PTEO 1003 Pentateuco

PTEO 1003 Pentateuco
PTEO 1003 Pentateuco
Codice
PTEO 1003
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Primo semestre
Facoltà
Teologia
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
6
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1139
Aula
n.d.
Data di inizio corso
03/10/2017
Data di fine corso
16/11/2017
Orario
Martedì, 10:30-12:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Il corso inizia con una breve e globale presentazione del Pentateuco, accompagnata da un succinto richiamo alle tematiche guida. Ci si addentrerà nello studio delle specificità letterarie, storiche e soprattutto tematiche dei cinque libri in questione, con il supporto di approcci esegetici di alcuni brani significativi, facendo delle scelte a causa della brevità del corso e della vastità della materia. Lo studio prosegue con l’approfondimento sia della storiografia deuteronomistica sia di quella del cronista. Ci si può cosi avvicinare ai libri da un punto di vista storico e geografico, richiamando le principali date, gli avvenimenti, e la conoscenza di popoli e località del Vicino Oriente antico. Il tutto termina con uno sguardo al periodo post-esilico fino a giungere alla rivolta maccabaica.


Metodologia

Le lezioni magistrali saranno accompagnate da riflessioni pertinenti da parte degli studenti, spesso sollecitate dal docente.

Modalità di Verifica

Per l’esame finale (orale), l’alunno dovrà conoscere le peculiarità letterarie e tematiche di ogni libro biblico affrontato, soffermandosi su quei particolari che sembrano a lui più interessanti. Si lascia così libertà di campo.

Distribuzione

6 ECTS = 150 ore di lavoro
• Lezioni frontali - 52 ore
• Lettura di interi brani biblici - 20 ore
• Studio personale - 58 ore
• Preparazione esame - 20 ore

Learning Outcomes (LO)

1. Si richiede una lettura continuata di intere parti dei libri biblici presentati dal corso.
2. È utile un confronto con studi esegetici, sapendo distinguere tra ipotesi e teorie ormai accreditate.
3. È importante saper usare sia una metodologia sincronica sia un approccio diacronico.

Programma

1. Introduzione al Pentateuco
2. Libro della Genesi con particolare attenzione al ciclo di Abramo
3. L’Esodo e la tematica della liberazione
4. L’alleanza sinaitica
5. Il Levitico con uno sguardo approfondito alle peculiarità dei vari sacrifici
6. I Numeri e il cammino nel deserto
7. Il Deuteronomio e i trattati di vassallaggio
8. Le caratteristiche della storiografia deuteronomistica
9. Il ciclo di Davide
10. La presentazione dell’epoca monarchica
11. Il lungo periodo del governo persiano e la nascita del giudaismo
12. L’ellenismo


Calendario

1. 3 ott Introduzione al Pentateuco
2. 5 ott Le tematiche dei cinque libri
3. 10 ott Il ciclo di Abramo
4. 12 ott Esegesi di Gen 12 e Gen 15
5. 17 ott Sintesi delle parti della Genesi
6. 19 ott La liberazione in Es 1,1-15,21
7. 24 ott Vocaz. di Mosè e nome divino
8. 26 ott Esegesi di Es 14 e 19,1-8
9. 31 ott Il Sinai + i sacrifici in Levitico
10. 2 nov Numeri e Riflessioni sul deserto
11. 7 nov Presentazione del Deuteronomio
12. 14 nov Dt 4,1-40 e 10,12-11,17
13. 16 nov Sintesi (formazione del Pent.)
14. 21 nov Storia deuteronomistica
15. 23 nov Giosuè (cap 24) e Giudici
16. 28 nov Le varie parti di 1 e 2 Sam.
17. 30 nov Il ciclo di Davide
18. 5 dic 1Sam 16 e 1Sam 24-26
19. 7 dic Il messianismo
20. 12 dic La rivolta di Assalonne
21. 14 dic I due libri dei Re
22. 19 dic La monarchia e il profetismo
23. 9 gen La visione storica (op. deut.)
24. 11 gen Il cronista
25. 16 gen Epoca persiana e il giudaismo

Ricevimento

Martedì 9:30-10:15 (su appuntamento: cell. 3395402339; [email protected])

Bibliografia

AA. VV., Il messaggio della salvezza 3. Pentateuco, storia deuteronomista e cronista, Elledici, Leumann (TO) 1990.
BLENKINSOPP, J., Il Pentateuco. Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia, Queriniana, Brescia 2002.
BORGONOVO, G., E COLL., Torah e storiografia dell’Antico Testamento (Logos 2), Elledici, Leumann (TO) 2012.
CORTESE, E., Le tradizioni storiche di Israele. Da Mosè a Esdra, EDB, Bologna 2001.
GARCÍA LÓPEZ, F., Il Pentateuco, Paideia, Brescia 2004.
SKA, J.L., Introduzione alla lettura del Pentateuco, Dehoniane, Roma 1998.
TABET, M., Introduzione al Pentateuco e ai libri storici dell’Antico Testamento, EDUSC, Roma 2001.
VALLAURI, E., 1-2 Maccabei. Lotta e martirio per la fede, Queriniana, Brescia 1982.
- [per i singoli libri biblici, la bibliografia verrà indicata durante il corso]


Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa