Descrizione
La teologia, secondo una definizione ormai classica di Sant’Anselmo, è fides quaerens intellectum, cioè, la fede che sta alla ricerca della comprensione. Ora, uno dei primi compiti della teologia così intesa è quello di capire i dinamismi propri dell’atto di fede. In un’epoca come la nostra, in cui fede e ragione spesso sembrano contrapposte, sorgono le domande: perché nasce nel credente il desiderio di capire meglio la fede? Come mai il credere può essere un atto responsabile? La disciplina teologica che vuole rispondere a queste domande fondamentali si chiama, appunto, la Teologia Fondamentale. Questo corso piuttosto introdottorio alla disciplina si articola in cinque grandi capitoli: (1) dopo una presentazione della genesi della teologia fondamentale come disciplina teologica, si propone esaminare diverse relazioni, come: (2) il rapporto tra fede e ragione come due atti dello stesso soggetto credente; (3) il rapporto tra la fede, come atto del credente, e la rivelazione di Dio, come oggetto di quell’atto; (4) la fede come risposta all’autorità di Dio che si rivela, e il ruolo delle autorità secondarie: Scritture, Tradizione, Magistero, ed altri; (5) la credibilità della rivelazione, intesa come un insieme di caratteristiche che fanno sì che la rivelazione sia degna di essere creduta.
Bibliografia
Le letture obbligatorie per questo corso, sono tratti soprattutto dal Dizionario di Teologia Fondamentale, (DTF) a cura di René Latourelle e Rino Fisichella. (Originale italiano; tr. inglese, spagnolo).
Per alcuni argomenti, le letture segnalate provengono da altre fonti: VATICANO I, Costituzione dogmatica Dei Filius (1869) VATICANO II, Costituzione dogmatica Dei Verbum (1965) GIOVANNI PAOLO II, Lettera enciclia Fides et ratio (1998) FRANCESCO, Lumen Fidei (2013) TOMMASO D’AQUINO, ST II-II q 1 a1; De Veritate q.14 a.1 J. RATZINGER, Introduzione al Cristianesimo, Capitolo 1 R. LATOURELLE, Teologia della Rivelazione, Capitolo 5, sezione 2 (pp 334-349 nell’edizione italiana) W. KERN,– F.-J. NIEMANN, Gnoseologia teologica, Capitolo 4. “Tradizione” COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE(CTI), “L’interpretazione dei dogmi” (1989) FISICHELLA, R., La Rivelazione: evento y credibilità, Capitolo 8. MANUALI DI CONSULTA: Nessun manuale tratta tutti gli argomenti del nostro corso e soltanto quegli. Ma, per chi vuole servirsi di un manuale di studio o di consulta, i seguenti possono essere utile: CAPIZZI, N., Gesú Risorto e i suoi testimoni: Introduzione alla cristologia e all’ecclesiologia fondamentale, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma, 2007. (Altra versione dello stesso libro: Testimoni del Crocifisso Risorto: Introduzione alla cristologia e all’ecclesiologia fondamentale, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, 2005. Sostanzialmente sono uguale, benché la versione di 2007 sia stata modificata in alcuni dettagli). CASSARINI, DAVIDE, Elementi di teologia fondamentale, Cittadella Editrice, Assisi 2003 FISICHELLA, R., La Rivelazione: evento y credibilità. (tr. sp: La Revelación: Evento y Credibilidad, Sígueme, Salamanca 1989). KERN, W – NIEMAN,F.-J. Theologische Erkenntnislehre, Patmos Verla,Düsseldorf 1981 (tr.it. Gnoseologia teologia, Querinia, Brescia, 1984, 19902; tr.sp. El conocimiento teológico, Herder, Barcelona 1984) LATOURELLE, R. Teologia della Rivelazione, Cittadella, Assisi, 1967 (originale francese, traduzioni in italiano, inglese, spagnolo e altre lingue)
NICHOLS, A., The Shape of Catholic Theology: An Introduction to its Sources, Principles, and History, The Liturgical Press, Collegeville, Minnesota 1991. OCÁRIZ F.–BLANCO, A., Teología fundamental, Ediciones Palabra, Madrid, 19972. (tr. it: Rivelazione, fede, e credibilità: corso di teologia fondamentale, Santa Croce, Roma, 2001) O’COLLINS, G. Rethinking Fundamental Theology, Oxford, 2011 PIÉ I NINOT, S. Tratado de teologia fundamental: dar razón de la esperanza, Secretariado Trinitario, Madrid 1989 3. RUIZ ARENAS, O., Jesús, Epifania del amor del Padre: Teología de la Revelación, Colección de textos básico para seminarios latinoamericanos, II-1, CELAM, Bogotá 1987. (tr. it: Teologia della Rivelazione, Piemme, Casale Monferrato 1989) RODRIGUEZ, J.-SAYÉS, A.-RUIZ ARENAS, O., La razón de nuestra esperanza. Manual de teología fundamental, Nueva Evangelización, México 1997. SAYÉS, J. A., Compendio de teología fundamental, EDICEP, Valencia, 1998.