Descrizione
Il corso inizia con una breve e globale presentazione del Pentateuco, accompagnata da un succinto richiamo alle tematiche guida. Ci si addentrerà nello studio delle specificità letterarie, storiche e soprattutto tematiche dei cinque libri in questione, con il supporto di approcci esegetici di alcuni brani significativi, facendo delle scelte a causa della brevità del corso e della vastità della materia. Lo studio prosegue con l’approfondimento sia della storiografia deuteronomistica sia di quella del cronista. Ci si può cosi avvicinare ai libri da un punto di vista storico e geografico, richiamando le principali date, gli avvenimenti, e la conoscenza di popoli e località del Vicino Oriente antico. Il tutto termina con uno sguardo al periodo post-esilico fino a giungere alla rivolta maccabaica.
Bibliografia
AA. VV., Il messaggio della salvezza 3. Pentateuco, storia deuteronomista e cronista, Elledici, Leumann (TO) 1990.
BLENKINSOPP, J., Il Pentateuco. Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia, Queriniana, Brescia 2002.
BORGONOVO, G., E COLL., Torah e storiografia dell’Antico Testamento (Logos 2), Elledici, Leumann (TO) 2012.
CORTESE, E., Le tradizioni storiche di Israele. Da Mosè a Esdra, EDB, Bologna 2001.
LOPEZ, F.G., Il Pentateuco, Paideia, Brescia 2004.
SKA, J.L., Introduzione alla lettura del Pentateuco, Dehoniane, Roma 1998.
TABET, M., Introduzione al Pentateuco e ai libri storici dell’Antico Testamento, EDUSC, Roma 2001.
VALLAURI, E., 1-2 Maccabei. Lotta e martirio per la fede, Queriniana, Brescia 1982.
- [per i singoli libri biblici, la bibliografia verrà indicata durante il corso]