Descrizione
Il corso pretende di fornire una visione integrale della persona di Gesù Cristo e la sua opera di salvezza, tentando di mantenere uno stretto legame tra cristologia e soteriologia. Perciò avremo come punto di partenza il racconto biblico, sia del Antico che del Nuovo Testamento (approccio biblico), per poi proseguire con un’analisi dello sviluppo della riflessione teologica nonché del dogma (approccio storico-sistematico). Lungo la trattazione dei diversi temi tenteremo di riflettere sul senso oggi della persona di Gesù Cristo e la sua missione universale di salvezza per tutta l’umanità.
Metodologia
Il corso si svolgerà in lezioni frontali. Per ogni tema verrà presentata una bibliografia supplementare utile per seguire le lezioni.
Modalità di Verifica
Esame orale alla fine del corso nel quale lo studente dovrà sviluppare uno dei temi visti a lezione e rispondere alle domande su altri temi sempre visti a lezione.
Distribuzione
5ECTS = tre ore settimanali (125 ore di lavoro), da dividere in:
* Lezioni frontali (secondo il calendario): 45
* Studio personale: 60
* Studio personale di preparazione per l’esame: 20
Learning Outcomes (LO)
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
1. Conoscere gli aspetti fondamentali della cristologia neotestamentaria
2. Spiegare i concetti cristologici dogmatici sorti nella storia
3. Determinare i nodi fondamentali della riflessione sull’azione e la persona di Cristo.
4. Elaborare un pensiero coerente sulla salvezza dell’uomo.
5. Determinare punti di incontro e di dialogo con altre religioni
Programma
1. Le pregurazioni messianiche nell’Antico Testamento
2. La figura e l’opera di Gesù Cristo nel Nuovo Testamento
3. La catechesi apostolica
4. Lo sviluppo del dogma cristologico nei primi sette concili ecumenici
5. Diverse visioni soteriologiche nel medioevo
6. La questione moderna sul Gesù storico
7. La figura di Gesù Cristo nell’attuale pluralismo religioso
Calendario
Febbraio
23 Introduzione al trattato e la sua ubicazione nell’insieme teologico
Marzo
2 Le pregurazioni messianiche nell’Antico Testamento
9 Il mistero pasquale: la passione e la morte in croce
16 Il mistero pasquale: la risurrezione
23 La vita pubblica e i titoli di Gesù
Aprile
13 La predicazione apostolica: il kerigma
20 I concili di Nicea e Costantinopoli I
27 I concili di Efeso e Calcedonia
Maggio
4 I concili di Costantinopoli II e III e Nicea II
11 La questione del Cur Deus Homo nel medioevo
18 La questione moderna del Gesù storico
25 La mediazione universale di Gesù Cristo e il pluralismo religioso
Giugno
1 Ricapitolazione del contenuto e preparazione per l’esame
Ricevimento
Su appuntamento,
[email protected]
Bibliografia
A. AMATO, Gesù il Signore. Saggio di Cristologia, Bologna 1999;
M. SERENTHÀ, Gesù Cristo ieri, oggi e sempre. Saggio di Cristologia, Torino 2005;
- Cristologia, Breve corso fondamentale, Ancora, Milano 1996⁴.
R. LAVATORI, Il mistero di Cristo, Edizioni Dehoniane, Bologna 1988.
F. OCARIZ E ALTRI, Il mistero di Cristo. Manuale di Cristologia, Apollinare Studi, Roma 2000.
- tr. sp: El misterio de Jesucristo, Eunsa, Navarra 1993².
G. O’COLLINS, Cristologia. Uno studio biblico, storico e sistematico su Gesù Cristo, Queriniana, Brescia 1997;
M. GRONCHI, Trattato su Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore, Queriniana, Brescia 2008;
D. HERCSIK, Il Signore Gesù. Saggio di Cristologia e Soteriologia, Edizioni Dehoniane, Bologna 2010;
A. ZIEGENAUS, Gesù Cristo, la pienezza della salvezza. Cristologia e soteriologia, Lateran University Press, Città del Vaticano 2012.