Descrizione
IL CORSO IN PSICOLOGIA GENERALE SI PONE L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE BASI DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA DEL FUNZIONAMENTO, BIOLOGICO, PSICOLOGICO E COMPORTAMENTALE DELLA PERSONA. LA PERSONA È UN SISTEMA OLISTICO COMPLESSO, ED IL SUO COMPORTAMENTO E’ IL FRUTTO DI TANTI PARAMETRI, BIOLOGICO, FAMILIARE, SOCIALE,ECC;TUTTI IMPORTANTI CHE DANNO ORIGINE AD UNA STRUTTURA DI PERSONALITA’ FLESSIBILE CHE A VOLTE DIVIENE FRAGILE SE NON ADEGUATAMENTE CONOSCIUTA E ORIENTATA. PERTANTO IL CORSO PARTIRÀ DALLA DISAMINA STORICA DELLA NASCITA DELLA PSICOLOGIA E DEL SUO OGGETTO DI STUDIO, AFFRONTERÀ TUTTA LA PARTE SENSORIALE, PERCETTIVA, DELLA COSCIENZA, LA MEMORIA, IL LINGUAGGIO E PENSIERO E,INTELLIGENZA, PER POI ENTRARE NELLA PARTE PIÙ PSICOLOGICA DELLA MOTIVAZIONE, IL FUNZIONAMENTO DELLE EMOZIONI E LA LORO REGOLAZIONE, LA FORMAZIONE DELLA PERSONALITÀ E L’INFLUENZA DELLO STRESS NELLA SALUTE, LE FORME PSICOPATOLOGICHE MAGGIORMENTE DIFFUSE OGGI, L’INFLUENZA E LA COGNIZIONE SOCIALE.
LA VISIONE DELLA PERSONA CHE SARÀ TRASMESSA TERRA’ CONTO DEI VALORI DELLA FEDE E DEL PERCORSO DI CRESCITA SPIRITUALE CHE SPESSO DIVIENE MOTORE PER LA CRESCITA UMANA E COME L’INTERSCAMBIO TRA FEDE E UMANITÀ RENDE LA PERSONA COMPLETA E MAGGIORMENTE CONSAPEVOLE DI SE STESSA, OLTRE AD AVERE UNO SGUARDO MAGGIORMENTE POSITIVO NEI CONFRONTI DELLA VITA.
Metodologia
Dal punto di vista didattico, il contenuto verrà presentato mediante lezioni presenziali con l’utilizzo dei video delle slides favorendo momenti di confronto e dialogo, inoltre saranno fatte delle esercitazioni in piccoli gruppi.
Modalità di Verifica
ORDINARIAMENTE, L’ESAME VERRÀ SVOLTO ATTRAVERSO UN COLLOQUIO ORALE.
Distribuzione
Influenza e cognizione sociale
Learning Outcomes (LO)
1. Conoscere la struttura della persona tenendo conto di metodi di ricerca oggettivi scientifici dai vari approcci teorici di riferimento della psicologia.
2. Comprendere il proprio e l’altrui comportamento a partire dall’insieme delle strutture biologiche, psicologiche e sociali che lo compongono.
3. Apprendere una terminologia scientifica, chiara,attuale e coerente al percorso di studio fatto.
4. Verificare e valutare il proprio apprendimento ed il metodo di studio utilizzato.
Programma
1. Natura della psicologia, origini storiche e orientamenti moderni
2. Basi biologiche della psicologia, evoluzione, geni e comportamento
3. Processi sensoriali, vista, udito ed altri sensi
4. La percezione
5. La coscienza, sonno e sogni, meditazione, ipnosi e sostanze psicoattive
6. La memoria, il suo funzionamento e miglioramento
7. Linguaggio, pensiero, ragionamento e problem solving
8. Motivazione e incentivi, genere e sessualità
9. Emozioni e comportamento
10.L’intelligenza e disabilità intellettive
11.Personalità e psicopatologia
12.Stress, salute e coping
13.Influenza e cognizione sociale
Calendario
1. 6 ott Natura della psicologia, origini storiche e orientamenti moderni
2. 13 ott Basi biologiche della psicologia, evoluzione, geni e comportamento
3. 20 ott Processi sensoriali, vista, udito ed altri sensi
4. 27 ott La percezione
5. 3 nov La coscienza, sonno e sogni, meditazione, ipnosi e sostanze psicoattive
6. 10 nov La memoria, il suo funzionamento e miglioramento
7. 17 nov Linguaggio, pensiero, ragionamento e problem solving
8. 24 nov Motivazione e incentivi, genere e sessualità
9. 1 dic Emozioni e comportamento
10. 15 dic L’intelligenza e le disabilità intellettive
11. 12 gen Personalità e psicopatologia
12. 19 gen Stress, salute e coping
13. 26 gen Influenza e cognizione sociale
Ricevimento
Venerdì 14:00 – 15:00 (su appuntamento:
[email protected] –
[email protected] – 347 0543857)
Bibliografia
Manuale da studiare: Atkinson&Hilgard’s Introduzione alla psicologia Piccin, tutto il manuale esclusi i capitoli 3;7;16.