Descrizione
Cos’è la religione? È una realtà molto vicina ad ogni uomo ma di non facile definizione. Mircea Eliade ha parlato di complessità labirintica del fenomeno religioso. È sempre un rischio entrare in un labirinto; non sarebbe meglio tacere su ciò che non si può nominare? Eppure bisogna parlarne. Nel corso si offriranno alcuni elementi basilari per arrivare ad una conoscenza più approfondita del fenomeno religioso. L’approccio sarà fenomenologico e storico: costatazione dei fatti religiosi per arrivare ad una definizione della religione come “epifania della creaturalità”
Metodologia
Lezioni frontali, analisi di testi religiosi e di materiale multimediatico.
Modalità di Verifica
Esame orale alla fine del corso.
Distribuzione
4ECTS = due ore settimanali (100 ore di lavoro), da dividere in:
* Lezioni frontali (secondo il calendario): 26
* Ore di studio: 54
* Esame: 20
Learning Outcomes (LO)
1. Distinguere il “fatto religioso” da altre espressioni umane per individuare i suoi elementi strutturali.
2. Conoscere le caratteristiche dell’esperienza religiosa.
3. Conoscere le varie risposte che i filosofi hanno dato al fenomeno religioso in ordine a dare una definizione filosofica della religione.
Programma
1. Prima parte: il fatto religioso
2. Seconda parte: analisi del fenomeno religioso
3. Terza parte: La negazione di Dio e le interpretazioni insufficienti del fenomeno religioso
4. Quarta parte: il fondamento antropologico del fenomeno religioso
Calendario
Ottobre
7 Introduzione generale al corso
14 Prima parte: il fatto religioso
21 La scienza della religione.
28 Seconda parte: analisi del fenomeno religioso
Novembre
4 Premessa storica
11 Le religioni: definizione, elementi essenziali
18 Gli elementi costitutivi della religione (1)
25 Gli elementi costitutivi della religione (2)
Dicembre
2 L’espressione religiosa (1)
9 L’espressione religiosa (2)
16 Terza parte: negazioni e interpretazioni insufficienti
Gennaio
13 Quarta parte: fondamento antropologico della religione
20 Conclusioni
Ricevimento
Su appuntamento,
[email protected]
Bibliografia
Letture obbligatorie:
M. BRAVO PEREIRA, La ricerca di quello splendore, IF Press, Roma 2011.
Uno dei seguenti libri:
M. ELIADE, Il Sacro e il Profano, Boringhieri, Torino 1973.
J. DANIÉLOU, Miti pagani, mistero cristiano, Arkeios, Roma 1995.
Bibliografia complementare:
J. DANIÉLOU, Dio e noi, Paoline, Cuneo 1957.
A. MARCHESI, Linee di uno sviluppo storico della filosofia della religione, Edizioni universitarie Zara, Parma 1988.
B. MONDIN, Il problema di Dio, E.S.D., Bologna 1999.
R. OTTO, Il Sacro, Feltrinelli, Milano 1994.
P. POUPARD, Grande dizionario delle religioni, Piemme-Cittadella, 1988.