Descrizione
La libertà appartiene a quelle realtà che sembrano evidenti finché non si riflette su di esse. La cultura contemporanea ha basato le sue proposte sulle “libertà individuali” senza limiti; ma è l’uomo veramente libero? Le neuroscienze, la psicologia del profondo, lo studio del comportamento umano sembrerebbe smentire la libertà, o almeno limitarla. Il corso si prefigge di approfondire sul concetto e sull’esperienza della libertà. La finalità è speculativa ma anche pedagogica. Offre spunti per aiutare altri a capire e vivere la propria libertà.
Metodologia
Lezioni frontali, analisi di testi, studio degli appunti del professore.
Modalità di Verifica
Esame orale alla fine del corso.
Distribuzione
6ECTS = tre ore settimanali (150 ore di lavoro), da dividere in:
* Lezioni frontali (secondo il calendario): 39.
* Ore di studio: 91
* Esame: 20
Learning Outcomes (LO)
1. Chiarire filosoficamente il concetto di “libertà”.
2. Analizzare la libertà come atto e come contenuto.
3. Confrontare il vissuto della libertà con il Vangelo e il vissuto di Gesù Cristo.
4. Essere in grado di spiegare ad altri i senso della loro libertà.
Calendario
Venerdì (15:20 – 16:05; 16:15 – 17:00; 17:15 – 17:50) del primo semestre
Ricevimento
Su appuntamento,
[email protected]
Bibliografia
Letture obbligatorie:
Appunti delle lezioni offerte dal docente.
R. GUARDINI, Lettere sull’autoformazione (lettera settima: la libertà), Morcelliana, Brescia 1994, 105-127.
E. FROMM, Fuga dalla libertà, Edizioni di Comunità, Milano 1963 (cap. 1 e 2), 11-38.
BENEDETTO XVI, Discorso del 20 febbraio 2009, https://w2.vatican.va/content/benedict-xvi/it/speeches/2009/february/documents/hf_ben-xvi_spe_20090220_seminario-maggiore.pdf