PTEO 1002 Introduzione alla Sacra

PTEO 1002 Introduzione alla Sacra
PTEO 1002 Introduzione alla Sacra
Codice
PTEO 1002
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Primo semestre
Facoltà
Teologia
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1135
Aula
n.d.
Data di inizio corso
02/10/2017
Data di fine corso
13/11/2017
Orario
Lunedì, 09:30-11:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Lo studio della Sacra Scrittura è “l’anima della teologia” (Dei Verbum 24). Questo corso intende offrire agli alunni una conoscenza generale dei temi che riguardano non un singolo libro, ma l’insieme della Sacra Scrittura: Cosa è e racconta la Sacra Scrittura? Perché diciamo che è stata rivelata da Dio e quali sono le conseguenze di questo? Come la si deve interpretare? Rispondendo alla prima domanda vogliamo offrire agli studenti il contesto necessario per capire il testo sacro: la storia, la geografia, la società nella quale è nato questo testo, come è arrivato fino a noi… In risposta alla seconda domanda studieremo i concetti di canonicità, ispirazione e verità biblica. Infine, tenteremo di capire qual è il modo giusto di interpretare la Sacra Scrittura e esporremo alcuni dei principali metodi d’interpretazione.


Metodologia

1. Gli alunni devono studiare personalmente il testo offerto dal professore (vedi bibliografia).
2. Si devono fare anche le letture obbligatorie.
3. Nella lezione si spiegheranno gli argomenti che lo richiedono e si risponderà le domande degli studenti.

Modalità di Verifica

Ci sarano due possibiltà:
1. Fare un esame finale;
2. O fare tre parziali (l’ultimo dei quali, nella stessa data dell’esame finale):
a. Sezione storico-letteraria
b. Sezione teologica
c. Sezione ermeneutica
Si dovrà consegnare anche un piccolo paper esegetico alla fine del corso.

Distribuzione

3ETCS = 75 ore di lavoro
• Lezioni - 24 ore
• Letture e studio personale - 40 ore
• Elaborazione del commento - 10 ore
• Esame finale (scritto) - 2 ore


Learning Outcomes (LO)

Alla fine del corso, lo studente deve:
1. Conoscere le grandi epoche storiche e i popoli principali che intervengono nella Bibbia. Avere in mente i principali luoghi. Avere un’idea generale delle istituzioni del popolo ebraico.
2. Conoscere e cogliere l’importanza dei generi letterari che appaiono nella Bibbia.
3. Comprendere il concetto di “canone” della Scrittura e poter spiegare il processo per mezzo del quale la Chiesa fissò il canone della Scrittura (le tappe, il contesto storico di ogni tappa, i criteri, nonché i principali interventi del Magistero).
4. Comprendere il significato teologico del concetto di “ispirazione” della Scrittura, alla luce del Magistero e con l’aiuto della riflessione teologica recente.
5. Comprendere il significato di verità biblica (e saper applicare i criteri della verità biblica per risolvere casi difficile nei quali non sembra che la Bibbia dice la “verità” scientifica o storica).
6. Conoscere i principali modelli d’interpretazione scritturistica nella storia della Chiesa.

Programma

1) Sezione storico-letteraria:
a. Geografia biblica.
b. Storia biblica.
c. Società.
d. La trasmissione della Bibbia
e. La bibbia come letteratura.
2) Sezione teologica:
a. Canonicità.
b. Ispirazione.
c. Verità biblica.
3) Sezione ermeneutica
a. Storia e principi dell’interpretazione della Bibbia
b. Metodi di interpretazione:
i. metodo storico-critico,
ii. metodo narrativo,
iii. metodo canonico,
iv. la lectio divina.


Calendario

1. 2-ott Non ci sono lezioni 8. 20-nov Ispirazione
2. 9-ott Lectio brevis e geografia 9. 27-nov Verità biblica
3. 16-ott La Storia della Salvezza 10. 4-dic Interpretazione della Bibbia
4. 23-ott Istituzioni del popolo Ebraico 11. 11-dic
5. 30-ott La trasmissione del testo 12. 18-dic Metodi di interpretazione
6. 6-nov La Bibbia come letteratura 13. 8-gen
7. 13-nov Canonicità 14. 15-gen

Ricevimento

• Lunedì 11.30 a 12.15 e giovedì 8.30 a 12.30 (eccetto dalle 10.15 alle 11.30)
• In qualsiase altro momento, su appuntamento: [email protected])


Bibliografia

Apparte di lettura obbligatoria e utile ho aggiunto «lezione»: questo vuol dire che in questi testi si contiene la materia che apparirà nell’esame.
Faccio tre premesse per evitare allungare troppo il testo:
- Quando cito TNJBC mi riferisco a The New Jerome Biblical Commentary (editato da R. E. BROWN – J. A. FITZMYER – R. E. MURPHY in Englewood Cliffs [New Jersey] 19902). Questo grande commento esiste anche tradotto in tante lingue, tra le quali l’italiano e lo spagnolo.
- Il libri di J. GONZÁLEZ ECHEGARAY ET AL., La Biblia y su entorno, Introducción al Estudio de la Biblia 1, Editorial Verbo Divino, Estella (Navarra) 1992 e di A.M. ARTOLA – J.M. SÁNCHEZ CARO, Biblia y Palabra de Dios, Introducción al Estudio de la Biblia 1, Editorial Verbo Divino, Estella (Navarra) 1992 si trovano pure in Italiano: La Bibbia nel suo contesto e Bibbia e Parola di Dio, pubblicati dalla Paideia. Li citerò soltanto con il titolo.
- Il libro di A. IZQUIERDO, La Parola rivelata. Introduzione alla Sacra Scrittura (Roma 2001), esiste anche in inglese e in spagnolo.
1) SEZIONE STORICO-LETTERARIA:
a. Geografia biblica.
Lettura utile: R. E. BROWN – R. NORTH, «Biblical Geography», in TNJBC, pp. 1175-1195
Lettura utile: J. ASURMENDI – F. GARCÍA MARTÍNEZ, “Historia e instituciones del pueblo bíblico” in La Biblia y su entorno, pp. 23-117.
b. Storia biblica.
Lezione: A scelta fra:
- A.G. WRIGHT – R.E. MURPHY – J. A. FITZMYER, «A History of Israel» in TNJBC, pp. 1219-1252 (in particolare fino “The Persian Era” inclusive, pp. 1219-1239)
- Due artícoli: BONORA, «La storia di Israele: dalle origini all’esilio babilonese» e P. SACCHI, «La storia del popolo ebraico dopo l’esilio», ambedue in R. FABRIS (ED.), Introduzione Generale alla Bibbia, Elledici, Leumann (TO) 2006, pp. 80-96 e 116-124 rispettivamente.
- J. ASURMENDI – F. GARCÍA MARTÍNEZ, “Historia e instituciones del pueblo bíblico” in La Biblia y su entorno, pp. 119-367 (in particolare fino “Palestina bajo el dominio griego” inclusive, pp. 119-258).


c. Le istituzioni bibliche.
Lezione: A scelta fra:
- J.J. CASTELOT – A. CODY, «Religious Institutions of Israel» in TNJBC, pp. 1253-1283.
- Dispensa del professore.
d. La trasmissione della Bibbia
Lezione: A scelta fra:
- J. TREBOLLE BARRERA – J.M. SÁNCHEZ CARO, “El texto de la Biblia” in La Biblia y su entorno, pp. 433-574.
- Dispensa del professore.
Lettura utile: A. IZQUIERDO, La Parola rivelata. Introduzione alla Sacra Scrittura, Roma 2001, pp. 22-49.
e. La Bibbia come letteratura.
Lezione: A scelta fra:
- L. ALONSO Schökel ET AL., “La Biblia como Literatura” in La Biblia y su entorno, pp. 369-431 (specialmente la quarta parte: “Géneros literarios en la Biblia”)
- Dispensa del professore.
2) SEZIONE TEOLOGICA (P. David Koonce):
Lettura obbligatoria: CONCILIO VATICANO II, Costituzione dogmatica sulla Divina Rivelazione Dei Verbum (18 novembre 1965).
Lettura obbligatoria: BENEDETTO XVI, Esortazione apostolica post-sinodale Verbum Domini (30 settembre 2010).
a. Canonicità.
Lezione: A. IZQUIERDO, La Parola rivelata. Introduzione alla Sacra Scrittura, Roma 2001, pp. 88-110.
Lettura utile: R. E. BROWN – R.F. COLLINS, «Canonicity», in TNJBC, pp. 1034-1054.
Lettura utile: J.M. SÁNCHEZ CARO, “El canon de la Biblia” in Biblia y Palabra de Dios, pp. 59-132.
b. Ispirazione.
Lezione: A. IZQUIERDO, La Parola rivelata. Introduzione alla Sacra Scrittura, Roma 2001, pp. 50-87.
Lettura utile: R.F. COLLINS, «Inspiration», in TNJBC pp. 1023-1033.
Lettura utile: A.M. ARTOLA, “La Inspiración Bíblica” in Biblia y Palabra de Dios, pp. 133-242.
c. Verità biblica.
Lezione: A. IZQUIERDO, La Parola rivelata. Introduzione alla Sacra Scrittura, Roma 2001, pp. 111-143.
Lettura utile: le stesse raccomandate per “Ispirazione”.
3) SEZIONE ERMENEUTICA:
a. Storia e principi dell’interpretazione della Bibbia
Lezione: A scelta fra
- A. IZQUIERDO, La Parola rivelata. Introduzione alla Sacra Scrittura, Roma 2001, pp. 144-186
- R. E. BROWN – S.M. SCHNEIDERS, «Hermeneutics», in TNJBC, pp. 1146-1165.
- J.M. SÁNCHEZ CARO, “Hermenéutica Bíblica y Metodología exegética” in Biblia y Palabra de Dios, pp. 243-436.
b. Metodi di interpretazione:
Lezione: Gli articoli corrispondenti di A. IZQUIERDO, in Evangeli Sinottici e Atti degli Apostoli al vaglio delle interpretazioni, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma 2005.
i. metodo storico-critico,
ii. metodo narrativo,
iii. metodo canonico,
iv. la lectio divina.

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa