PSCR 2004 Psicologia dei gruppi

PSCR 2004 Psicologia dei gruppi
PSCR 2004 Psicologia dei gruppi
Codice
PSCR 2004
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Primo semestre
FacoltĂ 
Scienze Religiose
Livello
Licenza
Cred (ECTS)
4
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1037
Aula
n.d.
Data di inizio corso
07/10/2017
Data di fine corso
20/01/2018
Orario
Sabato, 11:15-12:50
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Il corso intende fornire conoscenze avanzate circa le relazioni tra eventi collettivi e societari (ambientali, culturali, familiari, comunitari, politici, economici e giuridici) e processi psicologici individuali (disposizioni, atteggiamenti, comunicazione, interazione) e sociali – dinamiche di gruppo e intergruppi – e istituzionali.
Vengono inoltre approfonditi gli aspetti comunicativi e relazionali che entrano in gioco nella vita delle organizzazioni, i processi di associazionismo e di scambio interrelazionale che condizionano il benessere degli individui all’interno di tali realtà aggregative.


Metodologia

Dal punto di vista didattico, il contenuto verrĂ  presentato mediante lezioni magistrali, supportate da materiali audiovisivi inerenti i contenuti teorici.
Ci saranno momenti di interazione per domande ed esercitazioni in classe.

ModalitĂ  di Verifica

L’esame è scritto e prevede 10 domande chiuse e/o aperte.
L’eventuale integrazione orale sarà facoltativa e a discrezione dello studente.

Distribuzione

4ETCS = 100 ore di lavoro
• Lezioni frontali – 24 ore
• Visione di materiali audiovisivi sul tema trattato

Learning Outcomes (LO)

Lo studente al termine del corso avrà acquisito un’ampia conoscenza riguardo le teorie psicologiche che spiegano le interazioni nei gruppi nelle accezioni più particolari nei gruppi scolastici e/o di aggregazione pastorale e in ambito consacrato, nelle diverse fasi della vita (infanzia, adolescenza, età adulta).
Al termine del percorso, ciascun allievo dovrà essere in grado di decodificare i principali processi intra ed inter-gruppo, di usare un linguaggio adatto per descriverli, di far riferimento a costrutti e modelli adeguati e di ipotizzare strumenti necessari per l’intervento che favorisca l’elaborazione delle dinamiche proficue alla vita del gruppo.
Il corso mira anche a potenziare la capacitĂ  di leggere criticamente i fenomeni sociali, facendo riferimento a teorie sociali culturali.
L’approfondimento tematico sulla gestione dei gruppi scolastici riguarderà fenomeni psico-sociali complessi quali per esempio: gestione della classe scolastica come gruppo interculturale, misto, anche in presenza di BES (bisogni educativi specifici), la comunicazione nell’interrelazionalità, la tecnomediazione delle relazioni dei gruppi on line, i processi di iniziazione e socializzazione nei gruppi on line e off line, l’influenza sociale nei gruppi sul singolo e del singolo sul gruppo, le relazioni intergruppi virtuali e reali, l’utilizzo dell’e-learning per favorire la relazione e l’acquisizione di contenuti didattici, nel gruppo classe.
Particolare risalto verrĂ  dato alle tecniche di gestione dei gruppi quali: brainstorming, role playing, drammatizzazione, t-group.


Programma

Il filone della psicologia sociale
– Il training group (T-group)
– Dinamiche di gruppo
– Il filone psicoanalitico
– Distinzione dei gruppi
– Il gruppo come “strumento” di lavoro
– La psicologia dei gruppi in Italia
– Lavorare in gruppo oggi. La conduzione del gruppo.
– Le comunitĂ  virtuali


Calendario

Le lezioni si svolgeranno durante il primo semestre (da ottobre 2017 a gennaio 2018) il sabato dalle 11,15 alle 12,50.
1. Sabato 07-ott-17 - Il filone della psicologia sociale
2. Sabato 14-ott-17 - Il training group (T-group)
3. Sabato 21-ott-17 - Dinamiche di gruppo
4. Sabato 28-ott-17 - Dinamiche di gruppo
5. Sabato 04-nov-17 - Il filone psicoanalitico
6. Sabato 11-nov-17 - Distinzione dei gruppi
7. Sabato 18-nov-17 - Distinzione dei gruppi
8. Sabato 25-nov-17 - Il gruppo come “strumento” di lavoro
9. Sabato 02-dic-17 - Il gruppo come “strumento” di lavoro
10. Sabato 09-dic-17 - La psicologia dei gruppi in Italia
11. Sabato 16-dic-17 - Lavorare in gruppo oggi. La conduzione del gruppo
12. Sabato 13-gen-18 - Le comunitĂ  virtuali
13. Sabato 20-gen-18 - Le comunitĂ  virtuali

Ricevimento

Su appuntamento ([email protected])
cell. 3289446432

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA
C. KANEKLIN, Il gruppo in teoria e in pratica. L’intersoggettività come forza produttiva, Cortina Raffaello Editore, 2010.

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa