PSCR 2A27 Didattica Generale

PSCR 2A27 Didattica Generale
PSCR 2A27 Didattica Generale
Codice
PSCR 2A27
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Secondo semestre
Facoltà
Scienze Religiose
Livello
Licenza
Cred (ECTS)
6
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1036
Aula
n.d.
Data di inizio corso
24/02/2018
Data di fine corso
26/05/2018
Orario
Sabato, 08:30-10:55
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Il corso ha come destinatari gli studenti del primo anno del biennio in scienze religiose, indirizzo
pedagogico-didattico.
Il corso, in quanto ‘generale’, non richiede particolari prerequisiti specifici. Certamente esige una
‘passione’ per l’agire educativo e una consapevole motivazione (personalmente specificata) per il
contributo degli educatori alla operazionalizzazione dei valori di una comunità civile ed ecclesiale.
Saranno proposti elementi, metodi e strategie di didattica contemporanea con particoalre attenzione
al loro lessico ed all’agire educativo e didattico che permettono.


Metodologia

Lezioni magistrali (che si avvalgono di multimedialità in video e in audio) e lezioni dialogiche di
partecipazione attiva degli studenti per un loro apprendimento globale (dal punto di vista
comunicativo), e responsabile (dal punto di vista deontologico).

Modalità di Verifica

Due modalità di verifica e di specifica valutazione:
1. in itinere
due elaborati di ricerca su ambiti e/o tematiche proposte dal Docente o indicate dallo studente e
concordate con il Docente:
Primo elaborato: breve e schematico lavoro scritto (da spedire in tempo al Docente) su
argomenti didattici da prelevare da libri o riviste o di riflessione metodologica sulla propria
esperienza professionale, valorizzando gli argomenti del corso. Argomenti che saranno
proposti dal Docente o dagli studenti stessi e definiti insieme. caratteristiche, strategie e
finalità di un linguaggio contemporaneo della comunicazione: tre cartelle (1 cartella = 1800
caratteri); da consegnare entro il 15 dicembre 2017.
Secondo elaborato: il thesaurus didattico (da spedire in tempo al Docente) che ogni
studente avrà collezionato e organizzato con gli specifici lemmi proposti dal Docente
durante ogni lezione.
Per la redazione degli elaborati e le norme tipografiche relative, in Ateneo viene richiesto di
attenersi al manuale di A. MAROCCO, Metodologia del lavoro scientifico, Ateneo Pontificio
Regina Apostolorum, Roma 2004.
2. esame finale orale sugli argomenti del corso e sugli elaborati di ricerca realizzati in itinere.

Distribuzione

6ETCS = 150 ore di lavoro
üü Lezioni magistrali e dialogiche: 45 ore
üü ricerca, letture e preparazione elaborati: 60 ore
üü studio personale (anche in preparazione degli esami): 45 ore

Learning Outcomes (LO)

Lo studente
sarà capace di
1. rilevare gli elementi strutturali e
dinamici della didattica come scienza
e arte della comunicazione scolastica
2. focalizzare alcuni modelli della
didattica
3. motivare culturalmente e
pedagogicamente tali modelli
4. evidenziare le tematiche pedagogiche
contestuali alla didattica e ai suoi
modelli
5. rilevare gli elementi strutturali e
dinamici in un percorso didattico
operativo
6. spiegare e valutare i principi di un
agire didattico efficace ed efficiente
7. caratterizzare, contestualizzare e
valorizzare didatticamente i linguaggi
della comunicazione scolastica.

sarà competente nel saper
1. gestire, valorizzare e ampliare i linguaggi della
comunicazione didattica nell’insegnamento della
religione (e non solo)
2. motivare e valutare culturalmente e
professionalmente le sue scelte didattiche e
pedagogiche
3. ipotizzare progetti educativi e motivarne
pedagogicamente e professionalmente le sue fasi di
realizzazione didattica e le sue finalità formative
4. reperire i metodi e gli strumenti più adeguati per
migliorare e approfondire le proprie competenze
professionali e culturali
5. adeguare e inculturare la Parola di Dio nell’agire
educativo didatticamente efficace ed efficiente
6. saper continuamente imparare ad educarsi e ad
educare secondo un progetto di vita personale e
professionale consapevolmente cristiano, civile

