PTEO 1005 Storia della Chiesa: età Antica e Medievale (s. I-XV)

PTEO 1005 Storia della Chiesa: età Antica e Medievale (s. I-XV)
PTEO 1005 Storia della Chiesa: età Antica e Medievale (s. I-XV)
Codice
PTEO 1005
Anno Accademico
2016-2017
Semestre
Primo semestre
Facoltà
Teologia
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
5
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1054
Aula
D102
Data di inizio corso
04/10/2016
Data di fine corso
27/01/2017
Orario
n.d.
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Lo sviluppo e i problemi della Chiesa di questo periodo saranno esaminati privilegiando di più l’aspetto tematico su quello cronologico. A questo scopo si sottolineerà specialmente la lettura diretta delle fonti storiche, una volta spiegato il contesto. I temi da sviluppare saranno i seguenti: 1. Storia e storiografia della chiesa antica; 2. La diffusione del cristianesimo; 3. Persecuzioni e martirio; 4. La svolta costantiniana; 5. Problemi disciplinari e dogmatici della Chiesa antica; 6. Storiografia e storia della Chiesa del Medioevo; 7. L’educazione nel Medioevo; 8. Chiesa e autorità politiche nel Medioevo; 9. Lo scisma di Oriente; 10. La riforma della Chiesa; 11. Le crociate; 12. L’eresia nel medioevo; 13. Vita religiosa.


Bibliografia

1. Introduzione. Teologia e Storia della Chiesa
Bibliografia:
* A. Acerbi, Il profilo dello storico della Chiesa. Prospettiva europea, in Anuario de Historia de la Iglesia 5 (1996) 43-57.
* E. Martínez Albesa, Il sacro e il profano. Spunti per una storiografia cristiana alla luce di riflessioni di Giovanni Paolo II, in Nova Historica VII/24 (2008) 33-49.

2. Storiografia della Chiesa antica
fonte: Lattanzio, Sulla morte dei persecutori, Introduzione; Eusebio di Cesarea, Historia Ecclesiastica, Introduzione.
Bibliografia:
* P. Siniscalco, Storiografia cristiana, in A. di Berardino, Dizionario Patristico e do antichità cristiana, II, Casale Monferrato 1983, 3319-3326.
* A. Momigliano, Le origini della storiografia ecclesiastica, in Le radici classiche della storiografia moderna, Firenze 1992, 135-155.
* A. Momigliano, Storiografia pagana e cristiana nel secolo iv d.C., in Il conflitto fra paganesimo e cristianesimo nel iv secolo, Torino 1968, 89-110.

3. Persecuzione e martirio
fonte: Lettera di Plinio e rescritto di Traiano; Tertulliano, Apologeticum, I, 4-7; II, 1-11.
Bibliografia:
* C. Lepelley, I cristiani e l’impero romano, in Storia del cristianesimo, a cura di J.-M. Mayeur – Ch. e L. Pietri - A. Vauchez – M. Venard, I: Il nuovo popolo (dalle origini al 250), Borla-Città Nuova, Roma 2003, 225-259.
* L. Pietri, Le resistenze: dalla polemica pagana alla persecuzione di Diocleziano, in Storia del cristianesimo, a cura di J.-M. Mayeur – Ch. e L. Pietri - A. Vauchez – M. Venard, II: La nascita di una cristianità (250-430), Borla-Città Nuova, Roma 2000, 156-186.
* G. Lanata, Gli atti dei martiri come documenti processuali, Milano 1973, 15-20.41-82.

4. Svolta costantiniana
fonte: Galerio, Editto; Licinio – Costantino, Editto; Teodosio, Editto.
Bibliografia:
* Ch. Pietri, La conversione: propaganda e realtà della legge e dell’evergetismo, in Storia del cristianesimo, a cura di J.-M. Mayeur – Ch. e L. Pietri - A. Vauchez – M. Venard, II: La nascita di una cristianità (250-430), Borla-Città Nuova, Roma 2000, 187-223.
* Ch. Pietri, I successi: la soppressione del paganesimo e il trionfo del cattolicesimo di Stato, in Storia del cristianesimo, a cura di J.-M. Mayeur – Ch. e L. Pietri - A. Vauchez – M. Venard, II: La nascita di una cristianità (250-430), Borla-Città Nuova, Roma 2000, 381-413.

5. Storiografia medievale
Bibliografia:
* G. Tabacco, Introduzione alla medievistica, in Profilo di Storia del medioevo latino-germanico, Torino 1996, 7-16.
* S. Defraia, Fonti storiche in epoca medievale: memorie, ombre e tracce, in Chiesa e Storia 2 (2012) 29-107.

6. L’insegnamento nel Medioevo
fonte: Carlomagno, De litteris colendis; Gregorio ix, Parens scientiarum.
Bibliografia:
* B. Pouderon, I cristiani e la cultura antica, in Storia del cristianesimo, a cura di J.-M. Mayeur – Ch. e L. Pietri - A. Vauchez – M. Venard, I: Il nuovo popolo (dalle origini al 250), Borla-Città Nuova, Roma 2003, 766-825.
* C. Frova, voce «Scuola», in A. Vauchez (dir.), Dizionario enciclopedico del Medioevo, III, Città Nuova, Roma 1999, 1759-1761.
* C. Frova, voce «Università» in A. Vauchez (dir.), Dizionario enciclopedico del Medioevo, vol. III, Città Nuova, Roma 1999, 1991-1993.

7. La Chiesa e i poteri politici nel Medioevo
fonte: Gelasio i, Lettera all’Imperatore Anastasio; Gregorio vii, Dictatus papae; Innocenzo iii, Sicut universitatis conditor; Bonifacio viii, Unam Sanctam.
Bibliografia:
* R. Bratoz, Gelasio I, santo, in Enciclopedia dei papi, I, Roma 2000, 458-462.
* O. Capitani, Gregorio VII, santo, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, 188-212.
* W. Maleczek, Innocenzo III, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, 326-350.
* E. Dupré Theseider, Bonifacio VIII, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, 472-493.

8. La riforma gregoriana
fonte: Concordato di Worms
Bibliografia:
* G. Barone, La riforma gregoriana, in Storia dell’Italia religiosa. 1. L’antichità e il Medioevo, a cura di G. de Rosa – T. Gregory – A. Vauchez, Laterza, Roma 1973, 243-270.
* P. Toubert, voce: «Riforma Gregoriana», in P. Levillain, Dizionario enciclopedico del papato, vol. 2, Bompiani, Milano 1996, 1256-1263.

9. Oriente e Occidente: storia di una incomprensione crescente
fonte: Carteggio tra il patriarca di Costantinopoli, Michele Cerulario e il patriarca di Antiochia, Pietro.
Bibliografia:
* C. Fraisse-Cové, La crescente incomprensione tra l’Oriente e l’Occidente (451-518), in Storia del cristianesimo, a cura di J.M. Mayeur – Ch. e L. Pietri – A. Vauchez – M. Venard, III: Le Chiese d’Oriente (432-610), Borla/Città Nuova, Roma 2002, 154-202.
* P. Maraval, La ricezione di Calcedonia nell’Impero di Oriente, in Storia del cristianesimo, a cura di J.M. Mayeur – Ch. e L. Pietri – A. Vauchez – M. Venard, III: Le Chiese d’Oriente (432-610), Borla/Città Nuova, Roma 2002, 119-153.
* C. Sotiwel, Il fallimento in Occidente: la questione dei Tre Capitoli, in Storia del cristianesimo, a cura di J.M. Mayeur – Ch. e L. Pietri – A. Vauchez – M. Venard, III: Le Chiese d’Oriente (432-610), Borla/Città Nuova, Roma 2002, 407-432.
* B. Flusin, Vescovi e patriarchi. Le strutture della Chiesa imperiale, in Storia del cristianesimo, a cura di J.M. Mayeur – Ch. e L. Pietri – A. Vauchez – M. Venard, III: Le Chiese d’Oriente (432-610), Borla/Città Nuova, Roma 2002, 459-512.
* G. Dragon, L’iconoclasmo e la nascita dell’Ortodossia (726-847), in Storia del cristianesimo, a cura di J.M. Mayeur – Ch. e L. Pietri – A. Vauchez – M. Venard, IV: Vescovi, monaci e imperatori (610-1054), Borla/Città Nuova, Roma 1999, 108-181.
* E. Amann, Roma e Costantinopoli. 2. La rottura del secolo XI, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche – V. Martin, VII: L’epoca feudale. La Chiesa del particolarismo (888-1057), Torino 1976, 184-202.

10. Crociata, guerra santa e guerra giusta
fonte: Urbano ii, Discorso alla fine del sinodo di Clermont; Bernardo, Elogio alla nuova cavalleria.
Bibliografia:
* F. Cardini, Studi sulla storia e sull’idea di crociata, Jouvence, Roma 1993.

11. L’eresia nel Medioevo
fonte: Concilio Lateranense iii, Sicut ait beatus Leo; Lucio iii, Ad abolendam; Innocenzo iii, Vergentis in senium.
Bibliografia:
* R. Manselli, La religiosità popolare nel Medio Evo. Problemi e metodi, in Il secolo XII: Religione popolare ed eresia, Roma 1983, 9-26.
* A. Vauchez, Movimenti religiosi fuori dell’ortodossia nei secoli XII e XIII, in Storia dell’Italia religiosa, a cura di A. Vauchez – G. de Rosa – T. Gregory, Roma-Bari 1993, 311-346.

12. La spiritualità
Bibliografia:
* A. Vauchez, La spiritualità dell’Occidente medievale, Milano 1993.

13. La vita religiosa
fonte: Pacomio, Sulla vita comune; Carta caritatis prior; Instituta Ordinis Premonstratensium.
Bibliografia:
* P. Maraval, Il monachesimo orientale, in Storia del cristianesimo, a cura di J.-M. Mayeur – Ch. e L. Pietri - A. Vauchez – M. Venard, II: La nascita di una cristianità (250-430), Borla-Città Nuova, Roma 2000, 673-697.
* J. Biarne, Lo sviluppo del monachesimo occidentale (430-610), in Storia del cristianesimo, a cura di J. M. Mayeur - Ch. e L. Pietri - A. Vauchez - M. Venard, III: Le Chiese d'Oriente e d'Occidente (432-610), Borla-Città Nuova, Roma 2002.
* D. Iogna-Prat, Cluny, in Dizionario enciclopedico del Medioevo, a cura di A. Vauchez, I, Roma 1998, 424-426.
* J.-B. Auberger, Cisterciensi, Cîteaux, in Dizionario enciclopedico del Medioevo, a cura di A. Vauchez, I, Roma 1998, 405-407.
G. Barone, Gli ordini mendicanti, in Storia dell'Italia religiosa, I. L'Antichità e il Medioevo, a cura di A. Vauchez, Roma 1993, 347-373.
* A. Vauchez, Gli ordini religiosi e la riconquista religiosa della società urbana, in Storia del cristianesimo, a cura di J. M. Mayeur- Ch. e L. Pietri - A. Vauchez - M. Venard, V: Apogeo del papato ed espansione della Cristianità (1054-1274), Roma 1997, 733-757.


Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa