PSCR 2094 Temi scelti storia chiesa

PSCR 2094 Temi scelti storia chiesa
PSCR 2094 Temi scelti storia chiesa
Codice
PSCR 2094
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Secondo semestre
Facoltà
Scienze Religiose
Livello
Licenza
Cred (ECTS)
6
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
5126
Aula
n.d.
Data di inizio corso
23/02/2018
Data di fine corso
25/05/2018
Orario
Venerdì, 14:30-17:00
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Il corso si prefigge di approfondire alcune tematiche particolarmente controverse della storia della Chiesa nel Medioevo, a partire della periodizzazione o dello stesso concetto storiografico di «Medioevo». L’intenzione non è offrire l’ennesima visione ideologica o apologetica, ma di capire alcune dinamiche (mentalità, vissuto, società, cultura) che consentano di contestualizzare, di «entrare» — se così si può dire — in queste problematiche e comprenderne meglio la portata e il senso.


Metodologia

In ogni lezione si presenterà un breve riassunto dei temi, così come spiegati nei principali manuali di Storia della Chiesa, dopo si integrerà con la bibliografia proposta per vedere che cosa possono aggiungere gli studi di mentalità, cultura e società per capire meglio i nodi delle diverse problematiche. Dopo si tenterà una sintesi insieme agli studenti.

Modalità di Verifica

Esame orale della durata di 20 min. Si chiederà la sintesi finale di almeno due temi tra gli sviluppati a lezione.

Distribuzione

5ECTS = tre ore settimanali (125 ore di lavoro), da dividere in:
* Lezioni frontali (secondo il calendario): 36 ore
* Ore di studio: 69
* Esame: 20

Learning Outcomes (LO)

1. Approfondire conoscenze di alcune tematiche alla luce di altri contesti meno studiati, come la società, la cultura, la mentalità, ecc.
2. Imparare a usare i principali strumenti bibliografici per temi medievali.
3. Conoscere storiografia ecclesiastica e laica, i suoi limiti e approcci.

Programma

1. Introduzione e metodologia. La storia non è apologetica, ma neanche autoflagellazione.
2. L’idea di Medioevo
3. Cristianesimo e paganesimo
4. Le rinascite culturali del Medioevo
5. Il saeculum obscurum
6. Ecclesia semper riformanda. Le riforme nel Medioevo
7. L’idea di crociata
8. L’eresia e la sua repressione
9. La spiritualità
10. La santità nel Medioevo
11. Il Medioevo nella manualistica


Calendario

Febbraio
V. 23 Introduzione e metodologia.

Marzo
V. 2 L’idea di Medioevo
V. 9 Cristianesimo e paganesimo
V. 16 Le rinascite culturali del Medioevo
V. 23 Il saeculum obscurum

Aprile
V. 13 Ecclesia semper riformanda. Le riforme nel Medioevo
V. 20 L’idea di crociata
V. 27 L’eresia e la sua repressione (l’Inquisizione)

Maggio
V. 4 La spiritualità
V. 11 La santità nel Medioevo
V. 18 Il Medioevo nella manualistica
V. 25 Conclusione

Ricevimento

Su appuntamento, [email protected] [email protected]

Bibliografia

Idea del Medioevo
* P. DELOGU, Introduzione alla storia medievale, Bologna 2003, 17-74.
* G. SERGI, L’idea di medioevo, in Storia medievale. Manuale di storia Donzelli, 2011, 3-41.

Cristianesimo e paganesimo
* C. LA ROCCA, Cristianesimi, in Storia medievale. Manuale di storia Donzelli, 2011, 113-139.
* La conversione al cristianesimo in Occidente nell’Alto medioevo, VIII Settimana di studi del Centro italiano di studi sull’alto medioevo, Spoleto 1961.

Le rinascite culturali del Medioevo
* P. GUGLIELMOTTI, I franchi e l’Europa carolingia, in Storia medievale. Manuale di storia Donzelli, 2011, 175-202.
* G. M. CANTARELLA, Dalle chiese alla monarchia papale, in G. M. CANTARELLA - V. POLONIO - R. RUSCONI, Chiesa, chiese, movimenti religiosi, a cura di G. M. Cantarella, Roma-Bari 2001, 3-79.
* M. D. CHENU, La teologia nel XII secolo, Milano 1992.
* A. PARAVICINI BAGLIANI, La centralizzazione romana e l’unificazione della cristianità, in J.-M MAYEUR - C. PIETRI – L. PIETRI – A. VAUCHEZ – M. VENARD, Storia del cristianesimo. Religione-Politica-Cultura, vol. 5, Roma 1997, 499–547.553-568.

Il saeculum obscurum
* Per questo tema useremo le biografie dei rispettivi papi nella Enciclopedia dei papi della Treccani.

L’idea di crociata
* Si consegnerà agli studenti un articolo preparato dallo stesso professore.

L’eresia e la sua repressione
* H. GRUNDMANN, Movimenti religiosi nel Medioevo, Bologna 1974, 15-146.

La spiritualità
* A. VAUCHEZ, La spiritualità dell’Occidente Medievale, Milano 1993.
* J. LECLERCQ, La spiritualità del Medioevo. VI-XII secolo (Storia della Spiritualità, 4A), Bologna 1986.
* F. VANDENBROUCKE, La spiritualità del Medioevo (Storia della Spiritualità, 4B), Bologna 1991.

La santità nel Medioevo
* A. VAUCHEZ, La santità nel Medioevo, Bologna 1989.

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa