PSCR 1A12 St. Chiesa medievale
Descrizione
Lo sviluppo e i problemi della Chiesa di questo periodo saranno esaminati privilegiando di più l’aspetto tematico su quello cronologico. A questo scopo si sottolineerà specialmente la lettura diretta delle fonti storiche, una volta spiegato il contesto.
Metodologia
Dopo una introduzione metodologica dove si chiariranno i diversi livelli di bibliografia utile per seguire le lezioni e le modalità delle stesse e dello esame, si farà una introduzione alla cronologia, periodizzazione e fatti principali del periodo. A questa seguiranno delle lezioni sulla storiografia di ogni periodo e finalmente i temi propri della lezione. Per ogni tema si fornirà agli studenti un gruppo di fonti da leggere e che almeno nelle prime lezioni sarà oggetto anche di lettura durante la lezione per imparare insieme a fare i riassunti e «regesti».
Modalità di Verifica
Esame orale alla fine del corso. Lo studente deve sviluppare uno dei temi visti a lezione rilevando i principali passaggi e le fonti che si sono lette. A continuazione ci saranno delle domande per verificare le conoscenze su altri temi.
Distribuzione
5ECTS = tre ore settimanali (125 ore di lavoro), da dividere in:
* Lezioni frontali (secondo il calendario): 36
* Ore di studio: 69
* Esame: 20.
Learning Outcomes (LO)
1. Conoscere i principali fatti che influirono sulla storia della Chiesa durante il periodo esaminato.
2. Comprendere il contesto e lo sviluppo di alcune problematiche che saranno specialmente studiate durante le lezioni.
3. Leggere e commentare le principali fonti studiate durante le lezioni.
4. Imparare a fare un riassunto e un «regesto» di questi documenti e fonti.
5. Introdursi nella conoscenza delle principali tendenze storiografiche che si sono occupate del periodo in questione, per poter giudicare e contestualizzare i loro risultati e usare ogni volta che sia necessario il manuale, la monografia, l’articolo più adeguato allo scopo dello studente.
Programma
1. Storiografia medievale
2. L’insegnamento nel Medioevo
3. Le autorità politiche e la Chiesa
4. La rinascita carolingia
5. La riforma gregoriana
6. Scisma di Oriente
7. Le crociate
8. Movimenti religiosi nel Medioevo
9. La vita religiosa
10. Avignone
11. Scisma de Occidente
Calendario
Febbraio
24 Introduzione e cronologia
Marzo
3 Storiografia medievale
10 L’insegnamento nel Medioevo
17 Le autorità politiche e la Chiesa
24 La rinascita carolingia
Aprile
14 La riforma gregoriana
21 Lo scisma di Oriente
28 Le crociate
Maggio
5 Movimenti religiosi nel Medioevo
12 La vita religiosa
19 Avignone
26 Lo scisma d’Occidente
Ricevimento
Su appuntamento,
[email protected] [email protected]
Bibliografia
1. Storiografia medievale
* G. TABACCO, Introduzione alla medievistica, in Profilo di Storia del medioevo latino-germanico, Scriptorium, Torino 1996, 7-16.
* S. DEFRAIA, Fonti storiche in epoca medievale: memorie, ombre e tracce, in Chiesa e Storia 2 (2012) 29-107.
2. L’insegnamento nel Medioevo
B. POUDERON, I cristiani e la cultura antica, in J.-M. MAYEUR – CH. E L. PIETRI – A. VAUCHEZ – M. VENARD, Storia del cristianesimo, vol. 1: Il nuovo popolo (dalle origini al 250), Borla-Città Nuova, Roma 2003, 766-825.
* J. FLAMANT – F. MONFRIN, Una cultura antica e nuova, in J.-M. MAYEUR – CH. E L. PIETRI – A. VAUCHEZ – M. VENARD, Storia del cristianesimo, vol. 2: La nascita di una cristianità (250-430), Borla-Città Nuova, Roma 2000, 585-632.
3. Le autorità politiche e la Chiesa
* G. PILATI, Chiesa e Stato nei primi quindici secoli, Desclée & C. – Editori Pontifici, Città di Castello 1961.
4. La rinascita carolingia
* P. RICHÉ, Il cristianesimo nell’Occidente carolingio (dalla metà del secolo VIII alla fine del secolo IX), in J.-M. MAYEUR – CH. E L. PIETRI - A. VAUCHEZ – M. VENARD, Storia del cristianesimo, vol. 4: Vescovi, monaci e imperatori, Borla-Città Nuova, Roma 1999, 690-766.
5. La riforma gregoriana
* G. BARONE, La riforma gregoriana, in G. DE ROSA – T. GREGORY – A. VAUCHEZ, Storia dell’Italia religiosa. 1. L’antichità e il Medioevo, Laterza, Roma 1973, 243-270.
* P. TOUBERT, voce: «Riforma Gregoriana», in P. LEVILLAIN, Dizionario enciclopedico del papato, vol. 2, Bompiani, Milano 1996, 1256-1263.
6. Le crociate
* F. CARDINI, Studi sulla storia e sull’idea di crociata, Jouvence, Roma 1993.
* A. FLICHE, Viaggio di Urbano II in Francia (1095-1096), in A. FLICHE – V. MARTIN, Storia della Chiesa, vol. VIII: La Riforma Gregoriana e la Riconquista cristiana (1057-1123), Torino 19772, 371-406.
7. Scisma di Oriente
* C. FRAISSE-COVÉ, La crescente incomprensione tra l’Oriente e l’Occidente (451-518), in J.M. MAYEUR – CH. E L. PIETRI – A. VAUCHEZ – M. VENARD, Storia del cristianesimo, III: Le Chiese d’Oriente (432-610), Borla/Città Nuova, Roma 2002, 154-202.
* P. MARAVAL, La ricezione di Calcedonia nell’Impero di Oriente, in J.M. MAYEUR – CH. E L. PIETRI – A. VAUCHEZ – M. VENARD, Storia del cristianesimo, III: Le Chiese d’Oriente (432-610), Borla/Città Nuova, Roma 2002, 119-153.
* C. SOTIWEL, Il fallimento in Occidente: la questione dei Tre Capitoli, in J.M. MAYEUR – CH. E L. PIETRI – A. VAUCHEZ – M. VENARD, Storia del cristianesimo, III: Le Chiese d’Oriente (432-610), Borla/Città Nuova, Roma 2002, 407-432.
* B. FLUSIN, Vescovi e patriarchi. Le strutture della Chiesa imperiale, in J.M. MAYEUR – CH. E L. PIETRI – A. VAUCHEZ – M. VENARD, Storia del cristianesimo, III: Le Chiese d’Oriente (432-610), Borla/Città Nuova, Roma 2002, 459-512.
* G. DRAGON, L’iconoclasmo e la nascita dell’Ortodossia (726-847), in J.M. MAYEUR – CH. E L. PIETRI – A. VAUCHEZ – M. VENARD, Storia del cristianesimo, IV: Vescovi, monaci e imperatori (610-1054), Borla/Città Nuova, Roma 1999, 108-181.
* E. AMANN, Roma e Costantinopoli. 2. La rottura del secolo XI, en A. FLICHE – V. MARTIN, Storia della Chiesa, vol. VII: L’epoca feudale. La Chiesa del particolarismo (888-1057), Torino 1976, 184-202.
8. Movimenti religiosi nel Medioevo
* H. GRUNDMANN, Il movimento religioso del XII secolo «Vita apostolica» e «povertà cristiana», in Movimenti religiosi nel Medioevo, Bologna 1974, 15-61.
* R. MANSELLI, La religiosità popolare nel Medio Evo. Problemi e metodi, in Il secolo XII: Religione popolare ed eresia, Roma 1983, 9-26.
* A. VAUCHEZ, Movimenti religiosi fuori dell’ortodossia nei secoli XII e XIII, in Storia dell’Italia religiosa, I, a cura di A. VAUCHEZ – G. DE ROSA – T. GREGORY, Roma-Bari 1993, 311-346.
9. La vita religiosa
* P. MARAVAL, Il monachesimo orientale, in J.-M. MAYEUR – CH. E L. PIETRI - A. VAUCHEZ – M. VENARD, Storia del cristianesimo, vol. 2: La nascita di una cristianità (250-430), Borla-Città Nuova, Roma 2000, 673-697.
* J. LECLERCQ, La scuola cistercense, in La spiritualità del Medioevo IV-XII secolo (Storia della spiritualità, 4/a), Bologna 1986, 285-329.
* G. BARONE, Gli Ordini Mendicanti, in Storia dell’Italia religiosa, I, a cura di A. VAUCHEZ – G. DE ROSA – T. GREGORY, Roma-Bari 1993, 347-373.
10. Avignone
* B. GUILLEMAIN, I quadri e le istituzioni della Chiesa latina, in J.-M. MAYEUR – CH. E L. PIETRI - A. VAUCHEZ – M. VENARD, Storia del cristianesimo, vol. 6: Un tempo di prove (1274-1449), Borla-Città Nuova, Roma 1998, 42-84.
11. Scisma de Occidente
* P. OURLIAC, Lo scisma e i concili (1378-1449), in J.-M. MAYEUR – CH. E L. PIETRI - A. VAUCHEZ – M. VENARD, Storia del cristianesimo, vol. 6: Un tempo di prove (1274-1449), Borla-Città Nuova, Roma 1998, 85-132.