Descrizione
Il relativismo ha esistito dall’Antichità, ma oggi è diventato una filosofia dominante. Se insinua in tutti gli ambiti, con conseguenze nella politica, educazione, libertà religiosa, etica ecc. Come fuggire a questa “dittatura”, come diceva Benedetto XVI nel suo discorso pronunziato il 18 aprile 2005, alla veglia della sua elezione?
Il corso propone un analisi delle cause, argomenti, modi d’operare del relativismo per poi proporre degli istrumenti per ritrovare strade nella ricerca della verità, nel dialogo, la pedagogia e l’impegno sociale e pastorale.
Metodologia
Si alterneranno lezioni espositive, lo studio in comune del libro sul relativismo di Raymond Boudon, analisi di testi e esercitazione nell’arte del dialogo con la cultura.
Modalità di Verifica
Per la valutazione dell'apprendimento gli studenti sosterranno un esame orale della durata di 10 minuti, sulle tematiche affrontate durante il corso e sul libro di testo proposto. Gli studenti dovranno presentare una rielaborazione scritta che sarà concordata con il docente, l'estensione dell'elaborato sarà di 5 pagine.
Distribuzione
6 ETCS = 150 ore di lavoro
• Lezioni frontali - 39 ore
• Lettura e studio del libro di testo – 10 ore
• Elaborazione del lavoro scritto – 16 ore
• Studio personale e preparazione all’esame finale - 75 ore
Learning Outcomes (LO)
Alla fine del percorso lo studente dovrà:
1. Acquisire una visione più ampia e concretizzata dell’influenza del relativismo.
2. Trovare dei argomenti e strumenti gnoseologici e pedagogici per fronteggiarlo.
3. Esercitarsi nelle relazioni interpersonali e nell’arte del dialogo con la cultura.
Programma
Introduzione
1. Sociologia del relativismo
2. Origine e cause del relativismo
3. Analisi dei diversi tipi di relativismo
4. In un ambiante relativista, come ricercare la verità
5. In un ambiente relativista, come dialogare
6. La teoria dell’incontro
7. Carità e creatività
Ricevimento
Su appuntamento:
[email protected]
Bibliografia
Libro di testo per il corso:
BOUDON, R., Il relativismo, Il Mulino, Bologna 2009.
Altra bibliografia:
BENEDETTO XVI, Fede, verità, tolleranza. Il cristianesimo e le religioni del mondo, Cantagalli, Siena 2005.
BENEDETTO XVI, Una nuova cultura per un nuovo umanesimo. I grandi discorsi di benedetto XVI, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2011.
BOUDON, R., Elogio del senso comune. Rinnovare la democrazia nell’era del relativismo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2008.
CREMASCHI, S., “Il relativismo etico fra antropologia culturale e filosofia analitica”, in TOLOMIO, I. (a cura di), Rileggere l'etica tra contingenza e principi, CLUEP, Padova 2007, 15–45.
DI CEGLIE, R. (a cura di), Pluralismo contro relativismo. Filosofia, religione, politica, Ares, Milano 2006.
LÓPEZ QUINTAS, A., Cinco grandes tareas de la filosofía actual, Gredos, Madrid 1977.
LÓPEZ QUINTAS, A., El poder del diálogo y del encuentro, B.A.C., Madrid 1997.
MUCCI, G., I cattolici nella temperie del relativismo, Jaca Book, Milano 2005.