Descrizione
Le malattie mentali sono in genere riconosciute tardivamente dalle persone che ne sono affette e da coloro che ci convivono. Altre volte vengono sottovalutate, in attesa di una naturale risoluzione. Una percentuale molto elevata di persone che vivono un disagio non riceve, a lungo, alcun trattamento.
La vita consacrata o sacerdotale non è esente dal rischio di sviluppare qualche forma di disagio.
Il corso fornisce conoscenze sui principali disturbi psicologici e psichiatrici affinché i partecipanti possano, nell’ambito del proprio ruolo (formatore, direttore spirituale, superiore e così via) discernere le situazioni umane che necessitino anche di un aiuto specialistico.
Metodologia
Lezioni magistrali. Ci saranno momenti per domande, dialogo e condivisione di esempi durante ogni lezione.
ModalitĂ di Verifica
1. Per la valutazione dell’apprendimento lo studente deve consegnare un lavoro scritto su uno degli argomenti trattati a lezione.
2. La tesina può essere redatta in italiano, spagnolo, portoghese ed inglese.
3. Il lavoro scritto deve avere un’estensione di ca. 4000 parole.
4. Si devono seguire le norme tipografiche stabilite in A. MAROCCO, Metodologia del lavoro Scientifico, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma 2004.
5. Si consegna una copia stampata del lavoro scritto e si invia una e-mail al docente con il file in Word.
Distribuzione
4ETCS = 75 ore di lavoro
• Lezioni frontali - 18 ore
• Letture - 35 ore
• Stesura del lavoro scritto - 22 ore
Learning Outcomes (LO)
1. Studiare in modo sistematico le patologie piĂą diffuse nella popolazione generale, per poterle riconoscere e descrivere;
2. Familiarizzare con i criteri diagnostici del DSM-5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali), al fine di potersi orientare tra i principali quadri clinici;
3. Saper applicare i criteri appresi per discutere su casi proposti.
Programma
1) Introduzione generale ai disturbi mentali.
2) Il concetto di spettro. Panoramica sugli ex disturbi dell’umore, I limiti del vecchio DSM-IV, il passaggio al DSM-5.
3) Le emozioni. L’umore. Tipologie di disturbi depressivi.
4) Lo spettro depressivo. Il Disturbo depressivo maggiore.
5) Disturbi bipolari ed Episodio maniacale.
6) Disturbi bipolari I e II, tipologie di Episodi e disturbi correlati.
7) Disturbi d’ansia. Attacco di panico.
8) Disturbo di panico.
9) Disturbo d’ansia generalizzata.
10) Disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici. La Schizofrenia.
Calendario
1. 7 ott Introduzione generale ai disturbi mentali
2. 21 ott Il concetto di spettro. Panoramica sugli ex disturbi dell’umore, I limiti del vecchio DSM-IV, il passaggio al DSM-5
3. 4 nov Le emozioni. L’umore. Tipologie di disturbi depressivi.
4. 18 nov Lo spettro depressivo. Il Disturbo depressivo maggiore
5. 2 dic Disturbi bipolari ed Episodio maniacale
6. 9 dic Disturbi bipolari I e II, tipologie di Episodi e disturbi correlati
7. 13 gen Disturbi d’ansia. Attacco di panico
8. 20 gen Disturbo di panico - Disturbo d’ansia generalizzata
9. 27 gen Disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici. La Schizofrenia
Ricevimento
Sabato 13:45-14:00, nella aula della lezione, previo appuntamento:
[email protected]
Bibliografia
v CANTELMI T., CONGEDO G., COSTANTINI B. (2015), Psicologia per la vita consacrata, Franco Angeli Editore.
v AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION (2015), Criteri diagnostici. Mini DSM-5, Raffaello Cortina Editore.