Programma

1. LA DIDATTICA: sapere scientifico e arte dell’educare e del saper comunicare
2. ALCUNI MODELLI DI COMUNICAZIONE: scolastica, educativa, didattica. Comunicare mediante i linguaggi e le sue funzioni
3. I LINGUAGGI DELLA COMUNICAZIONE DIDATTICA: del corpo, verbale, creativo, grafico-pittorico, iconico, narrazione fantastica, sonoro, logico
4. LE RECENTI DIDATTICHE DISCIPLINARI
5. METODO/I e METODOLOGIA delle didattiche
6. OBIETTIVI DIDATTICI e loro tassonomie
7. CAPACITA’ e ABILITA’ dello studente
8. COMPETENZE. Le 8 COMPETENZE CHIAVE EUROPEE per l’apprendimento permanente
9. COMPETENZE INTERCULTURALI
10. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NELL’IRC (nelle Indicazioni didattiche per l’irc: esemplificazioni)
11. CONOSCENZE E CONTENUTI
12. SUSSIDI E MEDIATORI DIDATTICI. I LIBRI DI TESTO. mediatori informatici,web, lim, ….; istituzioni, riviste, siti … per la didattica
13. VERIFICA E VALUTAZIONE
14. AUTONOMIA DIDATTICA. PRINCIPI PER L’AGIRE DIDATTICO DEONTOLOGIA PROFESSIONALE


Calendario

1. 24 febbraio 1. LA DIDATTICA: sapere scientifico e arte dell’educare e del saper comunicare
2. 3 marzo 2. ALCUNI MODELLI DI COMUNICAZIONE: scolastica, educativa, didattica. Comunicare mediante i linguaggi e le sue funzioni
3. 10 marzo 3. I LINGUAGGI DELLA COMUNICAZIONE DIDATTICA: del corpo, verbale, creativo, graficopittorico, iconico, narrazione fantastica, sonoro, logico
4. 17 marzo 4. LE RECENTI DIDATTICHE DISCIPLINARI
5. 24 marzo 5. METODO/I e METODOLOGIA delle didattiche
6. 14 aprile 6. OBIETTIVI DIDATTICI e loro tassonomie
7. 21 aprile 7. CAPACITA’ e ABILITA’ dello studente
8. 22 aprile 8. COMPETENZE. Le 8 COMPETENZE CHIAVE EUROPEE per l’apprendimento permanente
9. 28 aprile 9. COMPETENZE INTERCULTURALI
10. 5 maggio 10. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NELL’IRC (nelle Indicazioni didattiche per l’irc: esemplificazioni)
11. 12 maggio 11. CONOSCENZE E CONTENUTI
12. 19 maggio 12. SUSSIDI E MEDIATORI DIDATTICI. I LIBRI DI TESTO. mediatori informatici, web, lim, ….; istituzioni, riviste, siti … per la didattica
13. 26 maggio 13. VERIFICA E VALUTAZIONE. 14. AUTONOMIA DIDATTICA. PRINCIPI PER L’AGIRE DIDATTICO DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

Ricevimento

sabato 11:00-13:00 (su appuntamento: [email protected], cell. 3387811461)

Bibliografia

Durante le lezioni, per ogni argomento, gli studenti potranno usufruire di materiali e strumenti
specifici a quell’argomento che il Docente darà loro in formato pdf, power point e con indicazioni
puntuali di pagine bibliografiche ed emerografiche.
Alla fine del corso ogni studente riceverà un DVD con tutti i materiali, strumenti e biblioemerografia
di tutti gli argomenti delle lezioni.
Sono comunque testi di riferimento:
BERTAGNA G., TRIANI P. (edd.), Dizionario di didattica, La Scuola, Brescia 2013
LANEVE C., Elementi di didattica generale, La Scuola, Brescia 1998
LANEVE C., Manuale di Didattica. Il sapere sull’insegnamento, La Scuola, Brescia 2011
TROÌA P., FURFERI G., Insegnare. Linguaggi, riforma, professione, Paideia editrice, Firenze
2003 [titolo precedente: Strategie modulari per un’educazione ai linguaggi. Comunicazione
scolastica tra oralità e scrittura, voll. 1-2, edizioni Cavour, Firenze 1994].

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa