Descrizione
Il corso è dedicato alla conoscenza del Diritto Ecclesiastico, ovvero alla normativa che disciplina i rapporti fra lo Stato Italiano e la Santa Sede, relativamente all’insegnamento della Religione Cattolica nelle scuole italiane.
Metodologia
L’introduzione al corso prevede l’indicazione dei temi da trattare e della bibliografia, unitamente ad alcuni suggerimenti per lo studio della materia. Seguirà la trattazione degli argomenti che saranno oggetto di studio, supportati da slides che integrano il libro di testo.
Modalità di Verifica
Esame orale a fine corso. Dopo l’iniziale esposizione di un argomento particolarmente interessante per lo studente saranno poste domande per la verifica delle conoscenze acquisite su altri temi.
Distribuzione
Ore di lezione frontale 28
Learning Outcomes (LO)
1. Conoscenza del percorso storico dei rapporti fra lo Stato Italiano e la Santa Sede in generale.
2. Significato dell’insegnamento della Religione Cattolica nelle scuole italiane dai Patti Lateranensi ad oggi.
3. Le norme che disciplinano la scuola nello Stato Italiano.
4. Le più recenti norme della Legislazione scolastica in materia di IRC
5. Diritti e doveri dell’insegnate di Religione Cattolica.
6. Procedimenti amministrativi e giudiziari in tema di IRC
Programma
1. Chiesa e Stato dalla breccia di Porta Pia ai patti Lateranensi.
2. La Costituzione italiana in tema di libertà religiosa.
3. Revisione del Concordato.
4. La legislazione scolastica in generale e specificamente in relazione all’IRC.
5. Idoneità dell’IRC e sua revoca.
6. Mobilità e trattamento economico.
7. Ricostruzione di carriera.
8. L’offerta formativa nei vari gradi di istruzione.
9. Diritti e doveri dell’insegnante di Religione Cattolica
10. Il contratto di lavoro.
Calendario
Febbraio
24 Cenni storici. Dalla breccia di Porta Pia ai Patti Lateranensi e loro revisione nel 1984.
Marzo
3 Il concetto di idoneità all’insegnamento della Religione Cattolica. Chi la concede. Cause e modalità di revoca.
10 Assegnazione dell’incarico. Mobilità.
17 Scorrimento delle graduatorie. Trattamento economico.
24 DPR 1999/275; l’Autonomia scolastica.
Aprile
7 Ricostruzione di carriera: insegnanti stabilizzati e non stabilizzati.
14 Normativa su assenze, permessi, malattia.
21 Diritti e doveri dell’insegnante di Religione Cattolica.
28 Il Sindacato.
Maggio
5 Logica dell’IRC.
12 Offerta formativa.
19 Norme del Diritto Civile in materia di insegnamento. Delibera della CEI n. 41/1990.
26 Stipula del contratto di lavoro.
Giugno
2 Il procedimento amministrativo canonico in tema di revoca dell’idoneità.
Ricevimento
Appuntamento tramite mail:
[email protected]
Bibliografia
S. CICATELLI., Prontuario giuridico Irc, Queriniana 2003 (7° ed.); A. CARLINI - M. MANZO, Guida per gli insegnanti di religione cattolica, Anicia 2004.