerà specialmente la lettura diretta delle fonti storiche, una volta spiegato il contesto storico dei diversi temi.


Metodologia

Dopo una introduzione metodologica dove si chiariranno i diversi livelli di bibliografia utile per seguire le lezioni e le modalità delle stesse e dello esame, si farà una introduzione alla cronologia, periodizzazione e fatti principali del periodo. A questa seguiranno delle lezioni sulla storiografia e finalmente i temi propri della lezione. Per ogni tema si fornirà agli studenti un gruppo di fonti da leggere e che almeno nelle prime lezioni sarà oggetto anche di lettura durante la lezione per imparare insieme a fare i riassunti e «regesti».

Modalità di Verifica

Esame orale alla fine del corso. Lo studente deve sviluppare uno dei temi visti a lezione rilevando i principali passaggi e le fonti che si sono lette. A continuazione ci saranno delle domande per verificare le conoscenze su altri temi.

Distribuzione

5ECTS = tre ore settimanali (125 ore di lavoro), da dividere in:
* Lezioni frontali (secondo il calendario): 36 ore
* Ore di studio: 69
* Esame: 20

Learning Outcomes (LO)

1. Conoscere i principali fatti che influirono sulla storia della Chiesa durante il periodo esaminato. Conoscere anche, alla luce della grande periodizzazione, i principali Padri della Chiesa.
2. Comprendere il contesto e lo sviluppo di alcune problematiche che saranno specialmente studiate durante le lezioni.
3. Leggere e commentare le principali fonti studiate durante le lezioni.
4. Imparare a fare un riassunto e un «regesto» di questi documenti e fonti.
5. Introdursi nella conoscenza delle principali tendenze storiografiche che si sono occupate del periodo in questione, per poter giudicare e contestualizzare i loro risultati e usare ogni volta che sia necessario il manuale, la monografia, l’articolo più adeguato allo scopo dello studente.
6. Conoscere e imparare a usare i principali manuali di Patrologia e di Storia della Chiesa o del Cristianesimo.

Programma

1. Introduzione. Storia, teologia e patrologia
2. Storiografia della Chiesa nell’Antichità
3. L’espansione delle prime comunità
4. I padri apostolici
5. Le persecuzioni
6. Agiografia e gli Atti dei martiri
7. I padri apologeti
8. Il problema dei lapsi. Prassi penitenziale della Chiesa antica
9. La svolta costantiniana. La legislazione: da Costantino a Teodosio
10. I grandi conflitti dottrinali del IV-V secolo.
11. Alcuni problemi disciplinari della Chiesa antica
12. L’ultima patristica


Calendario

Ottobre
(1) V. 6 Introduzione. Storia e Teologia. Introduzione alla Patrologia
(2) V. 13 Storiografia della Chiesa nell’Antichità
(3) V. 20 L’espansione delle prime comunità
(4) V. 27 I padre apostolici

Novembre
(5) V. 3 Le persecuzioni
(6) V. 10 La agiografia e gli Atti dei martiri
(7) V. 17 I padri apologeti
(8) V. 24 Il problema dei lapsi. Prassi penitenziale della Chiesa antica

Dicembre
(9) V. 1 La svolta costantiniana. La legislazione da Costantino a Teodosio
(10) V. 15 I grandi conflitti dottrinali

Gennaio
(11) V. 12 Alcuni problemi disciplinari della Chiesa antica
(12) V. 19 L’ultima patristica

Ricevimento

Su appuntamento, [email protected] [email protected]

Bibliografia

1. Introduzione. Storia e teologia
* A. ACERBI, Il profilo dello storico della Chiesa. Prospettiva europea, in Anuario di Historia de la Iglesia 5 (1996) 43-57.
* E. MARTÍNEZ ALBESA, Il sacro e il profano. Spunti per una storiografia cristiana alla luce di riflessioni di Giovanni Paolo II, in Nova Historica VII/24 (2008) 33-49.

2. Storiografia della Chiesa nell’Antichità e Patrologia
* P. SINISCALCO, Storiografia cristiana, in A. DI BERARDINO, Dizionario Patristico e di antichità cristiana, vol. II, Marietti, Casale Monferrato 1983.
* A. MOMIGLIANO, Le origini della storiografia ecclesiastica, in Le radici classiche della storiografia moderna, Firenze 1992, 135-155.
* J. QUASTEN, Introduzione, in Patrologia, 1: I primi due secoli (II-III), Casale Monferrato 1983, 1-28.

3. I padri apostolici
* B. ALTANER, I più antichi scritti cristiani: i Padri Apostolici, in Patrologia, Marietti, Genova 1983, 23-59.

4. L’espansione delle prime comunità
* J. ZEILLER, La propagazione del cristianesimo, in A. FLICHE – V. MARTIN, Storia della Chiesa, vol. I: La Chiesa primitiva, Editrice S.A.I.E., Torino 1979, 347-359.
* S. LEGASSE, Le altre vie della missione (dall’Oriente a Roma), in J.-M. MAYEUR – CH. E L. PIETRI - A. VAUCHEZ – M. VENARD, Storia del cristianesimo, vol. 1: Il nuovo popolo (dalle origini al 250), Borla-Città Nuova, Roma 2003, 159-189.
* J. FLAMANT, Una nuova religiosità, in J.-M. MAYEUR – CH. E L. PIETRI - A. VAUCHEZ – M. VENARD, Storia del cristianesimo, vol. 2: La nascita di una cristianità (250-430), Borla-Città Nuova, Roma 2000, 36-52.

5. Le persecuzioni e i martiri
* G. MARTINA, Le persecuzioni, in Storia della Chiesa, Roma 1980, 29-47.

6. Agiografia e gli Atti dei martiri
* G. LANATA, Gli atti dei martiri come documenti processuali, Milano 1973, 15-20.41-82.

7. I padri apologeti
* B. ALTANER, Gli apologisti greci del II secolo, 60-81.
* B. ALTANER, La letteratura cristiana del III secolo (fino al Concilio di Nicea), 192-218.

8. Il problema dei lapsi
* V. SAXER, La testimonianza di Cipriano sul suo tempo, in J.-M. MAYEUR – C. PIETRI – L. PIETRI – A. VAUCHEZ – M. VENARD, Storia del cristianesimo. Religione-Politica-Cultura. 1: Il nuovo popolo (dalle origini al 250), Roma 2003, 547-575.
* J. LEBRETON, Gli scrittori cristiani d'Africa, en A. FLICHE – V. MARTIN, Storia della Chiesa. 2: Dalla fine del II secolo alla pace costantiniana (313), Torino 1977, 282-314.
* L. PIETRI, Dopo la persecuzione: il problema dei lapsi, in J.-M. MAYEUR – C. PIETRI – L. PIETRI – A. VAUCHEZ – M. VENARD, Storia del cristianesimo. Religione-Politica-Cultura. 2: La nascita di una nuova cristianità (250-430), Borla/Città Nuova, Roma 2000, 162-165.

9. La svolta costantiniana
* G. MARTINA, La svolta costantiniana e il suo significato, in Storia della Chiesa, Roma 1980, 51-68.

10. I grandi conflitti dottrinali del IV-V secolo. Il secolo d’oro della Patristica
* B. ALTANER, Il periodo aureo della letteratura patristica (dal Concilio di Nicea 325 al Concilio di Calcedonia 451), 263-265.277-288.293-298.300-317.332-344.391-403.409-420.429-473.
* B. ALTANER, Fine della Letteratura patristica, in Patrologia, 496-503.

11. Alcuni problemi disciplinari della Chiesa antica
* J. FLAMANT, La disputa pasquale al tempo di Vittore (fine del II secolo), in J.-M. MAYEUR – CH. E L. PIETRI – A. VAUCHEZ – M. VENARD, Storia del cristianesimo, vol. 1: Il nuovo popolo (dalle origini al 250), Roma 2003, 475-479.
* R. CANTALAMESSA, La Pasqua della nostra salvezza. Le tradizioni pasquali della Bibbia e della prima Chiesa, Milano 1971.
* V. PERI, La data della Pasqua. Nota sull’origine e lo sviluppo della questione pasquale tra le Chiese cristiane, in Vetera Christianorum 13 (1976) 319-348.

9bis. La legislazione: da Costantino a Teodosio
* CH. PIETRI, I successi: la soppressione del paganesimo e il trionfo del cattolicesimo di Stato, in J.-M. MAYEUR – CH. E L. PIETRI - A. VAUCHEZ – M. VENARD, Storia del cristianesimo, vol. 2: La nascita di una cristianità (250-430), Borla-Città Nuova, Roma 2000, 381-413.
* J. GAUDEMET - P. SINISCALCO - G. L. FALCHI, Legislazione imperiale e religione nel IV secolo, Augustinianum, Roma 2000.

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa