Descrizione
Il corso, a carattere monografico, intende presentare agli studenti una tematica peculiare che percorre l’intero testo biblico, quella che riguarda la benedizione e l’elezione. Attraverso questo filo conduttore si esamineranno passi rilevanti della tradizione veterotestamentaria, del Pentateuco, dei libri storici e della tradizione profetica e sapienziale, fino al Nuovo Testamento, con l’obiettivo di individuare simbolismi e caratteri tipici della benedizione e dell’elezione e comprenderne la valenza sacramentale. In tal modo si potranno approfondire aspetti significativi della teologia biblica, e analizzare specifiche pericopi anche dal punto di visto esegetico, allo scopo di trasmettere un metodo di lettura dei testi. E’ previsto l’uso della Bibbia nel corso delle singole lezioni.
Metodologia
Lezioni frontali; lettura e commento di passi significativi in forma seminariale; momenti per le domande e l'a discussione.
ModalitĂ di Verifica
La verifica dell'apprendimento avviene mediante esame finale orale sui passi biblici esaminati e sugli argomenti trattati durante il corso. Prevede l’uso della Bibbia e si svolge in lingua italiana.
Distribuzione
5 ECTS = 125 ore di lavoro
a) lezioni frontali: 45 ore;
b) approfondimento e letture di testi biblici: 35 ore;
c) studio personale e preparazione esame: 35 ore.
Learning Outcomes (LO)
1. Conoscere i caratteri della benedizione e della elezione nel contesto biblico, e le loro valenze simboliche;
2. Saper leggere un brano biblico ed individuarne i caratteri salienti;
3. Essere in grado di applicare il metodo della ricerca esegetica ai testi esaminati;
4. Sviluppare, attraverso la metodologia acquisita, la capacitĂ di fare ricerca biblica e di applicare le conoscenze in campo spirituale e pastorale.
Programma
Introduzione generale: significato della benedizione nella Bibbia; i termini usati nelle versioni antiche (ebraico e greco) e il loro significato; la benedizione di Dio e la benedizione delle creature; la benedizione dei genitori; i simboli e i segni della benedizione e della elezione; valenza sacramentale della benedizione e significato dell’unzione. Le singole lezioni prevedono la lettura e l’analisi di passi biblici scelti, che affrontano il tema monografico del corso. Uno spazio particolare viene assegnato alle liturgie del tempo di Avvento e di Natale, per le connessioni che presentano con il tema in esame.
Calendario
Prima settimana: Introduzione generale.
Seconda settimana: Gen 1-11 e le benedizioni che vi sono contenute
Terza settimana: Benedizioni nelle storie dei patriarchi: Abramo e Melchisedeck
Quarta settimana: Benedizioni nelle storie dei patriarchi: Isacco, Giacobbe
Quinta settimana: Benedizioni nelle storie dei patriarchi: Giacobbe, Giuseppe, Efraim e Manasse
Sesta settimana: Benedizione ed elezione in Esodo, Levitico, Numeri
Settima settimana: Benedizione ed elezione nel libro del Deuteronomio
Ottava settimana: Benedizione ed elezione nei libri storici: il messianismo
Nona settimana: Benedizione ed elezione nei libri storici
Decima settimana: Benedizione ed elezione nei libri profetici
Undicesima settimana: Benedizione ed elezione nei libri profetici
Dodicesima settimana: Benedizione ed elezione nel Nuovo Testamento
Tredicesima settimana: Benedizione ed elezione nel Nuovo Testamento
Ricevimento
Su appuntamento scrivendo all'indirizzo mail della docente:
[email protected]
Bibliografia
L. C. PALADINO, Dire bene di Dio, dire bene dell'uomo: le preghiere di benedizione nel Pentateuco e nei libri storici dell'Antico Testamento, Arte Tipografica, Napoli 2012
Ulteriore bibliografia sarĂ indicata agli studenti durante il corso.