PSCR 1A21 St. Chiesa moderna contempor.
Descrizione
Lo sviluppo e i problemi della Chiesa di questo periodo saranno esaminati privilegiando di più l’aspetto tematico su quello cronologico. A questo scopo si sottolineerà specialmente la lettura diretta delle fonti storiche, una volta spiegato il contesto.
Metodologia
Nella introduzione al corso si presenterà la bibliografia utile per seguire le lezioni e le modalità delle stesse e dello esame; si indicheranno anche i punti più salienti degli avvenimenti del periodo (cronologia, periodizzazione, ecc.). A questa seguiranno delle lezioni sulla storiografia e finalmente i temi proposti. Per ogni tema si fornirà agli studenti un gruppo di fonti da leggere e riassumere con il metodo imparato nei corsi anteriori.
Modalità di Verifica
Esame orale alla fine del corso. Lo studente deve sviluppare uno dei temi visti a lezione rilevando i principali passaggi e le fonti che si sono lette. A continuazione ci saranno delle domande per verificare le conoscenze su altri temi.
Distribuzione
5ECTS = tre ore settimanali (125 ore di lavoro), da dividere in:
* Lezioni frontali (secondo il calendario): 39
* Ore di studio: 66
* Esame: 20
Learning Outcomes (LO)
1. Conoscere i principali fatti che influirono sulla storia della Chiesa durante il periodo esaminato (1500-1965).
2. Comprendere il contesto e lo sviluppo di alcune problematiche che saranno specialmente studiate durante le lezioni.
3. Leggere e commentare le principali fonti studiate durante le lezioni.
4. Imparare a fare un riassunto e un «regesto» di questi documenti e fonti.
5. Introdursi nella conoscenza delle principali tendenze storiografiche che si sono occupate del periodo in questione, per poter giudicare e contestualizzare i loro risultati e usare ogni volta che sia necessario il manuale, la monografia, l’articolo più adeguato allo scopo dello studente.
Programma
1. Storiografia moderna e contemporanea
2. Riforma protestante
3. Riforma cattolica e Controriforma
4. Le chiese nazionali e l’assolutismo.
5. Le missioni
6. Il giansenismo e l’illuminismo
7. Rivoluzione francese
8. Liberalismo
9. Concilio Vaticano I
10. Questione romana
11. Questione sociale
12. Modernismo
13. Movimenti teologici di inizi del XX secolo
14. La Chiesa e i totalitarismi
15. Concilio Vaticano II
Calendario
Ottobre
7 Cronologia. Storiografia moderna e contemporanea
14 La crisi religiosa del XVI secolo. Lutero
21 La crisi religiosa del XVI secolo. Altri gruppi
28 Riforma cattolica, Controriforma e concilio di Trento
Novembre
4 L'assolutismo e le chiese nazionali. Le missioni
11 Giansenismo e illuminismo
18 La rivoluzione francese
25 Il regime liberale
Dicembre
2 Il Concilio Vaticano I
9 La questione romana. La questione sociale
16 Il modernismo. I movimenti teologici di inizi del XX secolo
Gennaio
13 La chiesa e i totalitarismi
20 Il concilio Vaticano II
Ricevimento
Su appuntamento,
[email protected] [email protected]
Bibliografia
* P. PRODI, Storia della storiografia moderna, in Introduzione allo studio della storia moderna, Bologna 1999, 101-154.
* G. MARTINA, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, 4vv., Brescia 2001.
* G. CANOBBIO, Correnti teologiche del Novecento, in Credere Oggi 23 (2003) 7-36.
* B. NEUNHEUSER, Il movimento liturgico: panorama storico e lineamenti teologici, in B. NEUNHEUSER – S. MARSILI – M. AUGÉ – R. CIVIL (a cura di), La liturgia, momento nella storia della salvezza (Anàmnesis, 1), 11-30.