PSCR 1A32 Diritto canonico

PSCR 1A32 Diritto canonico
PSCR 1A32 Diritto canonico
Codice
PSCR 1A32
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Secondo semestre
Facoltà
Scienze Religiose
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
4
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
5123
Aula
n.d.
Data di inizio corso
24/02/2018
Data di fine corso
02/06/2018
Orario
Sabato, 10:10-12:00
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Inquadrare la Chiesa come società giuridicamente organizzata aiuta a comprendere che ogni realtà umana necessita di un ordine che tuteli i diritti del singolo e dell’intera comunità.


Metodologia

L’introduzione al corso prevede l’indicazione dei temi da trattare e della bibliografia, unitamente ad alcuni suggerimenti per lo studio della materia. Seguirà la trattazione degli argomenti che saranno oggetto di studio, supportati da slides che integrano il libro di testo.


Modalità di Verifica

Esame orale a fine corso. Dopo l’iniziale esposizione di un argomento particolarmente interessante per lo studente saranno poste domande per la verifica delle conoscenze acquisite su altri temi.

Distribuzione

Ore di lezione frontale 28


Learning Outcomes (LO)

1. Conoscere le fonti del Diritto Canonico e la loro evoluzione fino ad oggi.
2. Entrare nella dimensione gerarchica della Chiesa.
3. Apprendere il significato giuridico del christifideles e i relativi diritti e doveri.
4. Trattazione dei tria munera: insegnare, santificare, governare.
5. Attraverso la disciplina dei sacramenti entrare in alcuni procedimenti speciali disciplinati dal Codice di Diritto Canonico.

Programma

1. Il diritto nella Chiesa. Cenni storici. Il Concilio Vaticano II e il nuovo Codice di Diritto Canonico.
2. Il soggetto giuridico. Le norme canoniche. Gli atti giuridici.
3. Il Popolo di Dio. Uguaglianza dei fedeli. Le associazioni dei fedeli.
4. La Gerarchia ecclesiastica: il concetto di diversità.
5. Gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica.
6. La potestà di Governo: attribuzione ed esercizio.
7. La Chiesa universale e la Chiesa particolare. La Conferenza Episcopale.
8. La funzione di insegnare della Chiesa o “munus docendi”.
9. La funzione di santificare della Chiesa o “munus santificandi”.
10. L’amministrazione della giustizia o “munus regendi”. Alcuni procedimenti speciali.


Calendario

Febbraio
24 Introduzione storica del Diritto Canonico. Codice del ’17, Vaticano II, Codice dell’83.

Marzo
3 Diritto Divino Naturale, Diritto Divino Positivo, Diritto Positivo. Introduzione alla codificazione vigente.
10 Concetti basilari di soggetto giuridico, capacità giuridica e capacità di agire. Il soggetto giuridico. Le norme canoniche. Gli atti giuridici.
17 Struttura gerarchica della Chiesa e il Popolo di Dio. Uguaglianza e diversità. Il principio di sussidiarietà.
24 Doveri e diritti dei fedeli.

Aprile
7 Il principio di varietà. Chierici. Religiosi. Laici. Le associazioni di fedeli.
14 Istituti di vita consacrata e Società di vita apostolica.
21 Principio gerarchico nella costituzione della Chiesa.
28 Potestà legislativa, esecutiva, giudiziaria.

Maggio
5 Chiesa universale e Chiesa particolare. Romano Pontefice, Vescovi. La Curia Romana e il potere delegato.
12 Munus docendi: insegnare. Soggetto attivo e soggetto passivo. Il Magistero.
19 Amministrazione dei sacramenti – L’iniziazione cristiana.
26 Ammnistrazione dei sacramenti.

Giugno
2 Attività giurisdizionale della Chiesa. Alcuni procedimenti speciali.

Ricevimento

Appuntamento tramite mail: [email protected]

Bibliografia

• Daniel Cenalmor – Jorge Miras “Il diritto della chiesa” – Sussidi di Teologia - Ed. Università della Santa Croce, EUNSA 2004.
• Codice di Diritto Canonico.
• Lumen Gentium.
• Gaudium et Spes.

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa