PTEO 1005 Storia della Chiesa (s. I-XV)
Descrizione
Lo sviluppo e i problemi della Chiesa di questo periodo saranno esaminati privilegiando l’aspetto tematico rispetto a quello cronologico. A questo scopo si sottolineerà specialmente la lettura diretta delle fonti storiche, una volta spiegato il contesto. I temi da sviluppare saranno i seguenti: 1. Storia e storiografia della chiesa antica; 2. Persecuzioni e martirio; 3. La svolta costantiniana; 4. Storiografia e storia della Chiesa del Medioevo; 5. L’educazione nel Medioevo; 6. Chiesa e autorità politiche nel Medioevo; 7. La riforma gregoriana; 8. Lo scisma di Oriente; 9. Le crociate; 10. Movimenti religiosi ed eresia nel Medioevo; 11. La spiritualità; 12. Vita religiosa.
Metodologia
Dopo una introduzione metodologica dove si chiariranno i diversi livelli di bibliografia utile per seguire le lezioni, la modalità delle stesse e dell’esame, si farà per ogni periodo cioè età antica ed età medievale – un’introduzione alla cronologia, la periodizzazione e i fatti principali del periodo. A questa seguiranno delle lezioni sui contenuti principali secondo i temi proposti in questo programma. Alla fine di ogni periodo si presenterà una visione sintetica della storiografia di ogni epoca. Per ogni tema si fornirà agli studenti un gruppo di fonti da leggere, che, almeno nelle prime lezioni, saranno anche oggetto di lettura per imparare insieme la tecnica dei riassunti e dei «regesti».
Modalità di Verifica
Esame scritto alla fine del corso. Lo studente deve rispondere a tre tipi di domande: alcune a risposta breve, soprattutto di passaggi tra contenuti all’interno dei diversi temi; altre che richiedono lo sviluppo di un breve tema; infine il riassunto e la contestualizzazione di una delle fonti che sono state lette a lezione.
Distribuzione
5ECTS, che corrispondono a:
Lezioni frontali: 38 ore.
Studio personale: 83 ore.
Esame scritto: 2 ore. Non sono previsti lavori scritti. Lo esame è diviso in due parti. Nella prima (dieci domande di cui lo studente deve rispondere solo otto), ci saranno domande di risposta semplice sui diversi temi sviluppati a lezione, sebbene si privilegeranno contenuti relativi alle fonti che si sono studiate a lezione. Nella seconda parte, ci saranno due fonti. Lo studente deve scegliere una sola e: a) fare un riassunto della fonte con il metodo imparato a lezione; b) commentare il testo; b) contestualizzare la fonte nel tema dove è stata studiata all’interno del corso.
Nelle ore di studio, ogni studente dovrebbe leggere le fonti fornite per i temi e gli articoli integrativi che metto a disposizione possibilmente prima della lezione.
Learning Outcomes (LO)
1. Conoscere i fatti principali che influirono sulla storia della Chiesa durante il periodo esaminato.
2. Comprendere il contesto e lo sviluppo di alcune problematiche particolari che saranno oggetto di studio a lezione.
3. Leggere e commentare le principali fonti studiate a lezione.
4. Imparare a fare un riassunto e un «regesto» di questi documenti e delle fonti.
5. Addentrarsi nella conoscenza delle principali tendenze storiografiche che si sono occupate del periodo in questione, per poter giudicare e contestualizzare i loro risultati e usare, quando necessario, il manuale, la monografia, l’articolo più adeguato allo scopo dello studente.
Programma
1. Introduzione
2. Cronologia della Chiesa nella età antica
3. La persecuzione contro i cristiani
4. L’agiografia e i martiri
5. La svolta costantiniana
6. Storiografia cristiana nell’Età antica
7. Cronologia della Chiesa nell’età medievale
8. L’insegnamento nel Medioevo
9. La Chiesa e i poteri politici nel Medioevo
10. La Riforma Gregoriana
11. Lo scisma d’Oriente
12. Le crociate
13. Movimenti religiosi ed eresia nel Medioevo
14. La spiritualità
15. La vita religiosa
16. Storiografia medievale
Calendario
M3 Introduzione
V6 Metodo. Storia e teologia
M10 Cronologia della Storia Antica
V13 Le persecuzioni contro i cristiani
M17 Le persecuzioni contro i cristiani
V20 L’agiografia e i martiri
M24 L’agiografia e i martiri
V27 Svolta costantiniana
M31 Svolta costantiniana
NOVEMBRE
V3 Storiografia della Chiesa antica
M7 Introduzione al Medioevo. Cronologia
M14 L’insegnamento nel Medioevo
V17 L’insegnamento nel Medioevo
M21 La Chiesa e i poteri politici nel Medioevo
V24 La Chiesa e i poteri politici nel Medioevo
M28 Riforma gregoriana
DICEMBRE
V1 Riforma Gregoriana
M5 Lo scisma d’Oriente
Lo scisma d’Oriente
M12 Le crociate
V15 Le crociate
M19 Movimenti religiosi ed eresia nel Medioevo
GENNAIO
V8 Movimenti religiosi ed eresia nel Medioevo
M9 La vita religiosa
V12 La vita religiosa
M16 Spiritualità
V19 Storiografia medievale
Ricevimento
Martedì e venerdì dalle 12:20 alle 13:00.
Mail:
[email protected] [email protected]
Bibliografia
1. INTRODUZIONE. TEOLOGIA E STORIA DELLA CHIESA
Bibliografia:
* A. ACERBI, Il profilo dello storico della Chiesa. Prospettiva europea, in Anuario de Historia de la Iglesia 5 (1996) 43-57.
* E. MARTÍNEZ ALBESA, Il sacro e il profano. Spunti per una storiografia cristiana alla luce di riflessioni di Giovanni Paolo II, in Nova Historica VII/24 (2008) 33-49.
2. STORIOGRAFIA DELLA CHIESA ANTICA
FONTE: LATTANZIO, Sulla morte dei persecutori, Introduzione; EUSEBIO DI CESAREA, Historia Ecclesiastica, Introduzione.
Bibliografia:
* P. SINISCALCO, Storiografia cristiana, in A. DI BERARDINO, Dizionario Patristico e do antichità cristiana, II, Casale Monferrato 1983, 3319-3326.
* A. MOMIGLIANO, Le origini della storiografia ecclesiastica, in Le radici classiche della storiografia moderna, Firenze 1992, 135-155.
* A. MOMIGLIANO, Storiografia pagana e cristiana nel secolo IV d.C., in Il conflitto fra paganesimo e cristianesimo nel IV secolo, Torino 1968, 89-110.
3. PERSECUZIONE E MARTIRIO
FONTE: Lettera di Plinio e rescritto di Traiano; TERTULLIANO, Apologeticum, I, 4-7; II, 1-11.
Bibliografia:
* C. LEPELLEY, I cristiani e l’impero romano, in Storia del cristianesimo, a cura di J.-M. MAYEUR – CH. E L. PIETRI - A. VAUCHEZ – M. VENARD, I: Il nuovo popolo (dalle origini al 250), Borla-Città Nuova, Roma 2003, 225-259.
* L. PIETRI, Le resistenze: dalla polemica pagana alla persecuzione di Diocleziano, in Storia del cristianesimo, a cura di J.-M. MAYEUR – CH. E L. PIETRI - A. VAUCHEZ – M. VENARD, II: La nascita di una cristianità (250-430), Borla-Città Nuova, Roma 2000, 156-186.
* G. LANATA, Gli atti dei martiri come documenti processuali, Milano 1973, 15-20.41-82.
4. SVOLTA COSTANTINIANA
FONTE: GALERIO, Editto; LICINIO – COSTANTINO, Editto; TEODOSIO, Editto.
Bibliografia:
* CH. PIETRI, La conversione: propaganda e realtà della legge e dell’evergetismo, in Storia del cristianesimo, a cura di J.-M. MAYEUR – CH. E L. PIETRI - A. VAUCHEZ – M. VENARD, II: La nascita di una cristianità (250-430), Borla-Città Nuova, Roma 2000, 187-223.
* CH. PIETRI, I successi: la soppressione del paganesimo e il trionfo del cattolicesimo di Stato, in Storia del cristianesimo, a cura di J.-M. MAYEUR – CH. E L. PIETRI - A. VAUCHEZ – M. VENARD, II: La nascita di una cristianità (250-430), Borla-Città Nuova, Roma 2000, 381-413.
5. STORIOGRAFIA MEDIEVALE
Bibliografia:
* G. TABACCO, Introduzione alla medievistica, in Profilo di Storia del medioevo latino-germanico, Torino 1996, 7-16.
* S. DEFRAIA, Fonti storiche in epoca medievale: memorie, ombre e tracce, in Chiesa e Storia 2 (2012) 29-107.
6. L’INSEGNAMENTO NEL MEDIOEVO
FONTE: CARLOMAGNO, De litteris colendis; GREGORIO IX, Parens scientiarum.
Bibliografia:
* B. POUDERON, I cristiani e la cultura antica, in Storia del cristianesimo, a cura di J.-M. MAYEUR – CH. E L. PIETRI - A. VAUCHEZ – M. VENARD, I: Il nuovo popolo (dalle origini al 250), Borla-Città Nuova, Roma 2003, 766-825.
* C. FROVA, voce «Scuola», in A. VAUCHEZ (dir.), Dizionario enciclopedico del Medioevo, III, Città Nuova, Roma 1999, 1759-1761.
* C. FROVA, voce «Università» in A. VAUCHEZ (dir.), Dizionario enciclopedico del Medioevo, vol. III, Città Nuova, Roma 1999, 1991-1993.
7. LA CHIESA E I POTERI POLITICI NEL MEDIOEVO
FONTE: GELASIO I, Lettera all’Imperatore Anastasio; GREGORIO VII, Dictatus papae; INNOCENZO III, Sicut universitatis conditor; BONIFACIO VIII, Unam Sanctam.
Bibliografia:
* R. BRATOZ, Gelasio I, santo, in Enciclopedia dei papi, I, Roma 2000, 458-462.
* O. CAPITANI, Gregorio VII, santo, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, 188-212.
* W. MALECZEK, Innocenzo III, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, 326-350.
* E. DUPRÉ THESEIDER, Bonifacio VIII, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, 472-493.
8. LA RIFORMA GREGORIANA
FONTE: CONCORDATO DI WORMS
Bibliografia:
* G. BARONE, La riforma gregoriana, in Storia dell’Italia religiosa. 1. L’antichità e il Medioevo, a cura di G. DE ROSA – T. GREGORY – A. VAUCHEZ, Laterza, Roma 1973, 243-270.
* P. TOUBERT, voce: «Riforma Gregoriana», in P. LEVILLAIN, Dizionario enciclopedico del papato, vol. 2, Bompiani, Milano 1996, 1256-1263.
9. ORIENTE E OCCIDENTE: STORIA DI UNA INCOMPRENSIONE CRESCENTE
FONTE: Carteggio tra il patriarca di Costantinopoli, Michele Cerulario e il patriarca di Antiochia, Pietro.
Bibliografia:
* C. FRAISSE-COVÉ, La crescente incomprensione tra l’Oriente e l’Occidente (451-518), in Storia del cristianesimo, a cura di J.M. MAYEUR – CH. E L. PIETRI – A. VAUCHEZ – M. VENARD, III: Le Chiese d’Oriente (432-610), Borla/Città Nuova, Roma 2002, 154-202.
* P. MARAVAL, La ricezione di Calcedonia nell’Impero di Oriente, in Storia del cristianesimo, a cura di J.M. MAYEUR – CH. E L. PIETRI – A. VAUCHEZ – M. VENARD, III: Le Chiese d’Oriente (432-610), Borla/Città Nuova, Roma 2002, 119-153.
* C. SOTIWEL, Il fallimento in Occidente: la questione dei Tre Capitoli, in Storia del cristianesimo, a cura di J.M. MAYEUR – CH. E L. PIETRI – A. VAUCHEZ – M. VENARD, III: Le Chiese d’Oriente (432-610), Borla/Città Nuova, Roma 2002, 407-432.
* B. FLUSIN, Vescovi e patriarchi. Le strutture della Chiesa imperiale, in Storia del cristianesimo, a cura di J.M. MAYEUR – CH. E L. PIETRI – A. VAUCHEZ – M. VENARD, III: Le Chiese d’Oriente (432-610), Borla/Città Nuova, Roma 2002, 459-512.
* G. DRAGON, L’iconoclasmo e la nascita dell’Ortodossia (726-847), in Storia del cristianesimo, a cura di J.M. MAYEUR – CH. E L. PIETRI – A. VAUCHEZ – M. VENARD, IV: Vescovi, monaci e imperatori (610-1054), Borla/Città Nuova, Roma 1999, 108-181.
* E. AMANN, Roma e Costantinopoli. 2. La rottura del secolo XI, in Storia della Chiesa, a cura di A. FLICHE – V. MARTIN, VII: L’epoca feudale. La Chiesa del particolarismo (888-1057), Torino 1976, 184-202.
10. CROCIATA, GUERRA SANTA E GUERRA GIUSTA
FONTE: URBANO II, Discorso alla fine del sinodo di Clermont; BERNARDO, Elogio alla nuova cavalleria.
Bibliografia:
* F. CARDINI, Studi sulla storia e sull’idea di crociata, Jouvence, Roma 1993.
11. L’ERESIA NEL MEDIOEVO
FONTE: CONCILIO LATERANENSE III, Sicut ait beatus Leo; LUCIO III, Ad abolendam; INNOCENZO III, Vergentis in senium.
Bibliografia:
* R. MANSELLI, La religiosità popolare nel Medio Evo. Problemi e metodi, in Il secolo XII: Religione popolare ed eresia, Roma 1983, 9-26.
* A. VAUCHEZ, Movimenti religiosi fuori dell’ortodossia nei secoli XII e XIII, in Storia dell’Italia religiosa, a cura di A. VAUCHEZ – G. DE ROSA – T. GREGORY, Roma-Bari 1993, 311-346.
12. LA SPIRITUALITÀ
Bibliografia:
* A. VAUCHEZ, La spiritualità dell’Occidente medievale, Milano 1993.
13. LA VITA RELIGIOSA
FONTE: PACOMIO, Sulla vita comune; Carta caritatis prior; Instituta Ordinis Premonstratensium.
Bibliografia:
* P. MARAVAL, Il monachesimo orientale, in Storia del cristianesimo, a cura di J.-M. MAYEUR – CH. E L. PIETRI - A. VAUCHEZ – M. VENARD, II: La nascita di una cristianità (250-430), Borla-Città Nuova, Roma 2000, 673-697.
* J. BIARNE, Lo sviluppo del monachesimo occidentale (430-610), in Storia del cristianesimo, a cura di J. M. MAYEUR - CH. E L. PIETRI - A. VAUCHEZ - M. VENARD, III: Le Chiese d'Oriente e d'Occidente (432-610), Borla-Città Nuova, Roma 2002.
* D. IOGNA-PRAT, Cluny, in Dizionario enciclopedico del Medioevo, a cura di A. VAUCHEZ, I, Roma 1998, 424-426.
* J.-B. AUBERGER, Cisterciensi, Cîteaux, in Dizionario enciclopedico del Medioevo, a cura di A. VAUCHEZ, I, Roma 1998, 405-407.
G. BARONE, Gli ordini mendicanti, in Storia dell'Italia religiosa, I. L'Antichità e il Medioevo, a cura di A. VAUCHEZ, Roma 1993, 347-373.
* A. VAUCHEZ, Gli ordini religiosi e la riconquista religiosa della società urbana, in Storia del cristianesimo, a cura di J. M. MAYEUR- CH. E L. PIETRI - A. VAUCHEZ - M. VENARD, V: Apogeo del papato ed espansione della Cristianità (1054-1274), Roma 1997, 733-757.